APPENDICE C: IL TEATRO

Ci sono (parlando in senso lato) tre tipi di drammi hwarhath: le Commedie Nere, le Commedie Luminose e le Commedie dalla Luce Incerta. Le Commedie Nere equivalgono (grosso modo) alla tragedia umana. Le Commedie Luminose sono le commedie brillanti e le Commedie dalla Luce Incerta sono il resto.

Ci sono due tipi principali di Commedie Nere: le commedie eroiche, che sono scritte e recitate da uomini, e le commedie femminili, che (come prevedibile) sono scritte e recitate da donne.

Le Commedie Luminose sono lavori animali, di cui ci sono due tipi: quello morale, per bambini, e quello osceno, per adulti.

Fino a poco tempo fa, c’era soltanto un tipo di Commedie dalla Luce Incerta: la commedia moderna o ambigua. Ma recentemente… grazie soprattutto a Eh Matsehar… sono stati prodotti un certo numero di lavori sull’umanità, e questi potrebbero rappresentare una nuova specie.

Gli uomini non sono mai coinvolti nella produzione di commedie femminili, e le donne non hanno niente a che fare con le commedie eroiche, ma entrambi i sessi scrivono e recitano nelle Commedie Luminose e nelle Commedie dalla Luce Incerta, anche se mai insieme.

I diversi tipi di commedia variano considerevolmente nell’allestimento scenico, nei costumi e nello stile di recitazione.

Le commedie eroiche usano il nudo palcoscenico, niente materiale scenico, molta musica e splendidi costumi riccamente colorati. La recitazione è stilizzata e ha molte qualità del mimo e della danza.

Nelle commedie femminili, i costumi (come regola) sono più semplici che nelle commedie eroiche. I colori tendono a sfumare e sconfinano nel grigio. I set sono dipinti con tende e striscioni, spesso su materiale sottilissimo che diventa trasparente quando illuminato dal retro. C’è una notevole elaborazione visuale. Tende e striscioni penzolano gli uni di fronte agli altri e dal momento che sono… almeno per una parte di tempo… trasparenti, si creano complicate sovrapposizioni di disegni, varianti con la variazione delle luci. Gli attori scompaiono nello sfondo, poi riemergono. Le commedie non ricorrono a molta musica. Lo stile di recitazione è tranquillo e naturale.

Le commedie animali usano maschere, elaborati costumi animali, colori vivaci, ampia recitazione e molta attività fisica: danze, capitomboli, combattimenti finti e così via. Nelle commedie animali per adulti, i costumi sono grotteschi e spesso osceni. Nelle commedie per i bambini gli animali hanno (quasi sempre) un aspetto piacevole e amichevole.

Le commedie eroiche e le commedie animali sono recitate su un palcoscenico all’aperto. Le commedie femminili al chiuso, in una specie di gabbia di travi di legno alle quale vengono appesi le tende e gli striscioni.

Eh Matsehar è responsabile delle commedie umane come forma artistica, sebbene abbia (come solitamente è voglioso di ammettere) un copioso aiuto da Sanders Nicholas. Si tratta perlopiù di rifacimenti di opere umane e/o romanzi, fatti con maschere e costumi umani più o meno realistici. L’uso della musica varia, come quello di materiale scenico. Gran parte di queste commedie si avvale di set: scene umane dipinte su tende e striscioni. (Questo ha richiesto l’uso di un palcoscenico femminile modificato… una sconvolgente innovazione, dal momento che le commedie sono scritte e recitate da uomini.) Lo stile di recitazione varia, ma spesso è tranquillo e naturale, un’altra scioccante innovazione.

Загрузка...