26

Il rom aveva chiuso al pubblico alle 6.00. Hollus e io giravamo di nuovo da soli nella sala dell’esposizione Burgess Shale.

— Ho notato — disse l’alieno — che molti dei fossili in mostra sono calchi.

— Be’, questi sono veri — dissi, indicando gli scisti intorno a noi. — In pratica, o facciamo scambi con altri musei, cedendo calchi dei nostri esemplari in cambio di calchi dei loro, oppure ci limitiamo a comprarli. — Indicai un punto più avanti. — Il T. rex che abbiamo nella Galleria Scoperte è un calco. D’altro canto, il Parasaurolophus è il nostro esemplare più richiesto; abbiamo appena terminato di farne il calco per un museo di Helsinki.

— Sono affascinato da quei fossili — disse Hollus. — Noi non facciamo calchi, ma scansioni olografiche ad alta risoluzione dei pezzi più interessanti. Chissà se mi sarebbe permesso fare la scansione di questi fossili.

— Gli esemplari del Burgess Shale?

— Sì, per favore. Il procedimento non è invasivo. Non ci sarebbe alcun danno.

Mi grattai il punto dove una volta avevo la basetta sinistra. — Penso che non dovrebbero esserci difficoltà, però… — Per una volta ero io, il furbo uomo d’affari. — Di solito scambiamo o vendiamo i calchi dei nostri fossili. Cosa potreste darci in cambio?

Hollus rifletté un istante. — Ti offro una raccolta di scansioni della controparte dell’esplosione cambriana su Beta Hydri.

Trattare è il terzo dei cinque stadi di Elisabeth Kubler-Ross. Quella sorta di trattativa è in genere futile, ma almeno mi ha insegnato a non cedere facilmente. — Voglio anche la raccolta di scansioni dell’esplosione cambriana di Delta Pavonis. — Vidi Hollus muovere i peduncoli oculari nel modo che, avevo scoperto, preludeva a una obiezione, ma insistetti. — In fin dei conti, dividerete con i Wreed tutti i dati, perciò è giusto che pure loro contribuiscano al pagamento. E mi occorreranno due copie delle scansioni, poiché devo darne una allo Smithsonian.

Hollus rifletté un momento, poi, con un’increspatura di peduncoli oculari, disse: — Affare fatto.

— La scansione come sarà realizzata?

— Parecchi di noi dovranno venire qui fisicamente, portando le attrezzature.

— Davvero? Magnifico! — Sorrisi. — Sarà bello rivederti… in carne e ossa, cioè. Quanto tempo richiederà il procedimento?

Hollus diede un’occhiata circolare alle bacheche, come per calcolare la portata del lavoro. — Uno dei vostri giorni, direi. Le scansioni a quel livello di risoluzione portano via molto tempo.

Corrugai la fronte. — In ogni caso, bisogna farle nell’orario di chiusura del museo. È troppo rischioso avervi qui in carne e ossa, mentre il museo è aperto al pubblico. E se occorre tutto quel tempo, dovremo iniziare domenica sera e continuare per tutto il lunedì, il nostro giorno di riposo, — L’ultimo colpo di Mike Harris in fatto di tagli alle spese ci aveva costretto a tenere aperto solo sei giorni a settimana. — Non c’è ragione d’aspettare, immagino. Che ne dici di iniziare già questa domenica sera?

— Ossia?

— Fra due giorni.

— Sì, dovrebbe andare bene — disse Hollus.

Per me fare la doccia è sempre stato un sistema per ripulirmi alla svelta… ancora più alla svelta, adesso che non avevo capelli da risciacquare. Per Susan però la doccia era un vero piacere. Doveva sbrigarsi nei giorni feriali, ma la domenica mattina ci metteva almeno mezz’ora a gustarsi la sensazione dell’acqua tiepida sulla pelle. Mentre lei faceva la doccia, me ne restai disteso a letto, a fissare i rosoni di stucco che decoravano il soffitto della nostra camera e a riflettere. Per capire la faccenda.

Uno dei miei film preferiti è…e l’uomo creò Satana, la versione originale, con Spencer Tracy, Frederic March e Gene Kelly nei ruoli di Clarence Darrow, di William Jennings Bryan e di H.L. Mencken. Il film ha avuto un paio di remake per la tv, ma non capirò mai perché rifacciano i film già buoni! Non sarebbe meglio rifare quelli brutti e correggerne gli errori? Mi piacerebbe vedere una versione decente di Dune o di Detective coi tacchi a spillo… o di La minaccia fantasma, se per questo. Invece hanno rifatto…e l’uomo creò Satana, prima con Jason Robards, Kirk Douglas e il buon vecchio Darren McGavin, lo stesso Carl Koichak di The Night Stalker… a dire il vero, pensandoci, Mencken e Koichak sono fin troppo simili, vampiri a parte.

Ma divago di nuovo. Cristo, vorrei potermi concentrare meglio.

Vorrei che i dolori mi lasciassero.

Vorrei… maledizione, quanto lo vorrei… essere sicuro che ciò che penso è coerente, ragionevole, il mio vero pensiero, non solo il risultato dei dolori o degli analgesici che mi confondono i processi mentali.

Quando vidi per la prima volta…e l’uomo creò Satana, risi, compiaciuto, per il modo in cui Spencer Tracy demoliva Frederic March, riducendo il fondamentalista a un idiota che straparlava sul banco dei testimoni. Beccati questa, pensai. Beccati questa.

Insegnavo evoluzione all’università di Toronto. L’ho già detto, vero? Quando Darwin propose la sua teoria, gli scienziati pensarono che i fossili l’avrebbero cancellata: avremmo visto una progressione graduale di forma in forma, con lente mutazioni che si accumulavano nel tempo finché non emergeva una specie nuova.

I fossili però non mostrano niente del genere! Sì, ci sono forme di transizione: l’Ichthyostega, che pare una via di mezzo fra pesci e anfibi; il Caudipteryx, un misto di dinosauro e di uccello; addirittura l’Australopithecus, la quintessenza dell’uomo-scimmia.

Cambiamenti graduali? Accumulo di minuscole mutazioni? No. Gli squali sono squali da quasi quattrocento milioni di anni; le tartarughe non sono cambiate per due milioni di anni; i serpenti strisciano da ottanta milioni di anni. In realtà i fossili mancano soprattutto di sequenze graduali, di miglioramenti incrementali; l’unica sequenza di vertebrati veramente buona riguarda il cavallo, motivo per cui quasi ogni museo mostra l’evoluzione equina come noi qui al rom.

Stephen Jay Gould e Niles Eldredge risposero proponendo la teoria degli equilibri puntiformi… punti-E, come diciamo noi addetti ai lavori. Le specie sono stabili per lunghi periodi e poi a un tratto, quando le condizioni ambientali cambiano, si evolvono rapidamente in forme nuove. Il novanta per cento di me voleva credere a Stephen e a Niles, ma il dieci per cento lo riteneva un trucco semantico, un gioco di parole come i “magisteri non parzialmente sovrapposti” della religione e della scienza, sorvolando una questione spinosa, in questo caso che i fossili non mostrano ciò che Darwin aveva predetto, con linguaggio pomposo… come se dare un nome stravagante al problema equivalesse a risolverlo. (Non che Gould sia stato il primo a fare una cosa del genere: l’espressione di Herbert Spencer per indicare il motore evolutivo, “sopravvivenza del più adatto”, non era altro che una definizione ricorrente, perché l’adattabilità era definita come ciò che accresce le probabilità di sopravvivenza.)

Stabilità ambientale a lungo termine? In febbraio Toronto ha spesso temperature di -6° e la neve arriva a mezza gamba. L’aria è così secca da far squamare la pelle e screpolare le labbra. Senza un ingombrante maglione e un parka imbottito, una sciarpa e un berretto di lana, si rischia di morire assiderati.

Sei mesi dopo, in agosto, temperature intorno ai 32° sono comuni e non è eccezionale superare i 38°. L’aria è così umida che si suda anche a stare fermi; il sole è così luminoso che perfino qualche minuto senza occhiali scuri e cappello mi procura un micidiale mal di testa e la radio spesso incita gli anziani e i sofferenti di cuore a stare in casa.

La teoria degli equilibri puntiformi dice che l’ambiente rimane stabile per estesi periodi di tempo. In gran parte del mondo, l’ambiente non è stabile nemmeno per qualche mese!

Tenni duro, però; tratti tenemmo duro… tutti noi che insegnavamo evoluzione. Inserivamo i punti-E nel nostro piano di lezioni e scuotevamo la testa, con condiscendenza, quando ingenui studenti facevamo domande sugli anelli mancanti.

Non era la prima volta che ci congratulavamo con noi stessi. Gli evoluzionisti incrociarono con arroganza le braccia sul petto già nel 1953, quando Harold Urey e Stanley Miller crearono aminoacidi mediante una scarica elettrica nel brodo primordiale, ossia quella che allora credevano potesse essere la prima atmosfera della Terra. Eravamo a metà strada dal creare la vita in provetta, pensavamo: il trionfo finale della teoria evoluzionistica, la prova che tutto era iniziato da semplici processi naturali. Fulminando il brodo nel modo corretto, potevano comparire organismi complessi in grado di autoreplicarsi.

A parte il fatto che non si erano mai replicati. Ancora non sappiamo come passare da aminoacidi ad autoreplicazione. E guardiamo la cellula al microscopio elettronico e vediamo cose che Darwin non si sarebbe mai sognato, meccanismi come i cilia che risultano così incredibilmente complessi di per sé che è quasi impossibile capire come potrebbero essersi evoluti nel sistema “un passo alla volta” concesso dall’evoluzione, meccanismi che sembrano creati già completi, con tutte le loro complicate parti mobili.

Be’, però ignorammo anche la discussione biochimica, e con pari compiacimento. Una volta, ricordo, il vecchio Jonesy mi passò un articolo tratto da Skeptical Inquirer, nel quale Martin Gardner cercava di fare a pezzi Michael Behe, il professore della Lehig University che scrisse Darwin’s Black Box: The Biochemical Challenge to Evolution, un forte caso a sostegno del progetto intelligente. Il nome Behe, sprecò tempo Gardner a spiegare, rima con “tee-hee”, un risolino sciocco, uno scherzo, niente da prendere sul serio. Solo perché in quel momento non riuscivamo a scorgere la sequenza di passi che avevano portato alla formazione dei cilia… o la sequenza in cascata che fa coagulare il sangue, o la complessità dell’occhio umano, o il sistema ad atp del metabolismo cellulare… non voleva dire che simili sequenze non si fossero verificate.

E ovviamente continuammo a sostenere che l’universo doveva brulicare di vita… che non c’era niente di notevole nella Terra, (che anzi in realtà era mediocre) che pianeti come questo erano comuni come il terriccio che gli aveva dato il nome.

Poi, però, nel 1988, fu scoperto il primo pianeta extrasolare, intorno alla stella HD 114762. naturalmente a quel tempo non pensammo che fosse un pianeta, pensammo piuttosto a una stella nana bruna. In fin dei conti era nove volte più pesante di Giove e si manteneva in un’orbita più vicina di quella di Mercurio intorno al nostro sole. Ma nel 1995 fu scoperto un altro pianeta extrasolare, grande la metà di Giove, anch’esso in orbita intorno al suo sole, la stella 51 Pegasi, a minore distanza di Mercurio. E poi ne furono scoperti altri, tutti in sistemi solari tutt’altro che simili al nostro.

Nel nostro sistema solare, i giganti gassosi… Giove, Saturno, Urano e Nettuno… orbitano molto lontano dalla stella centrale e i pianeti più interni sono piccoli e rocciosi. Più che un normale sistema planetario, il nostro cominciava a sembrare uno scherzo di natura. Eppure la disposizione di corpi celesti nel nostro sistema pareva cruciale per sviluppare e mantenere la vita. Senza gli effetti gravitazionali della nostra grande Luna… quasi un pianeta gemello, formatosi in precedenza, quando un asteroide cozzò contro il nostro pianeta ancora allo stato fuso…, la Terra sfarfallerebbe in maniera instabile e la nostra atmosfera sarebbe tanto densa da schiacciarci, come quella di Venere. E senza Giove, a pattugliare il confine fra il sistema solare interno e quello esterno, spazzando con la propria immensa gravità comete e asteroidi, il nostro pianeta sarebbe stato colpito con frequenza molto maggiore da simili corpi celesti. Un impatto pare abbia cancellato la vita dalla Terra, 65 milioni di anni fa; non avremmo potuto sopportare un bombardamento più frequente.

Certo, il sistema solare di Hollus somigliava al nostro, al pari di quello dei Wreed. Nondimeno sistemi solari come il nostro erano l’eccezione, non la regola. E le cellule non sono semplici, sono enormemente complesse. E i fossili, per quanto affascinanti e frustranti, mostrano che l’evoluzione procede a salti, non per accumulo di mutazioni graduali.

Per tutta la vita ero stato un evoluzionista neo-darwiniano, senza scendere a compromessi. Certamente non voglio ritrattare sul letto di morte.

Eppure… eppure, forse, come crede Hollus, c’è qualcosa di più, nell’enigma della vita.

So che l’evoluzione si verifica; è un fatto. Ho visto í fossili, ho visto gli studi del dna secondo i quali noi e gli scimpanzé abbiamo in comune il 98,6% del materiale genetico e quindi abbiamo avuto di sicuro un antenato comune recente.

Un procedere a salti…

Forse… a salti quantici.

Le leggi fisiche di Newton sono in gran parte giuste; possono essere usate per predire attendibilmente ogni sorta di cose. Non le abbiamo scartate; anzi nel ventesimo secolo, le abbiamo incluse in una nuova fisica, più comprensiva, la fisica della relatività e della meccanica quantistica.

L’evoluzione è un concetto del diciannovesimo secolo, descritta nel 1859 da Darwin, in un libro intitolato L’origine delle specie. Più apprendiamo, però, più la selezione naturale ci pare inadeguata di per sé come meccanismo per la creazione di nuove specie; perfino i nostri migliori tentativi di selezione artificiale guidata dall’intelligenza non sono all’altezza del compito, a quanto pare: tutti i cani appartengono sempre alla specie Canis familiarìs.

E ora siamo all’inizio del ventunesimo secolo. Di sicuro non è irragionevole pensare che le idee di Darwin, come in precedenza quelle di Newton, saranno incluse in un insieme più vasto, in una visione più ampia.

Maledizione!

Dio lo maledica.

Odio il dolore, quando giunge così all’improvviso… come una pugnalata che mi trafigge.

Allungai la mano sul comodino. Dove sono le pillole? Dove sono?

Загрузка...