3

I giorni, di cui Falk non teneva più il conto, si erano fatti molto brevi, forse era già venuta Fine d'Anno, il solstizio d'inverno. Il tempo non era tanto cattivo come forse era stato quando la città si innalzava fuori del terreno — ora si era in un ciclo climatico più mite — tuttavia rimaneva quasi sempre rigido e grigio. Spesso cadeva neve, non tanto fitta da render difficile il cammino, ma abbastanza perché Falk capisse che senza gli abiti di stoffa invernale e il sacco a pelo preso dalla Casa di Zove, il freddo gli avrebbe fatto soffrire qualcosa di più di un continuo disagio. Il vento settentrionale soffiava tanto rigido e incessante che egli rischiava continuamente di venir deviato verso sud; quando c'era da scegliere, sceglieva la via a sudovest, piuttosto che affrontare il vento in pieno.

Nel pomeriggio scuro e tetro di un giorno di nevischio e pioggia, si trovò a camminare a fatica nella valle di un fiume che andava verso sud, lottando in un fitto sottobosco di rovi su un terreno irto di sassi e fangoso. Tutto a un tratto la boscaglia si aprì ed egli fu costretto a fermarsi di colpo. Davanti a lui c'era un grande fiume, uniformemente increspato dai piccoli spruzzi delle gocce di pioggia. Restò attonito dall'ampiezza, dalla maestà di quel grande movimento silenzioso verso ovest dell'acqua scura sotto il cielo basso. Dapprima pensò che doveva essere il Fiume Interno, uno dei pochi segni caratteristici della geografia continentale, conosciuto in modo leggendario anche nelle Case della Foresta Orientale; ma si diceva fluisse verso sud, segnando il confine occidentale del Regno degli Alberi. Certamente allora, questo era un affluente del Fiume Interno. Lo seguì, per quel motivo, e per evitare le colline più alte. Aveva sempre acqua e buona caccia; inoltre era piacevole camminare qualche volta su una sponda sabbiosa, sotto il cielo aperto, senza l'ombra interminabile dei rami. Così, seguendo il fiume, andò verso sudovest, attraverso una terra ondulata e boscosa, tutta fredda e silente, senza colori, rinchiusa nell'inverno.

In una delle molte mattine in riva al fiume, colpì una gallinella, uccello molto comune in quei luoghi, che a stormi lanciavano grida rauche volando basso, fonte principale del suo cibo. Aveva colpito la gallinella solo alle ali, ed era ancora viva quando la raccolse. Batté le ali e gridò con la sua penetrante voce di uccello: — Toglier-vita-toglier-vita-toglier. — Allora le torse il collo.

Le parole gli risuonavano nella mente e non poteva farle tacere. L'ultima volta che una bestia gli aveva parlato, si trovava alla soglia della Casa della Paura. Anche qui, da qualche parte tra quelle desolate colline grigie, c'erano o c'erano stati gli uomini: un gruppo che si teneva nascosto, come quello della casa di Argerd, o barbari Vagabondi, che l'avrebbero ucciso appena scoperti i suoi occhi da alieno, o uomini-programmati, che lo avrebbero portato ai loro Signori, come un prigioniero o schiavo. Sebbene, prima o poi, egli dovesse incontrare quei Signori, voleva arrivarci per la sua via, al momento scelto da lui, e solo. Fidarsi di nessuno, evitare gli uomini! Ora aveva imparato la lezione. Quel giorno avanzò con molta cautela, all'erta, tanto silenzioso che spesso gli uccelli acquatici, che abitavano la riva del fiume, si levavano spaventati quasi da sotto i suoi piedi.

Non incontrò sentieri, non vide nessun indizio che un essere umano abitasse o fosse mai passato vicino al fiume. Ma verso la fine del breve pomeriggio uno stormo di gallinelle selvatiche verde bronzo si alzò proprio sopra di lui e volò sull'acqua, chiocciando e lanciando richiami con un fitto intrico di parole umane.

Un poco più avanti si arrestò, con l'impressione di aver sentito nel vento l'odore di un fuoco di legna.

Il vento gli arrivava contrario alla corrente del fiume, da nordovest. Raddoppiò le precauzioni. Poi, mentre la notte scendeva tra i tronchi degli alberi e confondeva le sinuosità scure del fiume, lontano davanti a lui, lungo la riva stepposa, brillò una luce, e svanì, e tornò a brillare.

Non era la paura e nemmeno la cautela a tenerlo fermo, ora, piantato sulle sue orme, a fissare il luccichio lontano. A eccezione del suo solitario fuoco da campo, quella era la prima luce che vedeva nel bosco, da quando aveva lasciato la Radura. Lo commosse in modo incredibile vederla brillare in lontananza, oltre le ombre del crepuscolo.

Affascinato ma paziente, come ogni animale di bosco, aspettò finché si fece notte, procedendo adagio e senza rumore lungo la riva, tenendosi nel fitto dei salici, finché fu abbastanza vicino da vedere il quadro di una finestra gialla per il fuoco acceso, e più in alto, la cima di un tetto bordato di neve, protetto da una coltre di pini. Enorme, sopra la nera foresta e il fiume, brillava Orione. Il vento notturno era gelato e silenzioso. Ogni tanto un fiocco di neve secca si staccava da un ramo, e cadendo rifletteva lo scintillio del fuoco.

Falk rimase a guardare incantato l'interno della capanna. Si portò un poco più vicino, poi rimase immobile per lungo tempo.

All'improvviso la porta della capanna si spalancò; un ventaglio d'oro si aprì sul terreno in ombra sollevando una nuvola di neve a fiocchi e a grumi.

— Vieni avanti alla luce — disse un uomo fermo in posizione vulnerabile, nel bagliore oblungo della soglia.

Falk, nel buio della macchia, mise la mano sul laser e non fece altra mossa.

— Io ti sento con la mente. Sono un Ricettivo. Entra. Niente da temere qui. Parli questa lingua?

Silenzio.

— Spero di sì, perché non userò la telepatia. Non c'è nessuno qui, oltre a me e te — disse la voce con calma. — Sento senza volerlo, come fai tu con le orecchie, e io ti sento lì fuori nel buio. Vieni se vuoi fermarti sotto un tetto per un poco.

La porta si chiuse.

Falk restò fermo ancora qualche attimo. Poi oltrepassò quei pochi metri di oscurità fino alla porta della capanna, e bussò.

— Avanti!

Aprì la porta ed entrò al caldo e alla luce.

Un vecchio dai capelli grigi raccolti in una treccia lunga fino alla schiena, era inginocchiato vicino al camino e ravvivava il fuoco. Non si voltò a guardare lo straniero; sistemava la legna sul fuoco metodicamente. Dopo un istante disse forte, con una lenta cantilena:

Io solo sono confuso

confuso

desolato

Oh, come il mare

alla deriva

Oh, senza porto

dove gettare l'ancora.

La testa grigia si voltò, infine. Il vecchio sorrideva; i suoi occhi stretti e brillanti guardavano Falk obliquamente.

Con una voce che era fioca e stentata perché non aveva pronunciato parola per molto tempo, Falk replicò con i versi successivi del Vecchio Canone:

Ognuno è utile

io solo sono inetto

estraneo

Io solo son diverso dagli altri

ma io cerco

il latte della Madre

la Via…

— Ah, ah, ah! — disse il vecchio. — Come va, Occhi Gialli? Entra, siediti qui, vicino al camino. Straniero, sì, sì, certo. Tu sei straniero. Quanto lontano dal paese? … Chi lo sa? Quanto tempo è che non ti lavi in acqua calda? Chi lo sa? Dov'è quella dannata pentola? Freddo stanotte nel mondo selvaggio, vero?… freddo come un bacio traditore. Ecco, ci siamo; riempila con il secchio che c'è vicino alla porta, vuoi?, poi la metto sul fuoco, così. Io sono Thurro-dowista, sai che significa, vedo di sì, quindi non troverai molte comodità qui. Ma un bagno caldo è caldo, sia che la pentola bolla per fusione di idrogeno o per fuoco di ceppi, eh? Sì, sei davvero uno straniero, ragazzo, e anche i tuoi vestiti guadagnerebbero qualcosa da una lavata, per impermeabili che siano. Quello cos'è? coniglio? Bene. Domani lo facciamo in stufato, con un paio di verdure. Le verdure sono una cosa impossibile da prendere con una pistola laser. E non si può portarsi in uno zaino una provvista di cavoli. Io vivo da solo, qui, ragazzo mio, tutto solo soletto. Poiché sono un grande, grandissimo, il più grande Ricettivo, io vivo solo e parlo troppo. Non sono nato qui come un fungo sugli alberi; ma vivendo tra gli uomini non riuscivo mai a tener lontane le menti degli altri, tutto il ronzio e la pena e le chiacchiere, e le preoccupazioni, e tutti gli altri modi in cui si manifestano, era come se dovessi farmi strada attraverso quaranta foreste diverse, tutto in una volta. Così son venuto a vivere da solo in una foresta vera dove attorno a me ci sono solo bestie, che hanno menti semplici e calme. Nei loro pensieri non c'è morte. E nessuna bugia sta nascosta in quei pensieri. Siediti; ci hai messo molto tempo per arrivare qui e hai le gambe stanche.

Falk andò a sedersi sulla panca di legno del focolare. — Ti ringrazio per l'ospitalità — disse, e stava per dire il suo nome quando il vecchio replicò: — Lascia perdere. Ti posso dare una quantità di buoni nomi, buoni a sufficienza per l'angolo di mondo dove stiamo. Occhi Gialli, Straniero, Ospite, vanno bene tutti. Ricordati che sono un Ricettivo, non un parolaio. Non ricevo parole e nomi. Non li voglio. Che un'anima solitaria stava lì fuori nel buio, l'ho saputo, e so come la mia finestra illuminata splendeva nei tuoi occhi. Non è abbastanza, più che abbastanza? Non ho bisogno di nomi. E il mio nome è Tuttosolo. Bene? Ora accostati al fuoco e scaldati.

— Mi sto già scaldando — disse Falk.

La treccia grigia del vecchio oscillava sulle spalle ogni volta che egli si muoveva, rapido e debole, mentre la voce morbida scorreva inarrestabile; non poneva mai una vera domanda, non lasciava il tempo per la risposta. Era senza paura, impossibile spaventarlo.

Ora tutti i giorni e le notti del viaggio nella foresta erano riuniti in un mazzo, tutti passati, già dietro le spalle di Falk. Non doveva più dormire all'aperto: era arrivato in un posto. Non doveva più stare a pensare al tempo, al buio, alle stelle, agli animali. Poteva star seduto, stirare le gambe davanti a un focolare scintillante, poteva mangiare in compagnia di qualcuno, lavarsi davanti al fuoco in una tinozza di acqua bollente. Non sapeva dire quale fosse la delizia maggiore: il calore dell'acqua, che portava via la sporcizia e la stanchezza, o il calore che gli scaldava lo spirito stando in quel luogo, i discorsi assurdi, elusivi e vivaci del vecchio, la miracolosa complessità della conversazione umana dopo il lungo silenzio della vita selvaggia.

Credette senz'altro a ciò che il vecchio gli aveva detto: che era capace di conoscere emozioni e percezioni di Falk; era cioè un lettore interiore, un empatico. L'empatia stava alla telepatia un po' come il tatto sta alla vista: un senso più impreciso, più primitivo, o più intimo. Non era possibile imparare a utilizzare con precisione quel senso per mezzo di tecniche e addestramento scolastico o, almeno, non nella stessa misura in cui era possibile con la telepatia; viceversa, qualche sprazzo di empatia involontaria non era raro anche tra gente priva di addestramento. Kretyan la cieca si era addestrata a leggere dentro le menti, ma ne possedeva già il dono per natura. Ma non era un dono potente come questo. Falk fu presto del tutto certo che il vecchio, con varia intensità, avvertiva, ininterrottamente i sentimenti e le sensazioni dell'ospite. Chissà perché, questo non dava nessun fastidio a Falk, mentre sapere che la droga di Argerd aveva spalancato la sua mente a un'inquisizione telepatica lo aveva indignato. C'era diversità nelle intenzioni; e non solo in questo.

— Questa mattina ho ucciso una gallinella — disse, quando il vecchio restò in silenzio per un attimo, occupato a scaldare un asciugamano per lui davanti al fuoco guizzante. — Ha parlato in questa lingua. Qualche parola di… della Legge. Questo significa che c'è qualcuno qui attorno che insegna a parlare alle bestie e ai volatili? — Non era del tutto tranquillo, anche uscendo dal bagno caldo, non abbastanza per pronunciare il nome del Nemico; era un ricordo lasciatogli dalla Casa della Paura.

Come risposta il vecchio si limitò a porre un'altra domanda, per la prima volta. — L'hai mangiata la gallinella?

— No — disse Falk asciugandosi davanti al fuoco, che illuminava la sua pelle con il colore del bronzo fuso. — Non dopo che l'ho sentita parlare. Ho sparato ai conigli, invece.

— Uccidere e non mangiare? Vergognoso, vergognoso — schiamazzò il vecchio, poi lanciò un grido come un gallo selvatico. — Non hai rispetto per la vita. Devi capire bene quello che dice la Legge. Dice che non devi uccidere se non sei costretto a uccidere. E il meno possibile anche in quel caso. Ricordati questo a Es Toch. Sei asciutto? Ricopri la tua nudità, Adamo del Canone di Yaweh. Qui, avvolgiti in questo, non è stoffa raffinata come quella dei tuoi vestiti, solo pelle di daino conciata nel piscio, ma almeno è pulita.

— Come sai che vado a Es Toch? — chiese Falk avvolgendosi nella pelle morbida, come fosse una toga.

— Perché tu non sei umano — disse il vecchio. — E ricordati, io sono il Ricettivo. Che io lo voglia o no, conosco la bussola che c'è nella tua mente, per strana che essa sia. Nord e sud sono pallidi; molto lontano, a est, c'è un chiarore perduto; a ovest c'è il buio, buio profondo. Io conosco quel tipo di oscurità. Ascolta. Ascolta me, perché io non voglio ascoltare te, caro ospite pasticcione. Se avessi voluto ascoltare i discorsi degli uomini non vivrei qui, come un cinghiale in mezzo ai cinghiali. Ho questo da dirti prima di andare a dormire. Ascolta bene: gli Shing non sono poi molti. Questa è una grande informazione, che porta saggezza, un grande ammonimento. Ricordatelo quando camminerai nella tremenda oscurità delle grandi luci di Es Toch. Qualche frammento di informazioni strane può sempre venir buono. Adesso dimentica l'est e l'ovest e va a dormire. Tu prenditi il letto. Anche se, da buon Thurro-dowista, sono contrario al lusso ostentato, io apprezzo moltissimo i piaceri più semplici dell'esistenza, come un letto per dormire. Almeno ogni tanto. E anche la compagnia di un'altra persona, una volta all'anno o quasi. Anche se non ne sento la mancanza quanto te. Solo non significa abbandonato… — E mentre si preparava una specie di pagliericcio sul pavimento, citò una strofa affettuosa del Nuovo Canone del suo Credo: — Non sono più solitario del ruscello del mulino, o di un gallo segna-tempo, o della stella polare, o del vento del sud, o del temporale di aprile, del disgelo di gennaio, del primo ragno in una casa nuova… Non sono più solo dell'anatra nello stagno, che ride tanto forte, e nemmeno più solo dello stesso stagno di Walden…

Poi disse: — Buona notte! — e non parlò più. Falk dormì quella notte un sonno pesante e lunghissimo, per la prima volta da quando il viaggio era iniziato.

Si fermò altri due giorni e due notti nella capanna in riva al fiume, perché il padrone di casa la rendeva molto accogliente, e lasciare il piccolo rifugio al caldo e in compagnia gli pareva terribilmente duro. Il vecchio lo ascoltava di rado, e mai gli fece domande, ma qua e là nei suoi discorsi incessanti balenavano fatti e accenni che poi trascurava di completare. Conosceva la strada verso l'ovest, e ciò che vi si incontrava? Falk non riuscì a saperlo. Doveva conoscerla, almeno fino a Es Toch; forse anche oltre? Cosa c'era oltre Es Toch? Falk non ne aveva idea, a parte il fatto che, prima o poi, si arrivava al Mare Occidentale, e poi oltre quello al Grande Continente, e infine di nuovo in cerchio, al Mare Orientale e alla Foresta. Che il mondo fosse una sfera gli uomini lo sapevano, ma non esistevano più carte geografiche sicure. Falk aveva una mezza idea che il vecchio sarebbe stato capace di disegnarne una; ma da dove gli era venuta quell'idea, egli stesso non lo sapeva bene, perché l'ospite non gli parlò mai apertamente di quel che aveva fatto o visto fuori dei limiti della piccola radura in riva del fiume.

— Stai attento alle gallinelle, giù per il fiume — disse il vecchio (a proposito di nulla), mentre facevano colazione la mattina presto, prima che Falk ripartisse. — Qualcuna di loro sa parlare. Altre sanno ascoltare. Come noi, eh? Io parlo e tu ascolti. Perché, è naturale, io sono il Ricettivo e tu il Messaggero. Dannata la logica. Ricordati delle gallinelle, e non fidarti di quelle che cantano. Nei galli si può riporre maggior fiducia: sono troppo occupati a far schiamazzi. Vai solo. Male non ti farà. Porta i miei saluti a ogni Principe o Vagabondo che incontri, particolarmente a Henstrella. Tra parentesi, questa notte, in un intervallo tra i tuoi sogni e i miei, mi è capitato di pensare che hai camminato già abbastanza, come allenamento, e forse ti farebbe piacere prendere la mia slitta. Avevo dimenticato di averla. Non la dovrò usare più, perché non dovrò più andare da nessuna parte, se non quando morirò. Spero che passi qualcuno per seppellirmi, o almeno tirarmi fuori e lasciarmi ai topi e alle formiche, una volta che son morto. Non mi piace l'idea di marcire qui dentro, dopo tutti gli anni che ho passato a tener pulito questo posto. Una slitta non si può usare nella foresta, naturalmente, non son rimaste piste degne di questo nome, ma se vuoi seguire il fiume ti trasporterà benissimo. Anche oltre il Fiume Interno, che non è facile da passare col disgelo, a meno che tu non sia un pesce-gatto. È nella baracca, se la vuoi. A me non serve.

Gli abitanti della Casa di Kathol, vicino a quella di Zove, erano anch'essi Thurro-dowisti; Falk sapeva che uno dei loro principi era quello di fare a meno (finché era possibile, senza arrivare a opposizioni folli o fanatiche) di mezzi meccanici o artificiali. Quel vecchio viveva in modo molto più primitivo di loro, allevando pollame e coltivando verdure, perché non aveva nemmeno una pistola laser per andare a caccia; che egli possedesse un oggetto di tecnologia raffinata come una slitta a cuscino d'aria era un fatto tanto strano che Falk fu tentato per la prima volta di guardarlo con un certo sospetto.

Il Ricettivo si succhiò i denti e strillò: — Tu non hai mai avuto nessun motivo serio per fidarti di me, caro straniero. Né io di te. Dopo tutto, le cose possono stare diversamente da quanto crede anche il più gran Ricettivo del mondo. Si può ignorare persino come stiano le cose all'interno della propria mente, non è vero? E non si può allungare le mani del pensiero per toccarle. Prendi la slitta. I giorni in cui viaggiavo sono passati. Porta una persona sola, ma tu devi appunto andare da solo. E credo che il tuo viaggio sia troppo lungo per compierlo tutto a piedi. O anche in slitta, se è per questo.

Falk non fece domande, ma il vecchio rispose lo stesso.

— Forse dovrai tornare nel luogo da dove sei partito — disse.

Separandosi in un'alba gelida e nebbiosa, sotto i pini orlati di brina, Falk porse la mano con rimpianto e gratitudine al Padrone di Casa; così gli era stato insegnato a fare; ma facendo quel gesto disse: Tiokioi…

— Con che nome mi hai chiamato, Messaggero?

— Significa… significa padre, mi pare… — La parola gli era venuta alle labbra spontaneamente, senza motivo. Non era nemmeno sicuro di quel che volesse dire, e tanto meno sapeva a quale lingua appartenesse.

— Addio, povero pazzo fiducioso! Tu dirai la verità, e la verità ti renderà libero. Oppure no, dipende dai casi. Vai solo soletto, caro pazzo; è di gran lunga il modo migliore di viaggiare. Addio, addio. I pesci e gli ospiti dopo tre giorni puzzano. Addio!

Falk si inginocchiò sulla slitta, una macchina piccola ed elegante, intarsiata con un arabesco tridimensionale di filo di platino. La decorazione non facilitava certo il controllo dei comandi, ma Falk aveva giù guidato una slitta nei pressi della Casa di Zove, e dopo aver studiato gli archi di comando per un minuto, toccò l'arco di sinistra e mosse le dita su quello finché la slitta si alzò silenziosamente a un'altezza di circa mezzo metro, poi con l'arco di destra la fece muovere, e portò la piccola macchina attraverso il cortile e la riva, finché venne a trovarsi sul ghiaccio schiumoso del fiume, sotto la capanna. Si voltò allora, per salutare, ma il vecchio era già tornato dentro e aveva chiuso la porta. Quando spinse senza rumore il veicolo giù per la grande strada d'acqua del fiume, l'enorme silenzio tornò a chiudersi intorno a lui.

Banchi di nebbia gelata erano ammassati sulle ampie curve dell'acqua, davanti a lui e dietro di lui. Terra, alberi e cielo erano tutti bigi, per il ghiaccio e la nebbia. Soltanto l'acqua, che gli scivolava accanto un poco più lenta della slitta, aveva un colore scuro. Quando, il giorno dopo, cominciò a cadere la neve, i fiocchi apparivano scuri guardando verso il cielo, e bianchi a contrasto dell'acqua, dove svanivano, cadevano senza fine e svanivano nella corrente senza fine.

Viaggiando in quel modo, la velocità era due volte maggiore che a piedi, ed era più sicuro e più facile — anche troppo facile, monotono, ipnotico. Falk era sempre felice quando scendeva a terra per cacciare o accamparsi. Gli uccelli acquatici erano numerosissimi, quasi gli volavano in mano, e gli animali che scendevano al fiume ad abbeverarsi gli davano solo un'occhiata, come se lui con la sua slitta fosse una gru o un airone che volava basso, e lasciavano fianchi e petti senza difesa davanti alla sua pistola di cacciatore. Gli restava solo da scuoiare, tagliare a pezzi, cuocere, mangiare, e costruirsi un piccolo riparo per la notte, contro la neve o la pioggia, fatto di rami e corteccia. La slitta, con la prua sollevata, faceva da tetto; dormiva, all'alba mangiava carne fredda avanzata dalla sera prima, beveva al fiume, e riprendeva ad andare avanti. E avanti ancora.

Per far passare quelle ore di viaggio, in cui non aveva nulla da fare, imparò alcuni giochi con la slitta. La faceva alzare a più di cinque metri di altezza, finché il vento e il variare degli strati riducevano quasi a zero la solidità del cuscino d'aria, la slitta oscillava e tendeva a rovesciarsi se non compensava rapidissimamente la oscillazione con i comandi e il peso del corpo. Oppure la faceva scendere fino a pelo d'acqua, creando un selvaggio movimento di schiuma e spruzzi, e la slitta picchiava e saltava e rimbalzava sul fiume, impennandosi come un puledro. Un paio di brutte cadute non fecero desistere Falk da quel divertimento. La slitta si rimetteva automaticamente all'altezza di un piede, quando non era sotto il controllo del guidatore, e quando cadeva fuori doveva soltanto tornare a bordo, andare a riva e accendere il fuoco, se aveva fatto un bagno gelato, altrimenti proseguiva, semplicemente. I suoi vestiti erano impermeabili, e dopo tutto nel fiume non si bagnava molto più che sotto la pioggia. I vestiti di stoffa invernale gli davano sempre un certo tepore, senza mai opprimerlo di caldo. I fuochi che accendeva alla sera gli servivano solo per cucinare. Non si sarebbe trovata abbastanza legna secca in tutta la Foresta Orientale, probabilmente, per fare un buon falò, dopo quei lunghi giorni di pioggia, nevischio, nebbia, e ancora pioggia.

Divenne abilissimo a far saltare la slitta giù per il fiume, in una serie di balzi lunghi e pesanti, e rimbalzi laterali, che si concludevano con un colpo secco e una grande ondata di schiuma. Il rumore che faceva con queste operazioni gli dava piacere, perché interrompeva il silenzio monotono della navigazione tra alberi e colline. Stava appunto procedendo a rimbalzi, guidando i cambiamenti di direzione con delicate oscillazioni degli archi di comando, quando passò una curva, e subito si fermò silenziosamente sospeso in aria. Più in giù, sulla grande distesa d'acqua dai riflessi di acciaio, c'era una barca che veniva verso di lui.

Le due imbarcazioni erano in piena vista, l'una rispetto all'altra; non era possibile scivolar via inosservati, dietro un riparo di rami d'albero. Falk si distese sulla slitta, con la pistola spianata, e puntò verso la riva destra del fiume, alta circa tre metri, per assicurarsi il vantaggio tattico della posizione più elevata rispetto alla gente della barca.

Essi venivano avanti tranquilli, con una piccola vela triangolare. Quando furono più vicini il vento che soffiava contrario alla corrente del fiume gli portò il suono dei loro canti.

Si fecero ancora più vicini, senza nessun timore di lui, e sempre cantando.

Per quanto la sua breve memoria gli permetteva di ricordare, la musica l'aveva sempre trascinato, ma anche terrorizzato, gli dava una specie di delizia angosciosa, un piacere troppo vicino al tormento. Ascoltando il canto di una voce umana egli avvertiva più intensamente il fatto di non essere umano, che quel gioco di timbri, tempo e tono gli era estraneo, non una cosa dimenticata, ma una cosa nuova per lui, e al di là delle sue capacità. Ma quella cosa strana lo trascinava, e ora, senza volerlo, rallentò la slitta per ascoltare. Cantavano quattro o cinque voci insieme, alternandosi, separandosi, intessendosi una con l'altra, con una armonia più brillante di qualunque altra da lui mai udita. Le parole non le comprese. La foresta, quel miglio intorno di acqua grigia e cielo grigio, sembravano ascoltare come lui, in un silenzio intenso senza comprendere.

La canzone finì con uno scampanio di voci, e uno scoppio di risa e parole. La slitta e la barca erano molto vicine adesso, separate da cento metri o poco più. Un uomo alto e molto snello si alzò diritto a poppa e lanciò un richiamo verso Falk, con una voce chiara, che superava facilmente la distanza volando sull'acqua. Anche questa volta Falk non comprese nessuna parola. Nella luce azzurrina dell'inverno, i capelli dell'uomo, e quelli degli altri cinque o sei che erano sulla barca, brillavano di un color oro fulvo, tutti uguali, come fossero tutti parenti stretti, o fatti con un unico stampo. Le facce non si distinguevano con chiarezza, solo i capelli rosso-oro, e le figure snelle piegate in avanti, che ridevano e facevano gesti di saluto. Non riusciva nemmeno a capire bene quanti erano. Per un secondo, una faccia gli apparve con chiarezza, una faccia di donna, che lo guardava attraverso l'acqua corrente e il vento. Aveva rallentato la slitta fino a fermarsi in aria, e anche la barca sembrava immobile sul fiume.

— Vieni con noi — gridò un uomo, e questa volta, riconoscendo la lingua, Falk comprese. Era il linguaggio della vecchia Lega, il Galaktika. Come tutta la gente della foresta, Falk lo aveva imparato da nastri e libri, perché i documenti che ancora restavano della Grande Era usavano quella lingua ufficiale, comune a uomini di lingue differenti. Il dialetto della Foresta discendeva dal Galaktika, ma dopo più di mille anni era diventato decisamente differente, e del resto variava un poco da una Casa all'altra. Una volta alla Casa di Zove erano arrivati viaggiatori provenienti dalla costa del Mare Orientale, e parlavano un dialetto tanto diverso che furono costretti a rivolgersi ai padroni di casa in Galaktika, e quella era stata l'unica volta che Falk lo aveva sentito usare come lingua viva; altrimenti era solo una voce che usciva da un libro sonoro, o il mormorio del maestro — notturno, che gli restava nelle orecchie al risveglio, nell'oscurità di un'alba invernale. Assurdo e arcaico, ora quel linguaggio risuonava nella voce chiara del timoniere. — Vieni con noi, andiamo in città!

— Quale città?

— La nostra — gridò l'uomo, e rise.

— La città che accoglie a braccia aperte i viaggiatori — gridò un altro, con la voce tenorile che aveva brillato con toni dolcissimi nella canzone precedente; e aggiunse ancora: — Chi non viene con intenzione di far male non riceve alcun male tra noi. — E una donna gridò, come se sorridesse parlando: — Esci dalla foresta, viaggiatore, e ascolta la nostra musica per una notte.

Lo chiamavano con un nome che significava viaggiatore, ma anche messaggero.

— Chi siete voi? — chiese Falk.

Il vento soffiava e il grande fiume scorreva. La barca e la navicella volante erano sospese immobili nella corrente dell'aria e dell'acqua, unite e separate, come in un incantesimo.

— Siamo uomini.

Con questa risposta il fascino svanì, soffiato via come un suono dolce o un profumo nel vento dell'est. Falk risentì l'impressione di un uccello ferito che si dibatteva nelle sue mani gridando paròle umane con una penetrante voce inumana: ora, come allora, fu attraversato da un senso di gelo, e senza esitazione, senza nemmeno pensare, toccò l'arco d'argento e spinse avanti la slitta a tutta velocità.

Dalla barca non gli arrivò nessun suono, sebbene ora il vento soffiasse favorevole; dopo pochi attimi l'esitazione si impadronì nuovamente di lui, rallentò la slitta e guardò indietro. La barca era sparita. Non c'era nulla sull'ampia superficie dell'acqua, e la prima curva era molto lontana.

Dopo questo episodio, Falk smise di giocare a far salti sull'acqua, ma viaggiò con la massima accortezza e in silenzio; quella notte non accese nemmeno il fuoco, e stentò a prender sonno. Tuttavia, qualcosa di quel fascino gli restò. Le voci dolci avevano parlato di una città, elonaae nella vecchia lingua, e mentre puntava a sud, stando a mezz'aria, e in mezzo alla foresta, Falk pronunciò sospirando quella parola. Elonaae, il Luogo dell'Uomo: miriadi di uomini riuniti insieme, non un'unica casa, ma migliaia di case, grandi costruzioni per abitare, torri, mura, finestre, strade e i luoghi aperti dove le strade si incontrano, i magazzini commerciali di cui parlavano i libri, dove tutte le creazioni ingegnose delle mani degli uomini venivano costruite e vendute, i palazzi del governo dove i potenti si riunivano per discutere insieme delle grandi opere che stavano realizzando, le rampe di lancio, da cui navi schizzavano via attraverso gli anni, dirette verso soli alieni: la Terra aveva davvero partorito posti tanto meravigliosi come i Luoghi dell'Uomo?

Adesso era tutto finito. Restava soltanto Es Toch, il Luogo della Menzogna. Non esistevano città nella Foresta Orientale. Nessuna torre di pietra e acciaio e cristallo, affollata di anime, si innalzava tra gli acquitrini e i boschi di ontani, le tane dei conigli, le piste dei cervi, le autostrade perdute, le pietre rotte e sepolte.

Tuttavia la visione di una città rimase nella memoria di Falk, molto simile a un ricordo di qualcosa che egli un tempo conosceva. Da questo fatto comprese la potenza del richiamo, dell'inganno a cui era riuscito a sottrarsi indenne, e si domandò se avrebbe trovato molti altri di questi inganni e di queste esche, mentre marciava diritto a ovest, verso la loro fonte.

I giorni e l'acqua del fiume continuavano a scorrere, e lui insieme a loro, finché, in un pomeriggio ancora grigio, il mondo si aprì, lentamente, divenne sempre più vasto, un'ampiezza terribile, un'immensa pianura di acque fangose sotto un cielo enorme: la confluenza del Fiume della Foresta con il Fiume Interno. Non c'era da stupirsi che avessero sentito parlare del Fiume Interno anche nella profonda ignoranza del loro isolamento nelle Case, centinaia di miglia più a est; era una cosa tanto enorme che neppure gli Shing potevano nasconderla. Una vasta e brillante distesa di acqua giallo-grigia scorreva sopra le ultime cime e isolotti della Foresta, allagata dalla piena mentre molto lontano verso ovest appariva una sponda collinosa. Falk volò come uno degli aironi blu del fiume, a pelo d'acqua, sopra il punto dove le due correnti si riunivano. Atterrò sulla sponda occidentale e fu, per la prima volta in tutta la sua memoria, completamente fuori dalla Foresta.

A nord, ovest e sud si stendeva una pianura ondulata, con gruppi isolati di alberi, sterpaglia e boschetti nelle zone più basse, ma era un paese dove la vista spaziava aperta, un paese aperto, molto aperto. Con una certa delusione Falk guardò verso ovest, sforzando gli occhi per vedere le montagne. Quella terra aperta, la Prateria, si diceva che fosse larga mille miglia, forse; ma come stessero realmente le cose, nessuno sapeva dirlo, nella Casa di Zove.

Non vide montagne, ma quella sera vide il limite del mondo, là dove esso si incontra con le stelle. Non aveva mai visto un orizzonte. Tutta la sua memoria era circondata da confini di foglie e rami. Invece lì fuori non c'era nessun ostacolo tra lui e le stelle, che brillavano a partire dal limite della Terra, e poi su, in un grande arco, una cattedrale fatta di nero e modellata con il fuoco. E giù, sotto i suoi piedi, la volta proseguiva, si chiudeva in un cerchio; ora dopo ora, il movimento dell'orizzonte rivelava le nuove forme di fuoco che prima si trovavano nascoste a est, dietro il limite della Terra. Passò metà di quella lunga notte di inverno, restando sveglio a guardare, ed era sveglio di nuovo quando il mobile limite orientale del mondo passò attraverso il sole, e la luce del giorno irruppe dagli spazi extraterrestri alle pianure.

Quel giorno viaggiò esattamente nella direzione dell'ovest segnata dalla bussola e così fece anche il giorno dopo, e il giorno dopo ancora. Non più legato alle serpentine del fiume, procedeva diritto e rapido. Guidare la slitta non era più una occupazione tanto banale come lo era stato sull'acqua; il terreno non era completamente piano, e ogni volta che incontrava una contropendenza la slitta si impennava e andava a sbattere contro terra, se non si restava sempre all'erta ai comandi. Gli piacevano gli spazi aperti del cielo e della prateria, e la solitudine lo rendeva signore incontrastato di un dominio immenso. Il tempo era favorevole, un sole mite annunciava la fine dell'inverno. Ripensando alla foresta, sentiva di essere uscito da un'oscurità soffocante e segreta, e arrivato alla luce, alla libertà, come se le praterie fossero una enorme Radura. Vacche selvatiche dal pelo rosso, in mandrie di decine di migliaia di capi, passavano nelle pianure, oscurandole come ombre di nuvole. Il terreno era sempre di colore scuro, ma in qualche luogo velato appena di verde, nei punti in cui i primi, minuscoli bocci delle erbe più resistenti (quelle a doppia foglia) si stavano aprendo; e sopra e sotto il livello del terreno c'era un costante rincorrersi e scavare tane di piccoli animali: conigli, tassi, leprotti, topi, gatti selvatici, talpe, arcturies dagli occhi striati, antilopi, yappers gialli: flagelli e beniamini di civiltà passate. Il cielo enorme vibrava per il battere di diecimila ali. Al crepuscolo, nelle vicinanze dei fiumi, sì posavano stormi di gru bianche, tra le canne e le piante spoglie del cotone, specchiando nelle acque le lunghe gambe e le lunghe ali tese.

Perché non c'erano più uomini che viaggiavano per conoscere il loro mondo? Falk se lo chiese, seduto accanto al fuoco, che brillava come un minuscolo opale sotto la grande volta blu di un tramonto nella prateria. Perché uomini come Zove e Metock se ne stavano nascosti nei boschi, e nemmeno una volta nella vita venivano a vedere il selvaggio splendore della Terra? Ora lui conosceva qualcosa che loro, che gli avevano insegnato tutto, non conoscevano: che un uomo può vedere il suo pianeta girare insieme alle stelle…

Il giorno dopo proseguì, sotto un cielo basso e un freddo vento del nord, guidando la slitta con una abilità che ormai era divenuta abitudine. Una mandria di vacche selvatiche occupava metà della pianura, a sud della sua rotta, e ognuna di quelle migliaia e migliaia era rivolta contro vento, col muso abbassato davanti alle spalle irsute, di pelo rosso. Tra Falk e le prime file della mandria c'era un miglio di erba grigiastra, che si curvava sotto i colpi del vento, e un uccello grigio volò verso di lui, veleggiando senza un colpo d'ali. Lo guardò, meravigliato da quel volo diritto, ma non perfettamente diritto, perché descrisse una curva, senza batter ali, per andare a intercettare la linea del suo cammino. Stava arrivando velocissimo, esattamente verso di lui. All'improvviso egli si allarmò, e agitò l'arma per scacciare la creatura, poi si buttò giù disteso, e tentò una virata con la slitta, ma troppo tardi. L'istante prima dello scontro egli vide la cieca testa senza fisionomia, un brillare di acciaio. Poi l'impatto, un rumore lacerante di metallo che esplodeva, un vertiginoso cadere all'indietro. E la caduta non aveva fine.

Загрузка...