CAPITOLO OTTAVO: I gatti decidono di rompere un tabù

Fortunata tentò di spiccare il volo diciassette volte, e per diciassette volte finì a terra dopo essere riuscita a innalzarsi solo di pochi centimetri.

Diderot, più magro del solito, si era strappato i baffi a uno a uno dopo i primi dodici fallimenti, e con tremanti miagolii cercava di scusarsi.

<>

I gatti accettavano le sue spiegazioni, e tutta la loro attenzione si concentrava su Fortunata, che a ogni tentativo fallito diventava sempre più triste e malinconica.

Dopo l'ultimo insuccesso, Colonnello decise di sospendere gli esperimenti, perché la sua esperienza gli diceva che la gabbianella iniziava a perdere fiducia in se stessa, e questo era molto pericoloso se davvero voleva volare.

<> dichiarò Segretario. <>.

<> ribatté Diderot.

<> esclamò Sopravento. <<È una gabbiana e i gabbiani volano!>>

<> ripeté Zorba.

<> ricordò Colonnello.

<> suggerì Zorba.

<> domandò serio Colonnello.

<> dichiarò Zorba guardando negli occhi i suoi compagni.

<> miagolarono i gatti tirando fuori gli artigli e rizzando i peli sul dorso.

'Miagolare l'idioma degli umani è tabù'. Così recitava la legge dei gatti, e non perché loro non avessero interesse a comunicare. Il grosso rischio era nella risposta che avrebbero dato gli umani. Cosa avrebbero fatto con un gatto parlante? Sicuramente lo avrebbero rinchiuso in una gabbia per sottoporlo a ogni genere di stupidi esami, perché in genere gli umani sono incapaci di accettare che un essere diverso da loro li capisca e cerchi di farsi capire. I gatti sapevano, per esempio, della triste sorte dei delfini, che si erano comportati in modo intelligente con gli umani e così erano stati condannati a fare i pagliacci negli spettacoli acquatici. E sapevano anche delle umiliazioni a cui gli umani sottopongono qualsiasi animale che si mostri intelligente e ricettivo con loro. Per esempio i leoni, i grandi felini, obbligati a vivere dietro le sbarre e a vedersi infilare tra le fauci la testa di un cretino; o i pappagalli, chiusi in gabbia a ripetere sciocchezze. Perciò miagolare nel linguaggio degli umani era un grandissimo rischio per i gatti.

<> ordinò Colonnello.

Durò ore e ore la riunione dei gatti. Ore e ore durante le quali Zorba rimase sdraiato accanto alla gabbianella, che non nascondeva la sua tristezza per non saper volare.

Era ormai notte quando terminarono. Zorba si avvicinò per conoscere la decisione.

<> dichiarò solennemente Colonnello.

Загрузка...