Erano state due settimane terribili per il signor Baynes. Dalla sua camera d’albergo aveva chiamato la Missione Commerciale tutti i giorni a mezzogiorno per chiedere se il vecchio signore si fosse fatto vivo. La risposta, invariabilmente, era stata negativa. La voce del signor Tagomi si era fatta sempre più fredda e più formale col passare del tempo. Mentre Baynes si apprestava a fare la sua sedicesima telefonata, pensò: prima o poi mi diranno che il signor Tagomi non c’è. Che non vuole più rispondere alle mie telefonate. Tutto qui.
Che cosa è successo? Dov’è il signor Yatabe?
Aveva un’idea piuttosto chiara, in proposito. La morte di Martin Bormann aveva causato una profonda costernazione a Tokyo. Senza dubbio il signor Yatabe era già in viaggio per San Francisco da un giorno o due, quando aveva ricevuto nuove istruzioni. Rientrare nelle Isole Patrie per ulteriori consultazioni.
Sfortuna nera, si disse Baynes. Forse fatale.
Ma lui doveva restare dov’era, a San Francisco. Cercando sempre di organizzare l’incontro per il quale era venuto fin lì. Quarantacinque minuti di viaggio da Berlino su un razzo della Lufthansa, e adesso questo. Strani tempi, quelli in cui viviamo. Possiamo viaggiare dovunque ci piace, anche sugli altri pianeti. Ma per che cosa? Per starcene seduti un giorno dopo l’altro, mentre il nostro morale e la nostra speranza ci abbandonano. Precipitando in una noia interminabile. E nel frattempo gli altri si danno da fare. Non se ne stanno seduti ad aspettare, impotenti.
Baynes aprì l’edizione mattutina del Nippon Times e tornò a scorrere i titoli della prima pagina.
Soluzione a sorpresa al problema della successione da parte del Comitato della Partei. Il discorso alla radio si è rivelato decisivo. A Berlino la folla esulta. Attesa per una imminente dichiarazione. Göring potrebbe essere nominato Capo della Polizia al posto di Heydrich.
Rilesse l’intero articolo, poi posò nuovamente il giornale, prese il telefono e diede il numero della Missione Commerciale.
«Qui è Baynes. Potrei parlare con il signor Tagomi?»
«Un momento, signore.»
Una lunga attesa.
«Qui il signor Tagomi.»
Baynes respirò a fondo: «La prego di perdonare questa situazione avvilente per entrambi, signore…»
«Ah, signor Baynes.»
«L’ospitalità che ho ricevuto da lei, signore, è insuperabile. So che un giorno comprenderà i motivi che mi costringono a differire la nostra riunione fino al momento in cui quel vecchio signore…»
«Sono spiacente, non è arrivato.»
Baynes chiuse gli occhi. «Pensavo che forse da ieri…»
«Temo di no, signore.» Ai limiti dell’educazione. «Se vuole scusarmi, signor Baynes. Ho delle questioni urgenti da sbrigare.»
«Buongiorno, signore.»
Un semplice clic. Oggi il signor Tagomi aveva riattaccato senza nemmeno salutare. Baynes riappese lentamente il ricevitore.
Devo muovermi. Non posso aspettare oltre.
I suoi superiori gli avevano detto a chiare note che non doveva contattare l’Abwehr per nessun motivo. Doveva semplicemente aspettare finché non fosse riuscito a mettersi in contatto con il rappresentante militare giapponese; doveva incontrarsi con lui, e poi rientrare a Berlino. Ma nessuno aveva previsto che Bormann sarebbe morto proprio in quel momento. Perciò…
Doveva ignorare gli ordini. Comportarsi in modo pratico. E doveva prendere lui, la decisione, perché non c’era nessuno con cui consultarsi.
Negli Stati Americani del Pacifico c’erano almeno dieci uomini dell’Abwehr in azione, ma alcuni di essi — forse tutti — erano noti all’SD locale e al suo capace responsabile, Bruno Kreuz vom Meere. Anni prima aveva conosciuto fuggevolmente Bruno a un raduno della Partei. L’uomo godeva di una cattiva reputazione negli ambienti della polizia, in quanto era stato lui a sventare, nel 1943, il complotto anglo-ceco contro Reinhard Heydrich, e quindi si poteva dire che fosse stato lui a salvare la vita del Boia. In ogni caso Bruno Kreuz vom Meere era già allora in ascesa all’interno dell’SD. Non era un semplice burocrate della polizia.
Era in effetti un uomo piuttosto pericoloso.
C’era anche la possibilità che l’SD, nonostante tutte le precauzioni prese sia dall’Abwehr a Berlino che dalla Tokkoka a Tokyo, fosse già a conoscenza del progettato incontro negli uffici di San Francisco della Missione Commerciale. Comunque, quel territorio era in definitiva sotto l’amministrazione giapponese, e l’SD non aveva nessuna autorità ufficiale per interferire. Poteva fare in modo che il tedesco coinvolto — in questo caso lui — venisse arrestato appena avesse rimesso piede sul suolo del Reich, ma era difficile che prendesse qualche provvedimento nei confronti del giapponese, o che minacciasse lo stesso svolgimento della riunione.
Almeno così sperava.
C’era la possibilità che l’SD fosse riuscita a bloccare da qualche parte il vecchio giapponese, durante il suo viaggio? La strada era lunga da Tokyo a San Francisco, specialmente per una persona così anziana e debilitata, che non era in grado di affrontare la traversata in aereo.
Quello che devo fare, decise Baynes, è cercare di sapere dai miei superiori se il signor Yatabe arriverà. Dovrebbero saperlo. Se l’SD lo ha intercettato o se il governo di Tokyo lo ha richiamato… lo sapranno senza dubbio.
E se sono riusciti a mettere le mani su quel vecchio, si rese conto, le metteranno anche su di me.
Eppure la situazione, nonostante le circostanze, non era disperata. Baynes aveva avuto un’idea, mentre aspettava giorno dopo giorno, da solo, nella sua camera all’Abhirati Hotel.
Sarebbe meglio comunicare la mia informazione al signor Tagomi, piuttosto che tornare a Berlino a mani vuote. Almeno in quel modo ci sarebbe una possibilità, sia pure minima, che alla fine le persone giuste ne possano venire a conoscenza. Ma il signor Tagomi potrebbe solo ascoltarmi; quello era il limite della sua idea. Nella migliore delle ipotesi potrebbe ascoltare, memorizzare, e appena possibile fare un viaggio di lavoro nelle Isole Patrie. Mentre il signor Yatabe era una persona importante. Poteva ascoltare… e parlare.
Eppure era meglio di niente. Il tempo stringeva ogni giorno di più. Ricominciare tutto da capo, riannodare di nuovo con il massimo scrupolo, con la massima cautela, nell’arco di qualche mese, il delicato rapporto fra una fazione in Germania e una in Giappone…
Senza dubbio il signor Tagomi ne rimarrà sorpreso, pensò acidamente. Scoprire all’improvviso di avere sulle spalle una conoscenza così grande. Qualcosa di molto diverso dagli stampi a iniezione…
Forse gli verrà un esaurimento nervoso. O rivelerà l’informazione a qualcuno che gli sta vicino, o magari reagirà chiudendosi a riccio; farà finta, persino con se stesso, di non averla sentita. Si rifiuterà semplicemente di credermi. Si alzerà in piedi, farà un inchino e uscirà dalla stanza con una scusa, proprio nel momento in cui incomincerò a parlare.
Un’indiscrezione. Potrebbe vederla in questo modo. Lui non ha il diritto di essere informato su questioni simili.
Troppo facile, pensò Baynes. Ha una via d’uscita immediata, a portata di mano. Magari ce l’avessi io, pensò.
Eppure, in ultima analisi, non può farlo neanche il signor Tagomi. Non siamo diversi. Può chiudere le orecchie alle notizie quando le sentirà da me, quando gli giungeranno sotto forma di parole. Ma più tardi, quando non sarà più una questione di parole… Se riesco a farglielo capire adesso. A lui o a chiunque altro con cui possa finalmente parlare…
Lasciò la sua stanza d’albergo e discese nell’atrio con l’ascensore. Giunto sul marciapiede si fece chiamare dal portiere un taxi a pedali, e ben presto si trovò in viaggio verso Market Street, con il guidatore cinese che spingeva come un forsennato.
«Là,» disse al guidatore quando vide l’insegna che stava cercando. «Si accosti al marciapiede.»
Il tassista si fermò accanto a un idrante. Baynes lo pagò e lo fece andare via. Sembrava che nessuno lo avesse seguito. Baynes si avviò a piedi lungo il marciapiede. Un attimo dopo entrò insieme a molti altri clienti nei Grandi Magazzini Fuga, in pieno centro di San Francisco.
Era pieno di gente. In ogni banco. Commesse, quasi tutte bianche, e qualche giapponese come caporeparto. C’era un frastuono terribile.
Superato l’attimo di confusione, Baynes individuò il reparto di abbigliamento maschile. Si diresse verso le rastrelliere dei pantaloni e cominciò a esaminarli. Ben presto un commesso, un giovane bianco, gli si avvicinò, salutandolo.
«Sono tornato per quel paio di pantaloni di lana color marrone scuro che stavo guardando ieri,» disse Baynes. Notando l’espressione dubbiosa del commesso, aggiunse: «Lei non è la persona con cui ho parlato. Era più alto. Baffi rossi. Piuttosto magro. Sulla giacca c’era scritto il nome Larry.»
«Al momento è fuori per il pranzo,» disse il commesso. «Ma tornerà presto.»
«Andrò in un camerino e proverò questi,» disse Baynes, scegliendo un paio di pantaloni dalla rastrelliera.
«Certamente, signore.» Il commesso gli indicò un camerino vuoto, e poi se ne andò per aiutare qualcun altro.
Baynes entrò nel camerino e richiuse la porta. Si sedette su una delle due sedie e attese.
Dopo pochi minuti qualcuno bussò. La porta del camerino si aprì ed entrò un piccolo giapponese di mezza età. «Lei viene da un altro stato, signore?» chiese al signor Baynes. «E io devo approvare il suo credito? Mi mostri i suoi documenti.» Richiuse la porta alle sue spalle.
Baynes gli porse il portafogli. Il giapponese si sedette e cominciò a ispezionarne il contenuto. Si fermò quando vide la foto di una ragazza. «Molto graziosa.»
«Mia figlia, Martha.»
«Anch’io ho una figlia che si chiama Martha,» disse il giapponese. «Adesso è a Chicago, studia pianoforte.»
«Mia figlia,» disse Baynes, «sì sposa fra poco.»
Il giapponese gli restituì il portafogli e rimase in attesa.
«Sono qui da due settimane,» disse Baynes, «e il signor Yatabe non si è ancora visto. Voglio sapere se verrà. E se non viene, voglio sapere quello che devo fare.»
«Ritorni domani pomeriggio,» disse il giapponese. Si alzò, e Baynes fece altrettanto. «Buongiorno.»
«Buongiorno,» disse Baynes. Lasciò il camerino, riappese i pantaloni sulla rastrelliera e lasciò i Grandi Magazzini Fuga.
Non ci è voluto molto, rifletté, mentre si avviava lungo il marciapiede affollato del centro insieme agli altri pedoni. Potrà veramente fornirmi quell’informazione, per domani? Riuscirà a contattare Berlino, a trasmettere la mia richiesta in codice, a decodificare la risposta… tutta la procedura?
Sembra di sì.
Adesso vorrei averlo contattato prima, quell’agente. Mi sarei risparmiato un bel po’ di preoccupazioni e di tensione. Ed evidentemente non c’erano poi quei grandi rischi; sembrava che tutto fosse andato liscio. C’erano voluti appena cinque o sei minuti.
Baynes passeggiò senza meta, osservando le vetrine dei negozi. Adesso si sentiva molto meglio. Dopo un po’ si ritrovò a guardare le fotografie pubblicitarie di cabaret di infimo ordine, immagini sporche, imbrattate dalle mosche, di donne bianche nude con i seni cadenti come palloni da pallavolo sgonfi. Quella vista lo divertì e lui si trattenne, mentre la gente gli passava accanto nell’andirivieni frenetico di Market Street.
Almeno aveva fatto qualcosa, finalmente.
Che sollievo!
Comodamente appoggiata allo sportello dell’auto, Juliana leggeva. Accanto a lei, con il gomito fuori dal finestrino, Joe guidava con una mano appena posata sul volante, e la sigaretta che gli pendeva dal labbro inferiore; era un ottimo guidatore, e già si erano allontanati di molto da Canon City.
L’autoradio trasmetteva musica popolare sdolcinata, da birreria all’aperto: un’orchestra di fisarmoniche eseguiva quella che doveva essere una polka o una schottische. Non era mai riuscita a distinguerle l’una dall’altra.
«Kitsch,» disse Joe quando la musica finì. «Senti, io so un sacco di cose in fatto di musica; te lo dico io, chi è stato un grande direttore. Forse tu non te lo ricordi. Arturo Toscanini.»
«No,» disse lei, sempre leggendo.
«Era italiano. Ma dopo la guerra i nazisti non gli hanno più permesso di dirigere, per le sue idee politiche. Ormai è morto. Non mi piace quel von Karajan, direttore stabile della New York Philharmonic. Ci costringevano ad andare ai suoi concerti, quando eravamo fuori servizio. Chi mi piace, visto che sono un oriundo italiano… puoi indovinarlo.» Le rivolse un’occhiata. «Ti piace quel libro?» le chiese.
«È affascinante.»
«Sono Verdi e Puccini. A New York ti propinano solo quella musica fragorosa e magniloquente di Wagner e Orff, e tutte le settimane dobbiamo andare a uno di quei noiosissimi spettacoli drammatici del Partito Nazista degli Stati Uniti, al Madison Square Garden, con tanto di bandiere e tamburi, trombe e fiaccole accese. La storia delle tribù gotiche o altre stronzate educative, cantate invece che raccontate, così possono definirla “arte”. Hai mai visto New York prima della guerra?»
«Sì,» rispose lei, cercando di leggere.
«Non c’erano dei teatri fantastici, a quei tempi? Così mi hanno detto. Adesso è come l’industria del cinema; tutto monopolizzato da Berlino. Nei tredici anni che ho vissuto a New York non c’è mai stato un solo musical o una sola commedia degna di questo nome, solo quei…»
«Lasciami leggere,» disse Juliana.
«E lo stesso è anche con i libri,» continuò imperterrito Joe. «È tutto monopolio di Monaco. A New York si limitano a stampare; solo grandi rotative… ma prima della guerra, New York era il cuore dell’editoria mondiale, o almeno così dicono.»
Lei si tappò le orecchie con le dita per non sentirlo e si concentrò sul libro aperto che teneva sulle ginocchia. Era arrivata al capitolo de La Cavalletta in cui si parlava della favolosa televisione, e la cosa la affascinava; specialmente la parte che descriveva i piccoli televisori a buon mercato destinati ai popoli africani e asiatici.
… solo la tecnologia yankee e il sistema di produzione di massa — Detroit, Chicago, Cleveland, che magici nomi! — potevano compiere il miracolo, inviare quella incessante fiumana, quasi involontariamente nobile, di scatole di montaggio per apparecchi televisivi da un dollaro (il dollaro cinese, quello commerciale) in ogni più sperduto villaggio dell’Oriente. E una volta assemblata la scatola di montaggio da qualche giovanotto del villaggio, smunto e delirante, che aspettava solo quell’occasione offerta dal generoso popolo americano, quel minuscolo apparecchio metallico, con la sua batteria incorporata non più grossa di una pallina di vetro, cominciava a ricevere. E che cosa riceveva? Accucciati davanti allo schermo, i giovani del villaggio, e spesso anche gli anziani, vedevano delle parole. Istruzioni. Come leggere, per prima cosa. Poi il resto. Come scavare un pozzo più profondo. Come tracciare un solco più infossato con l’aratro. Come purificare l’acqua, come guarire gli ammalati. In alto, il satellite artificiale americano percorreva la sua orbita, distribuendo il segnale e portandolo dovunque… a tutti coloro che aspettavano, le avide masse dell’Est.
«Te lo leggi tutto?» chiese Joe. «O salti un po’ qua e là?»
«È splendido,» disse lei. «Dice che mandiamo cibo e informazioni in tutta l’Asia, a milioni e milioni di persone.»
«Benessere su scala mondiale,» disse Joe.
«Sì. Il New Deal sotto Tugwell; elevano il livello delle masse… ascolta.» Lesse a voce alta:
…che cosa era stata la Cina? Un’entità bisognosa, mescolata, che guardava con bramosia verso l’Occidente, il suo grande presidente democratico, Chiang Kai-shek, che aveva guidato il popolo cinese durante gli anni della guerra, e che lo guidava ancora negli anni della pace, il Decennio della Ricostruzione. Ma per la Cina non si trattava di ricostruire, perché quella terra piatta e quasi innaturalmente estesa non era mai stata costruita, e sonnecchiava ancora nel suo sogno antico. Un risveglio; sì, l’entità, il gigante, doveva finalmente partecipare alla piena conoscenza, doveva ridestarsi al mondo moderno con i suoi aerei a reazione e l’energia atomica, le autostrade e le fabbriche e le medicine. E da dove sarebbe giunto lo scoppio del tuono che avrebbe ridestato il gigante? Chiang lo sapeva, anche durante la lotta per sconfiggere il Giappone. Sarebbe giunto dagli Stati Uniti d’America. E già nel 1950 tecnici, ingegneri, insegnanti, medici, agronomi americani sciamavano come una nuova forma di vita per ogni provincia, per ogni…
Joe la interruppe e disse: «Lo sai quello che ha fatto, no? Ha preso il meglio dal nazismo, la parte socialista, l’Organizzazione Todt e i vantaggi economici che abbiamo ricavato attraverso Speer, e a chi ne ha attribuito il merito? Al New Deal. E ha lasciato il peggio, le SS, lo sterminio e la segregazione razziale. È un’utopia! Tu credi che se gli Alleati avessero vinto, il New Deal sarebbe riuscito a rianimare l’economia e ad apportare quei miglioramenti di tipo socialista, come dice lui? Cavolo, no; lui parla di una forma di sindacalismo statale, di uno stato corporativo, simile a quello che c’era da noi sotto il Duce. Lui dice, voi avreste avuto tutto il meglio e niente di…»
«Lasciami leggere,» disse lei, con veemenza.
Lui si strinse nelle spalle. Ma smise di parlare. Juliana riprese a leggere, stavolta solo per se stessa.
…e quel mercato, formato da una massa sterminata di cinesi, mise in movimento le fabbriche di Detroit e di Chicago; non era possibile sfamare quella bocca enorme, e nemmeno cento anni sarebbero bastati per dare a quella gente tutti i camion, o i mattoni, i lingotti d’acciaio, i vestiti, le macchine da scrìvere, i piselli in scatola, gli orologi, le radio, le gocce per il naso di cui avevano bisogno. L’operaio americano, verso il 1960, aveva il più alto livello di vita di tutto il mondo, e tutto per merito di quella che veniva educatamente definita “la clausola della nazione favorita” in ogni transazione commerciale con l’Oriente. Gli Stati Uniti non occupavano più il Giappone, e non avevano mai occupato la Cina; eppure non si poteva negare un fatto: Canton, Tokyo e Shangai non compravano dagli inglesi, compravano dagli americani. E ad ogni vendita, l’operaio di Baltimora o di Los Angeles diventava un po’ più ricco.
Ai pianificatori, gli uomini illuminati della Casa Bianca, era sembrato di avere quasi raggiunto il loro scopo. Le astronavi d’esplorazione si sarebbero ben presto spinte cautamente nel vuoto, partendo da un mondo che aveva visto la fine dei suoi annosi malanni: la fame, le malattie, la guerra, l’ignoranza. Nell’Impero Britannico, analoghe misure rivolte verso il progresso sociale ed economico avevano arrecato il medesimo sollievo alle masse dell’India, della Birmania, dell’Africa, del Medio Oriente. Le fabbriche della Ruhr, di Manchester, della Saar, il petrolio di Baku, tutto fluiva e interagiva in una armonia complessa ma funzionale; i popoli dell’Europa si crogiolavano in quella che appariva…
«Io credo che dovrebbero essere loro a governare,» disse Juliana, facendo una pausa. «Sono sempre stati i migliori. Gli inglesi.»
Joe non ribatté, anche se lei si attendeva una risposta. Alla fine ricominciò a leggere:
…la realizzazione del progetto di Napoleone; l’omogeneità razionale delle diverse tensioni etniche che avevano sconvolto e balcanizzato l’Europa dopo la caduta di Roma. E anche il progetto di Carlo Magno: la cristianità unita, totalmente in pace non solo con se stessa ma all’interno dell’equilibrio mondiale. Eppure… restava ancora un punto dolente.
Singapore.
Gli Stati della Malesia comprendevano una nutrita popolazione cinese, per lo più imprenditori, e quei borghesi intraprendenti vedevano nell’amministrazione americana della Cina un trattamento più equo di coloro che venivano definiti “gli indigeni”. Sotto il governo britannico, le razze dalla pelle più scura erano escluse dai circoli, dagli alberghi, dai ristoranti migliori; esse si ritrovavano, come ai vecchi tempi, confinate in particolari sezioni dei treni e degli autobus e, cosa forse peggiore, limitate nella possibilità di scegliersi la residenza all’interno delle città. Questi “indigeni” si resero conto, e ne ebbero conferma dalle loro conversazioni e dalla lettura dei giornali, che negli Stati Uniti d’America il problema del colore della pelle era stato risolto fin dal 1950. Bianchi e neri vivevano e lavoravano e mangiavano fianco a fianco, perfino nel profondo Sud; la Seconda Guerra Mondiale aveva posto termine a ogni discriminazione…
«C’è qualche problema?» chiese Juliana rivolta a Joe.
Lui grugnì, tenendo gli occhi sulla strada.
«Dimmi quello che succede,» disse lei. «So che non lo finirò; saremo a Denver fra poco. Americani e inglesi finiranno per farsi la guerra, e i vincitori domineranno il mondo?»
Dopo una breve pausa, Joe rispose: «In un certo senso non è un brutto libro. Sono descritti tutti i particolari; gli Stati Uniti hanno il Pacifico, più o meno come la nostra Sfera di Prosperità Comune dell’Asia Orientale. Si dividono la Russia. La cosa funziona per una decina d’anni. Poi, naturalmente, sorgono dei problemi.»
«Perché naturalmente?»
«La natura umana,» aggiunse Joe. «La natura degli Stati. Sospetto, paura, avidità. Churchill ritiene che gli Stati Uniti stiano minando le basi della dominazione britannica in Asia facendo appello all’enorme massa di popolazione cinese, che naturalmente è dalla parte degli americani per via di Chiang Kai-shek. Gli inglesi cominciano a organizzare,» le rivolse un breve sogghigno, «quelle che chiamano “riserve di detenzione”. In altre parole, campi di concentramento per migliaia di cinesi potenzialmente non fedeli al regime. Vengono accusati di sabotaggio e propaganda sovversiva. Churchill è così…»
«Vuoi dire che è ancora al potere? Ma non ha quasi novant’anni?»
«È proprio qui che il sistema inglese si dimostra migliore di quello americano,» Joe rispose. «Gli Stati Uniti cambiano ogni otto anni il loro presidente, per quanto sia bravo… mentre Churchill è sempre lì. Dopo Tugwell gli Stati Uniti non hanno più avuto un capo paragonabile a Churchill. Solo mezze figure. E più invecchia, più diventa rigido e autocratico… Churchill, intendo. Finché verso il 1960 è come uno dei vecchi capi guerrieri dell’Asia centrale; nessuno riesce più a opporsi a lui. È al potere da vent’anni.»
«Buon Dio,» disse lei, sfogliando l’ultima parte del libro per verificare quello che aveva detto Joe.
«Su questo sono d’accordo,» disse Joe. «Churchill è stato l’unico grande leader che gli inglesi abbiano avuto durante la guerra; se lo avessero lasciato al governo, adesso starebbero molto meglio. Te lo dico io: uno Stato non è migliore di chi lo guida. Führerprinzip… il Principio del Capo, come dicono i nazisti. Hanno ragione. Anche questo Abendsen deve riconoscerlo. Certo, gli Stati Uniti d’America si espandono economicamente dopo la vittoria nella guerra contro il Giappone perché riescono a conquistare l’enorme mercato asiatico strappato ai giap. Ma questo non basta; non c’è spiritualità. Non che gli inglesi ne abbiano. Sono due plutocrazie, nelle mani dei ricchi. Se avessero vinto, avrebbero pensato solo a far soldi, quello sarebbe stato l’unico problema delle classi dominanti. Abendsen si sbaglia; non ci sarebbe nessuna riforma sociale, nessun piano per lavori di pubblica utilità… i plutocrati anglosassoni non lo avrebbero consentito.»
Detto da un fascista convinto, pensò Juliana.
Evidentemente Joe intuì dalla sua espressione ciò che pensava; si girò verso di lei, rallentando la macchina, un occhio su di lei, uno sulla strada. «Stammi a sentire, io non sono un intellettuale… il fascismo non ne ha bisogno. Quello che serve è l’azione. La teoria deriva dall’azione. Ciò che ci chiede il nostro stato corporativo è la comprensione delle forze sociali… della storia. Capisci? Te lo dico io; lo so bene, Juliana.» Il suo tono era convinto, quasi implorante. «Quei vecchi imperi corrotti dove dominava il denaro, l’Inghilterra, la Francia e gli Stati Uniti, benché questi ultimi fossero una specie di derivazione bastarda, non proprio un impero, ma tuttavia ugualmente orientati verso il denaro… non avevano anima, e di conseguenza non avevano futuro. Nessuna possibilità di crescita. I nazisti sono un manipolo di banditi da strada, sono d’accordo. E sei d’accordo anche tu, è giusto?»
Lei non poté fare a meno di sorridere; il suo modo di fare italiano aveva avuto il sopravvento su di lui, impegnato a guidare e a parlare nello stesso tempo.
«Abendsen parla come se fosse poi così importante quale delle due nazioni, Inghilterra o Stati Uniti, alla fine riuscirà a prevalere. Balle! Non ha nessuna importanza, non c’è nessun significato storico. L’una vale l’altra. Hai mai letto ciò che ha scritto il Duce? Parole ispirate. Un uomo straordinario, una prosa straordinaria. Ti spiega la realtà nascosta in ogni evento. La vera posta in gioco in guerra era: il vecchio contro il nuovo. Il denaro — ecco perché i nazisti tirarono in ballo ingannevolmente la questione ebraica — contro lo spirito comune delle masse, quello che i nazisti chiamano Gemeinschaft… identità collettiva. Come i sovietici. La comunità. Giusto? Solo che i comunisti vi associarono le ambizioni imperialistiche pan-slave di Pietro il Grande, e trasformarono la riforma sociale in uno strumento per realizzare quelle ambizioni.»
Come ha fatto Mussolini, pensò Juliana. Esattamente.
«I crimini nazisti sono una tragedia,» farfugliò Joe mentre superava un camion che procedeva a bassa velocità. «Ma il cambiamento è sempre duro, per chi perde. Non è una novità. Prendi le antiche rivoluzioni, come quella francese. O Cromwell contro gli irlandesi. C’è troppa filosofia nel temperamento tedesco; e anche troppa teatralità. Tutti quei raduni. Non troverai mai un vero fascista che parla, ma solo uno che agisce… come me. Giusto?»
Ridendo, gli disse: «Dio, non hai fatto che parlare.»
«Sto cercando di spiegarti la teoria fascista dell’azione!» spiegò lui, eccitato.
Lei non rispose; la cosa era troppo divertente.
Ma l’uomo che le sedeva accanto non la trovava divertente; la fissò con un’espressione torva, e divenne tutto rosso in viso. Le vene della fronte si gonfiarono e lui ricominciò a tremare. E riprese di nuovo a passarsi convulsamente le dita fra i capelli, avanti e indietro, senza parlare, ma continuando a guardarla.
«Non te la prendere con me,» gli disse.
Per un attimo lei pensò che volesse colpirla; Joe portò il braccio all’indietro… ma poi emise un grugnito, allungò la mano e accese l’autoradio.
Continuò a guidare. Dalla radio, musica per gruppi e scariche di elettricità. Lei cercò nuovamente di concentrare la sua attenzione sul libro.
«Hai ragione,» disse Joe dopo un bel po’.
«A proposito di che cosa?»
«Un impero da due lire. Un buffone come capo. Non c’è da stupirsi che non abbiamo guadagnato niente dalla guerra.»
Lei gli sfiorò il braccio con la mano.
«Juliana, è tutto buio,» disse Joe. «Niente è vero o certo. Giusto?»
«Forse è così,» disse lei distrattamente, sempre nel tentativo di leggere,
«Vince l’Inghilterra,» disse Joe, indicando il libro. «Te lo risolvo io, il dubbio. Gli Stati Uniti perdono di importanza, mentre l’Inghilterra continua a punzecchiare, a provocare e a espandersi, e poi prende l’iniziativa. Perciò mettilo via.»
«Spero che ci divertiremo a Denver,» disse lei richiudendo il libro. «Hai bisogno di rilassarti. Voglio che tu ci riesca.» Se non lo fai, pensò, finirai in mille pezzi. Come una molla che scatta. E che sarà di me, allora? Come tornerò indietro? E… come farò a lasciarti?
Voglio spassarmela come mi hai promesso, pensò. Non voglio essere illusa; sono stata illusa troppe volte nella mia vita, da troppa gente.
«Ci divertiremo,» disse Joe. «Ascoltami.» La studiò con un’espressione curiosa, intensa. «Tu lo prendi molto sul serio, quel libro, La cavalletta; mi domando… tu pensi che un uomo che scrive un libro di successo, un autore come quell’Abendsen… gli scriveranno delle lettere? Scommetto che un sacco di gente gli scrive per complimentarsi, magari è persino andata a trovarlo.»
Improvvisamente lei capì. «Joe… sono solo altre cento miglia!»
Gli occhi di lui scintillavano; le sorrise, di nuovo felice, non più arrabbiato o preoccupato.
«Potremmo farlo!» disse lei. «Tu guidi così bene… non ci vorrebbe niente ad arrivarci, non credi?»
Lentamente, Joe disse: «Be’, io dubito che un uomo così famoso riceva tutti quelli che vanno a trovarlo. Chissà quanti sono.»
«Perché non tentare? Joe…» Lo afferrò per la spalla, e gliela strinse tutta eccitata. «Il peggio che può fare è mandarci via. Ti prego.»
Con molta decisione, Joe disse: «Quando avremo fatto la spesa e ci saremo comprati dei vestiti nuovi, e saremo tutti eleganti… è importante, fare una buona impressione. E magari noleggeremo un’auto nuova a Cheyenne. Scommetto che sai come si fa.»
«Sì,» disse lei. «E hai bisogno di un barbiere. E lascia che sia io a sceglierti i vestiti, ti prego, Joe. Ero sempre io, che sceglievo i vestiti di Frank; un uomo non è mai capace di farlo, da solo.»
«Tu hai buon gusto in fatto di vestiti,» disse Joe, tornando a guardare la strada davanti a sé, con aria accigliata. «E anche in altri campi. Sarà meglio che lo chiami tu. Mettiti tu in contatto con lui.»
«Andrò dal parrucchiere,» disse lei.
«Bene.»
«Io non ho nessuna paura di andare lassù e suonare il campanello,» disse Juliana. «Voglio dire, si vive una volta sola. Perché dovremmo vergognarci? È solo un uomo come noi. Anzi, forse sarà felice di conoscere qualcuno che ha fatto tutta questa strada solo per dirgli quanto gli sia piaciuto il suo romanzo. Possiamo chiedergli un autografo sul libro, all’interno, come si usa fare. Non è così? Sarà meglio comprarne una copia nuova; questa è tutta macchiata. Non sarebbe carino.»
«Come vuoi,» disse Joe. «Penserai tu a ogni particolare; so che puoi farlo. Una bella ragazza ottiene sempre quello che vuole; quando vedrà che schianto di donna sei, ti spalancherà la porta. Ma stammi a sentire: niente sciocchezze.»
«Cosa vuoi dire?»
«Gli dirai che siamo sposati. Non voglio che ti vada a impelagare con lui… mi capisci. Sarebbe terribile. Rovinerebbe l’esistenza di tutti; un bel modo di ricompensarlo per averci lasciati entrare, sai che ironia. Perciò occhio a quello che fai, Juliana.»
«Puoi parlare con lui,» disse Juliana. «Di quella parte in cui si dice che l’Italia ha perso la guerra perché ha tradito i suoi alleati; digli quello che hai detto a me.»
Joe annuì. «Proprio così. Possiamo parlare di tutto.»
Proseguirono, ad andatura sostenuta.
Alle sette della mattina seguente, ora degli Stati Americani del Pacifico, il signor Nobosuke Tagomi si alzò dal letto, si diresse verso il bagno, poi cambiò idea e andò direttamente verso l’oracolo.
Seduto a gambe incrociate sul pavimento del soggiorno, cominciò a manipolare i quarantanove steli di millefoglie. Avvertiva profondamente l’urgenza della sua domanda, e svolse le operazioni a grande velocità finché non ebbe le sei linee di fronte a sé.
Scuotimento! L’Esagramma Cinquantuno!
Dio appare nel segno del Risveglio. Tuono e fulmine. Rumore… involontariamente si coprì le orecchie con le mani. Ah, ah! Oh, oh! Una grande esplosione lo fece trasalire e battere gli occhi. La lucertola scappa via spaventata e la tigre ruggisce, ed ecco apparire Dio in persona!
Cosa significa? Si guardò in giro nel soggiorno. L’arrivo di… che cosa? Balzò in piedi e rimase in attesa, ansimando.
Nulla. Il cuore che batteva forte. La respirazione e tutti i processi somatici, inclusa ogni possibile reazione autonoma alla crisi controllata dal diencefalo: adrenalina, aumento del battito cardiaco, polso accelerato, secrezioni ghiandolari, paralisi alla gola, occhi fissi, rilassamento delle viscere, eccetera. Stomaco in subbuglio e istinto sessuale inibito.
Eppure, niente da vedere; niente che il corpo potesse fare. Correre? In preparazione di una fuga provocata dal panico. Ma dove andare, e perché? si domandò il signor Tagomi. Non c’è nessuna traccia. Perciò è impossibile. Il dilemma dell’uomo civile; il corpo mobilitato, un pericolo oscuro.
Andò in bagno e cominciò a passarsi il sapone sulla faccia per radersi.
Suonò il telefono.
«Scuotimento,» disse ad alta voce, posando il rasoio. «Sii preparato.» Uscì rapidamente dal bagno e rientrò in soggiorno. «Sono preparato,» disse, e sollevò il ricevitore. «Qui Tagomi.» Esordì con voce stridula, e si schiarì la gola.
Una pausa, poi una voce fioca, asciutta, frusciante, quasi come foglie secche in lontananza. «Signore. Sono Shinjiro Yatabe. Sono arrivato a San Francisco.»
«Benvenuto a nome della Missione Commerciale,» disse il signor Tagomi. «Non immagina quanto sia felice. Si sente bene, è riposato?»
«Sì, signor Tagomi. Quando possiamo incontrarci?»
«Molto presto. Fra mezz’ora.» Il signor Tagomi diede un’occhiata alla sveglia in camera da letto, cercando di vedere che ora fosse. «C’è una terza persona: il signor Baynes. Devo contattarlo. Potrebbe esserci un piccolo ritardo, ma…»
«Vogliamo vederci fra due ore, signore?» disse il signor Yatabe.
«Sì,» rispose il signor Tagomi, con un inchino.
«Nel suo ufficio al Nippon Times Building.»
Il signor Tagomi si inchinò una seconda volta.
Clic. Il signor Yatabe aveva riappeso.
Il signor Baynes sarà contento, pensò il signor Tagomi. Come un gatto a cui venga gettato un pezzo di salmone, per esempio la coda grassa e saporita. Premette sulla forcella del telefono, poi compose rapidamente il numero dell’Abhirati Hotel.
«Il tormento è finito,» disse quando gli giunse la voce assonnata del signor Baynes.
La voce smise immediatamente di essere assonnata. «È qui?»
«Nel mio ufficio,» disse il signor Tagomi. «Alle nove e venti. Arrivederci.» Riattaccò e tornò in bagno per finire di radersi. Non c’era tempo di fare colazione; dirò al signor Ramsey di pensarci, appena saranno arrivati tutti in ufficio. Forse potremmo mangiare tutti e tre insieme… mentre si radeva, organizzò mentalmente una ricca colazione.
Baynes rimase in piedi, in pigiama, davanti al telefono, grattandosi la fronte e riflettendo. Peccato che mi sia mosso e abbia contattato quell’agente, pensò. Se avessi aspettato solo un giorno in più…
Ma probabilmente non era successo niente di male. Però quel giorno doveva tornare ai Grandi Magazzini. E se non mi facessi vedere? Potrei scatenare una reazione a catena; penserebbero che sono stato assassinato o qualcosa del genere. Tenterebbero di rintracciarmi.
Non importa. Perché lui è qui. Finalmente. L’attesa è finita.
Baynes si affrettò verso il bagno e si accinse a radersi.
Non ho il minimo dubbio che il signor Tagomi lo riconoscerà nel momento stesso in cui lo vedrà, decise. A questo punto possiamo fare a meno della copertura del “signor Yatabe”. Anzi, possiamo fare a meno di ogni copertura, di ogni finzione.
Appena ebbe finito di farsi la barba, Baynes balzò dentro la doccia. Mentre l’acqua scendeva scrosciando, lui si mise a cantare a pieni polmoni:
“Wer reitet so spät,
Durch Nacht und den Wind?
Es ist der Valer
Mit seinem Kind.”
“Chi cavalca così tardi
nella notte e nel vento?
È il padre
insieme a suo figlio.”
Probabilmente ormai è troppo tardi perché l’SD possa fare qualcosa, pensò. Anche se lo scoprissero. Perciò forse posso smettere di preoccuparmi; almeno, di preoccuparmi delle cose più banali. Delle cose piccole, limitate, che pago direttamente sulla pelle.
Quanto al resto… adesso si può cominciare.