CAPITOLO QUINTO

La telefonata di Ray Calvin lasciò Wyndham-Matson piuttosto perplesso. Non riusciva a capirne il senso, in parte perché Calvin parlava in modo veloce e in parte perché nel momento in cui giunse la telefonata — alle undici e mezzo di sera — Wyndham-Matson era in compagnia di una donna nel proprio appartamento al Muromachi Hotel.

«Stammi a sentire, amico mio,» Calvin disse, «vi rispediamo indietro in blocco l’ultima fornitura che ci avete fatto. E rimanderei indietro anche il resto, se non l’avessi già pagato. La data della fattura è il diciotto maggio.»

Naturalmente Wyndham-Matson volle sapere perché.

«Sono delle brutte imitazioni,» disse Calvin.

«Ma tu lo sapevi benissimo.» Era come istupidito. «Voglio dire, Ray, tu sei sempre stato al corrente della situazione.» Si guardò intorno; la ragazza era da qualche parte, probabilmente nel bagno.

«Lo sapevo che erano delle imitazioni. Non lo metto in dubbio.» disse Calvin, «Io dico che sono delle brutte imitazioni. Insomma, a me non importa se le pistole che mi mandi sono state veramente usate nella Guerra Civile o no; quello che mi interessa è che sia una Colt 44 fatta come si deve, articolo vattelapesca nel tuo catalogo. Deve soddisfare i requisiti richiesti. Senti, lo sai chi è Robert Childan?»

«Sì.» Se lo ricordava vagamente, sebbene al momento non riuscisse a inquadrarlo. Una persona importante.

«È venuto da me oggi. Nel mio ufficio. Ti sto chiamando da qui, non da casa, perché siamo ancora alle prese con questa grana. Comunque, è venuto da me e ha fatto un mucchio di storie. Era fuori di sé, aveva perso il lume della ragione. Per farla breve, era venuto nel suo negozio un cliente importante, un ammiraglio giapponese o un tizio mandato da lui. Childan ha parlato di un ordine di ventimila dollari ma forse esagerava. In ogni caso, e non ho motivo di dubitarne, è successo che il giapponese voleva acquistare delle armi, ha dato un’occhiata a una di quelle Colt 44 che voialtri ci rifilate, si è accorto che era un falso, si è rimesso i soldi in tasca e se ne è andato. Allora, che mi dici?»

A Wyndham-Matson non venne in mente nulla da dire. Ma pensò fra sé: sono stati Frink e McCarthy. Hanno detto che avrebbero fatto qualcosa, e infatti. Però… non riusciva a capire che cosa avessero fatto. Non riusciva a dare un senso al racconto di Calvin.

Fu colto da una specie di paura superstiziosa. Quei due… com’erano riusciti a falsificare un esemplare fabbricato in febbraio? Aveva immaginato che potessero rivolgersi alla polizia o ai giornali, o magari al governo pinoc di Sacramento, e naturalmente aveva preso le sue precauzioni. Strano. Non sapeva che cosa dire a Calvin; continuò a farfugliare per quello che gli sembrò un tempo interminabile, alla fine riuscì a concludere la conversazione e a riattaccare.

Dopo aver appeso il ricevitore si rese conto, con un sussulto, che Rita era uscita dalla camera da letto e aveva ascoltato tutta la conversazione; aveva continuato a passeggiare nervosamente avanti e indietro, con indosso solo delle mutandine di seta nera e i capelli biondi che le ricadevano disordinatamente sulle spalle nude e spruzzate di lentiggini.

«Chiama la polizia,» disse la ragazza.

Be’, pensò lui, forse mi costerebbe di meno se offrissi loro due o tremila dollari. Li avrebbero accettati, anzi forse non aspettavano altro. Gente da poco come quella pensa in piccolo; a loro sarebbe sembrata una bella cifra. Avrebbero investito i soldi in una nuova attività, li avrebbero persi, e in capo a un mese si sarebbero ritrovati al punto di partenza.

«No,» disse.

«Perché no? Il ricatto è un reato.»

Era difficile spiegarlo alla ragazza. Lui era abituato a pagare la gente; rientrava nelle spese generali, come le bollette. Se la somma era abbastanza piccola… ma lei non aveva torto. Continuò a riflettere.

Offrirò loro duemila dollari, ma mi metterò anche in contatto con quel tizio che conosco in Comune, quell’ispettore di polizia. Gli dirò di dare una controllata alla fedina penale sia di Frink che di McCarthy per scoprire se c’è qualcosa di utile. Così se si rifanno vivi e ci riprovano… potrò incastrarli.

Per esempio, pensò, qualcuno mi ha detto che Frink è ebreo. Si è rifatto il naso e ha cambiato nome. Tutto quello che devo fare è notificarlo al console tedesco di San Francisco. Ordinaria amministrazione. Lui farà richiesta di estradizione alle autorità giapponesi. Sistemeranno quel farabutto col gas appena avrà oltrepassato il confine. Credo che abbiano installato uno di quei campi a New York, pensò. Quei campi con i forni.

«Mi stupisce,» disse la ragazza, «che qualcuno possa ricattare un uomo della tua importanza.» Lo fissò.

«Be’, stammi a sentire: tutta questa faccenda della storicità è una sciocchezza. Quei giapponesi sono suonati. E te lo dimostro.» Si alzò, andò di corsa nello studio, e ritornò subito con due accendini che posò sul tavolino. «Guardali. Sembrano uguali, no? Be’, ascoltami. In uno di essi c’è storicità.» Le rivolse un sorrisetto. «Prendili. Fa’ pure. Uno vale, oh, forse quaranta o cinquantamila dollari sul mercato del collezionismo.»

La ragazza prese con cautela i due accendini e li esaminò.

«Non la senti?» le disse, sardonico. «La storicità?»

«Che cos’è la “storicità”?» chiese lei.

«È quando un oggetto ha la storia dentro di sé. Stammi a sentire. Uno di questi due Zippo era nella tasca di Franklin D. Roosevelt quando venne assassinato. E l’altro no. Uno ha storicità, anzi ne ha un sacco; più di quanta un oggetto ne abbia mai avuta. L’altro non ha niente. Riesci a sentirla?» Richiamò la sua attenzione. «No, non riesci. Non riesci a distinguere l’uno dall’altro. Non c’è nessuna “mistica presenza plasmatica”, nessuna “aura” che lo circonda.»

«Dai,» disse la ragazza, intimidita. «È proprio vero? Che aveva uno di questi con sé, quel giorno?»

«Certo. E io so qual è. Capisci il mio punto di vista? È tutto un grosso imbroglio; e sono loro a dettare le regole. Voglio dire, una pistola viene impiegata in una famosa battaglia, come quella di Meuse-Argonne, ma se non fosse stata usata sarebbe esattamente la stessa. A meno che tu non lo sappia. È tutto qui.» Si toccò la testa. «Nella mente, non nella pistola. Io sono stato un collezionista. Anzi è proprio per questo che adesso dirigo un’attività del genere. Collezionavo francobolli. Delle antiche colonie inglesi.»

Adesso la ragazza era davanti alla finestra, a braccia conserte, e fissava le luci del centro di San Francisco. «Mio padre e mia madre dicevano sempre che non avremmo perso la guerra se lui fosse vissuto,» disse.

«D’accordo,» riprese Wyndham-Matson. «Ora immagina che, diciamo lo scorso anno, il governo canadese o qualcun altro, chiunque altro, avesse scoperto le lastre da cui sono stati stampati alcuni vecchi francobolli. E l’inchiostro, e una provvista di…»

«Io credo che nessuno di quei due accendini sia appartenuto a Franklin Roosevelt,» disse la ragazza.

Wyndham-Matson ridacchiò. «È proprio questo il punto! Dovrei dimostrartelo con qualche documento. Una dichiarazione di autenticità. Perciò è tutto un falso, un’illusione di massa. È il documento che dimostra il valore dell’oggetto, non l’oggetto stesso!»

«Fammi vedere il documento.»

«Ma certo.» Si alzò con un balzo e tornò nello studio. Staccò dal muro il certificato incorniciato dello Smithsonian Institute; il documento e l’accendino gli erano costati una fortuna, ma ne era valsa la pena… perché gli consentivano di dimostrare che aveva ragione, che la parola “falso” non significava niente, dal momento che non significava niente neanche la parola “autentico”.

«Una Colt 44 è una Colt 44,» gridò alla ragazza mentre tornava velocemente in soggiorno. «E questo dipende dalle sue componenti, calibro, disegno, e non dall’età che ha. Dipende da…»

La ragazza allungò la mano. Lui le porse il documento.

«Così è autentico,» disse lei alla fine.

«Sì. È questo.» Prese l’accendino con un lungo graffio sul fianco.

«Credo sia ora che me ne vada,» disse la ragazza. «Ci rivediamo un’altra sera.» Posò il documento e l’accendino e si diresse verso la camera da letto, dov’erano i suoi vestiti.

«Perché?» le gridò lui tutto agitato, seguendola. «Lo sai che non c’è nessun pericolo; mia moglie tornerà solo fra qualche settimana… te l’ho già spiegato. Un distacco della retina.»

«Non è quello.»

«E allora che cosa?»

«Ti prego, chiamami un taxi,» disse Rita. «Mentre mi vesto.»

«Ti accompagnerò a casa io,» le disse, immusonito.

La ragazza si vestì e poi, mentre lui le andava a prendere il cappotto nell’armadio, si aggirò silenziosamente nell’appartamento. Sembrava assorta, chiusa in se stessa, anche un po’ depressa. Il passato rattrista la gente, pensò lui. Accidenti a me; perché ho tirato fuori quell’accendino? Che diavolo, in fondo è così giovane… pensavo che lo avesse appena sentito nominare.

Giunta davanti alla libreria, Rita si inginocchiò. «Lo hai letto?» gli domandò, estraendo un libro.

Miope com’era, lui dovette socchiudere gli occhi. Copertina da quattro soldi. Un romanzo. «No,» disse. «È di mia moglie. Lei legge molto.»

«Dovresti leggerlo.»

Sempre contrariato, lui prese il libro e gli diede un’occhiata. La cavalletta non si alzerà più. «Non è uno di quei libri proibiti a Boston?» le chiese.

«Proibito in tutti gli Stati Uniti. E in Europa, naturalmente.» Si era diretta verso la porta del corridoio e rimase lì, ad aspettare. «Ho sentito parlare di Hawthorne Abendsen.» In realtà non era vero. Di quel libro ricordava solo che… che cosa? Che in quel momento era molto popolare. Un’altra mania. Un’altra follia di massa. Si chinò e ripose il libro nello scaffale. «Non ho tempo per leggere ì romanzi popolari. Sono troppo impegnato con il lavoro.» Le segretarie, pensò, leggono quella robaccia, a letto da sole, la sera. Le stimola. Prende il posto della realtà. Di cui hanno paura. Ma naturalmente la desiderano.

«Dev’essere una di quelle storie d’amore,» disse mentre apriva la porta, ancora di malumore.

«No,» disse lei. «È una storia di guerra.» Mentre percorrevano il corridoio diretti verso l’ascensore, lei aggiunse, «Dice la stessa cosa che dicevano mio padre e mia madre.»

«Ma chi? Quell’Abbotson?»

«È la sua teoria. Se Joe Zangara lo avesse mancato, lui avrebbe tirato fuori l’America dalla Depressione e l’avrebbe armata così da…» Si interruppe. Erano arrivati all’ascensore, e c’erano altre persone in attesa.

Più tardi, in mezzo al traffico notturno, a bordo della Mercedes-Benz di Wyndham-Matson, lei gli riassunse la trama.

«La teoria di Abendsen è che Roosevelt sarebbe stato un presidente molto energico. Forte come Lincoln. Ne diede prova nell’unico anno del suo mandato, con tutte le misure che fece adottare. Il libro è finzione narrativa. Voglio dire, è sotto forma di romanzo. Roosevelt non viene assassinato a Miami; sopravvive e viene rieletto nel 1936, e rimane presidente fino al 1940, quando scoppia la guerra. Non capisci? È ancora presidente quando la Germania attacca l’Inghilterra, la Francia e la Polonia. E vede tutto ciò. Con lui l’America diventa forte. Garner è stato un presidente davvero spaventoso. Gran parte di ciò che è successo, è colpa sua. E poi, nel 1940, al posto di Bricker, sarebbe stato eletto un democratico…»

«Sempre secondo questo Abelson,» la interruppe Wyndham-Matson. Diede un’occhiata alla ragazza al suo fianco. Dio, pensò, basta che leggano un libro e non fanno che parlarne in continuazione.

«Lui sostiene che invece di un isolazionista come Bricker, nel 1940, dopo Roosevelt, sarebbe stato eletto Rexford Tugwell.» Il suo viso liscio rifletteva le luci del traffico e scintillava di animazione; i suoi occhi erano diventati più grandi e nel parlare gesticolava molto. «E sarebbe stato molto attivo nel continuare la politica antinazista di Roosevelt. Perciò la Germania avrebbe avuto paura di intervenire a favore del Giappone nel 1941. Non avrebbe rispettato gli accordi. Capisci?» Si voltò verso di lui, lo afferrò decisamente per la spalla e aggiunse, «E così la Germania e il Giappone avrebbero perso la guerra!»

Lui rise.

La ragazza lo fissò, cercando qualcosa sul suo volto — lui non riuscì a capire che cosa, anche perché doveva stare attento al traffico — e disse, «Non c’è niente da ridere. Sarebbe successo davvero così. Gli Stati Uniti avrebbero avuto la meglio sui giapponesi. E…»

«In che modo?» la interruppe.

«Lui spiega tutto.» Tacque per un attimo. «È tutta finzione narrativa,» disse poi. «Naturalmente ci sono molte parti romanzate; voglio dire, deve essere interessante altrimenti la gente non lo leggerebbe. Affronta un tema di interesse umano; ci sono questi due giovani, lui è nell’esercito americano. La ragazza… be’, insomma, il presidente Tugwell è proprio in gamba. Capisce ciò che stanno per fare i giapponesi.» Poi aggiunse infervorata: «Se ne può parlare tranquillamente; i giapponesi ne hanno consentito la circolazione nel Pacifico, e so che molti di loro lo hanno letto. Nelle Isole Patrie è molto popolare. Ha suscitato un dibattito molto acceso.»

«Ascolta. Che cosa dice di Pearl Harbor?» chiese Wyndham-Matson.

«Il presidente Tugwell se la cava benissimo. Fa uscire tutte le navi in mare aperto, e la flotta americana non viene distrutta.»

«Capisco.»

«Perciò non c’è una vera e propria Pearl Harbor. I giapponesi attaccano, ma riescono ad affondare solo qualche nave di minore importanza.»

«E si chiama La cavalletta… qualchecosa

«La cavalletta non si alzerà più. È una citazione dalla Bibbia.»

«E il Giappone viene sconfitto perché non c’è una Pearl Harbor. Stammi a sentire. Il Giappone avrebbe vinto comunque. Anche senza Pearl Harbor.»

«La flotta americana, in questo libro, impedisce ai giapponesi di impadronirsi delle Filippine e dell’Australia.»

«Le avrebbero prese in ogni caso; la loro flotta era superiore. Conosco abbastanza bene i giapponesi, ed erano destinati a conquistare il controllo del Pacifico. Gli Stati Uniti erano in declino fin dalla Prima Guerra Mondiale. Quella guerra ha rovinato ogni paese alleato, sia dal punto di vista morale che materiale.»

Ostinatamente, la ragazza proseguì: «E se i tedeschi non avessero preso Malta, Churchill sarebbe rimasto al potere e avrebbe guidato gli inglesi alla vittoria.»

«Come? Dove?»

«Nel Nord Africa… alla fine Churchill avrebbe sconfitto Rommel.»

Wyndham-Matson sghignazzò.

«E una volta sconfitto Rommel, gli inglesi avrebbero potuto spostare tutto il loro esercito e attraverso la Turchia si sarebbero uniti ai rimasugli delle armate russe, e avrebbero organizzato la resistenza… nel libro, l’avanzata dei tedeschi verso la Russia viene bloccata su una città del Volga. Noi non l’abbiamo mai sentita nominare, ma esiste veramente perché l’ho cercata sull’atlante.»

«E come si chiama?»

«Stalingrado. E lì gli inglesi capovolgono le sorti della guerra. Così, nel libro, Rommel non riesce a ricongiungersi con le divisioni tedesche che scendono dalla Russia, quelle di von Paulus, ti ricordi? E i tedeschi non possono raggiungere il Medio Oriente per rifornirsi di petrolio, e nemmeno l’India, come hanno fatto, per riunirsi con i giapponesi. E…»

«Nessuna strategia al mondo avrebbe potuto sconfiggere Erwin Rommel,» disse Wyndham-Matson. «E nessuno degli avvenimenti sognati da quel tizio… questa città russa chiamata eroicamente “Stalingrado”, e qualsiasi azione di resistenza avrebbe semplicemente ritardato gli eventi; non avrebbe potuto cambiarli. Stammi a sentire. Io ho conosciuto Rommel. A New York, quando mi trovavo là per affari, nel 1948.» Per la verità, lui aveva semplicemente visto, e da lontano, il Governatore Militare degli Stati Uniti d’America in un ricevimento alla Casa Bianca. «Un uomo straordinario, grande dignità e portamento. Perciò so bene quello che dico,» concluse.

«È stata una cosa orribile,» disse Rita, «quando il generale Rommel è stato sollevato dal suo incarico e quel disgustoso Lammers ha preso il suo posto. È allora che sono cominciate veramente le uccisioni e i campi di concentramento.»

«Esistevano già quando Rommel era Governatore Militare.»

«Ma…» La ragazza gesticolò. «Non era ufficiale. Forse quei delinquenti delle SS già lo facevano… ma lui non era come gli altri; era più simile agli antichi prussiani. Era duro…»

«Te lo dico io, chi ha fatto davvero un buon lavoro negli Stati Uniti,» disse Wyndham-Matson. «Chi ha il merito della rinascita economica. Albert Speer. Non Rommel e nemmeno l’organizzazione Todt. Speer è stato l’uomo migliore che la Partei abbia mandato in Nord America; è stato lui a rimettere in moto gli affari, le imprese, le fabbriche… tutto! E su una base di grande produttività. Magari lo avessimo avuto qui da noi… adesso abbiamo cinque grandi organizzazioni in concorrenza fra loro, ed è solo un grande spreco di risorse. Non c’è niente di più sciocco della competizione economica.»

«Io non potrei vivere in quei campi di lavoro,» disse Rita, «in quei dormitori che ci sono nell’Est. Una mia amica c’è stata. Censuravano la sua posta… non mi ha potuto raccontare niente finché non si è trasferita di nuovo qui. Si alzavano alle sei e mezzo del mattino al suono di una banda musicale.»

«Ci avresti fatto l’abitudine. Avresti avuto alloggi puliti, cibo di buona qualità, la ricreazione, l’assistenza medica. Che cosa pretendi, la botte piena e la moglie ubriaca?»

La grossa automobile di fabbricazione tedesca procedeva silenziosamente nella fredda nebbia notturna di San Francisco.


Il signor Tagomi era seduto sul pavimento a gambe incrociate. Aveva in mano una tazzina senza manico di tè oolong, nella quale ogni tanto soffiava, mentre sorrideva al signor Baynes.

«Lei ha un appartamento delizioso,» fu il commento di Baynes. «C’è una grande tranquillità, qui sulla Costa Occidentale. È completamente diverso da… laggiù.» Non disse dove.

«“Dio parla all’uomo nel segno del Risveglio”,» mormorò il signor Tagomi

«Prego?»

«L’oracolo. Mi scusi. Un responso corticale automatico.»

Sta sognando a occhi aperti, pensò Baynes. È il suo modo di esprimersi. Sorrise fra sé.

«Noi siamo assurdi,» disse il signor Tagomi, «perché la nostra vita si basa su un libro di cinquemila anni fa. Gli rivolgiamo delle domande come se fosse vivo. Ma è vivo. È come la Bibbia dei cristiani; molti libri sono veramente vivi. Non in senso metaforico. Lo spirito li anima. Capisce?» Esaminò il volto del signor Baynes in cerca di una reazione.

Scegliendo attentamente le parole, Baynes disse: «Io… proprio non mi intendo abbastanza di religione. Esula dal mio campo. Preferisco restare su argomenti che conosco.» In verità, non aveva capito bene di che cosa stesse parlando il signor Tagomi. Devo essere stanco, pensò Baynes. Da quando sono arrivato, questa sera, c’è sempre stato una specie di… ridimensionamento di ogni cosa. Come se tutto fasse più piccolo del normale, con una punta di bizzarria. Che cos’è questo libro di cinquemila anni fa? L’orologio di Topolino, lo stesso signor Tagomi e quella fragile tazzina che tiene in mano… e, sulla parete proprio di fronte al signor Baynes, una enorme testa di bufalo, brutta e minacciosa.

«Che cos’è quella testa?» chiese improvvisamente.

«Quella…» disse il signor Tagomi, «si tratta nientemeno che della creatura che sostentava gli aborigeni nei tempi antichi.»

«Capisco.»

«Vuole che le spieghi l’arte della caccia al bufalo?» Il signor Tagomi poggiò la tazza sul tavolino e si alzò in piedi. A casa sua, la sera, indossava una lunga veste di seta, pantofole e un fazzoletto al collo. «Eccomi sul mio cavallo.» Fece il gesto di accovacciarsi. «In grembo, il mio fidato Winchester 1866, tolto dalla mia raccolta.» Rivolse un’occhiata interrogativa al signor Baynes. «Lei è stanco del viaggio, signore.»

«Ho paura di sì,» replicò Baynes. «Sono un po’ frastornato. Molte preoccupazioni di lavoro…» E altre preoccupazioni, pensò. La testa gli doleva. Si domandò se lì sulla Costa Occidentale si potessero trovare quegli ottimi analgesici della I.G. Farben; si era abituato a prenderli per le emicranie da sinusite.

«Tutti dobbiamo avere fede in qualcosa,» disse il signor Tagomi. «Non possiamo conoscere le risposte. Non possiamo guardare avanti, da soli.»

Baynes annuì.

«Mia moglie potrebbe avere qualcosa per il suo mal di testa,» disse il signor Tagomi, vedendo che l’altro si sfilava gli occhiali e si massaggiava la fronte. «I muscoli oculari causano dolore. Mi scusi.» Si inchinò e lasciò la stanza.

Quello che mi serve è dormire, pensò Baynes. Una buona notte di riposo. Oppure sono io che non sto affrontando bene la situazione? La sfuggo, perché è impegnativa.

Quando il signor Tagomi ritornò, portando un bicchiere d’acqua e una pillola, Baynes disse: «Devo dirle buonanotte e tornare in albergo. Ma prima c’è una cosa che voglio sapere. Possiamo discutere domani, se per lei va bene. Lei è stato informato che una terza persona dovrà partecipare alla nostra discussione?»

Per un attimo il volto del signor Tagomi tradì la sorpresa; poi quell’espressione scomparve e lui assunse un’aria noncurante. «Non mi risulta nulla, in proposito. Comunque… è interessante, naturalmente.»

«Dalle Isole Patrie.»

«Ah,» disse il signor Tagomi. E questa volta la sorpresa non apparve affatto. Riuscì a mantenere il controllo.

«Un anziano uomo d’affari in pensione.» aggiunse Baynes. «Che sta viaggiando per nave. È partito da due settimane, ormai. Detesta viaggiare in aereo.»

«Gli anziani sono eccentrici,» disse il signor Tagomi.

«I suoi interessi lo tengono molto aggiornato sull’andamento del mercato nelle Isole Patrie. Ci fornirà molte informazioni, e comunque aveva intenzione di venire in vacanza a San Francisco. Non è poi così importante, ma ci consentirà di parlare più a ragion veduta.»

«Sì,» disse il signor Tagomi. «Può correggere eventuali errori relativi al mercato interno. Io sono lontano da due anni.»

«Voleva darmi quella pillola?»

Il signor Tagomi trasalì, abbassò lo sguardo e vide che aveva ancora in mano il bicchiere d’acqua e la pillola. «Mi scusi. Questa è molto efficace. Si chiama zaracaina. E prodotta da un’industria farmaceutica nel Distretto della Cina.» Mentre porgeva il palmo della mano, aggiunse: «E non dà assuefazione.»

«Questo anziano signore,» riprese Baynes mentre si preparava a prendere la pillola, «probabilmente si metterà in contatto diretto con la Missione Commerciale. Le scriverò il nome in modo che il suo personale sappia che non deve respingerlo. Io non l’ho mai incontrato, ma so che è debole d’udito e un po’ bizzarro. Noi vogliamo essere sicuri che non si offenda.» Il signor Tagomi sembrava capire. «Ama i rododendri. Sarà felice se lei gli procurerà qualcuno che gli parli dei rododendri per almeno mezz’ora, mentre noi organizziamo la riunione. Il suo nome, ecco glielo scrivo qui.»

Dopo aver ingoiato la pillola, tirò fuori la penna e scrisse.

«Il signor Shinjiro Yatabe,» lesse Tagomi, prendendo il foglio di carta. Lo ripose accuratamente nel portafogli.

«Un’altra cosa.»

Il signor Tagomi sfiorò il bordo della sua tazzina, ascoltando.

«Una questione delicata. Questo vecchio gentiluomo… è imbarazzante. Ha quasi ottant’anni. Alcune delle sue iniziative, verso la fine della sua carriera, non hanno avuto molto successo. Mi capisce?»

«Non è più così ricco,» disse il signor Tagomi. «E magari vive con una pensione.»

«Proprio così. E la sua pensione è davvero misera. Perciò cerca di arrotondarla con qualche lavoretto qua e là.»

«Violazione di un’ordinanza minore,» disse il signor Tagomi. «Il governo centrale e la sua ufficialità burocratica. Mi rendo conto della situazione. Questo anziano signore riceve un compenso per la consulenza che ci fornisce e non lo denuncia all’Ufficio Pensione. Perciò noi non dobbiamo rendere nota la sua visita. A loro risulta semplicemente che lui è qui in vacanza.»

«Lei è un uomo intelligente,» disse Baynes.

«Questa situazione si è già verificata in precedenza,» disse il signor Tagomi. «Nella nostra società non siamo riusciti a risolvere il problema degli anziani, che aumentano costantemente di pari passo al miglioramento dell’assistenza medica. La Cina ci insegna giustamente a onorare i vecchi. Comunque il comportamento dei tedeschi fa apparire il nostro atteggiamento quasi perfetto. Mi risulta che da loro i vecchi vengano eliminati.»

«I tedeschi,» mormorò Baynes, strofinandosi di nuovo la fronte. Aveva già fatto effetto, la pillola? Si sentiva un po’ intorpidito.

«Lei è scandinavo, quindi ha certamente avuto frequenti contatti con Festung Europa. Si è imbarcato a Tempelhof, per esempio. Come si fa ad assumere un atteggiamento simile? Lei è neutrale. Mi dica qual è la sua opinione, se non le dispiace.»

«Non capisco a quale atteggiamento si riferisce,» disse Baynes.

«A quello verso i vecchi, gli ammalati, i deboli, i pazzi, gli inutili di ogni genere. “A che serve un bambino appena nato?”, sembra che si domandasse un filosofo anglosassone. Ho affidato questa frase alla mia memoria e ci ho riflettuto sopra diverse volte. Signore, non serve a niente. In generale.»

Baynes mormorò qualcosa, spacciandola per una risposta formalmente educata ed evasiva.

«Non è forse vero,» disse il signor Tagomi, «che nessun uomo dovrebbe essere lo strumento dei bisogni di un altro?» Si chinò in avanti, ansioso. «La prego, mi dia la sua opinione di scandinavo neutrale.»

«Non lo so,» disse Baynes.

«Durante la guerra,» disse il signor Tagomi, «io rivestivo un incarico di scarsa importanza nel Distretto della Cina. A Shangai. Là, a Hongkew, c’era un gruppo di ebrei internati dal Governo Imperiale. Tenuti in vita dagli aiuti joint. Il ministro nazista di Shangai ci ha richiesto di massacrare gli ebrei. Ricordo la risposta del mio superiore: “Questo è in disaccordo con ogni considerazione umanitaria”. La richiesta è stata respinta come un atto di barbarie. Questo mi ha fatto una grande impressione.»

«Capisco,» disse Baynes con un filo di voce. Sta cercando di farmi uscire allo scoperto? si domandò. Adesso si sentiva più in forma. Sembrava che stesse recuperando tutte le sue facoltà,

«Gli ebrei,» disse il signor Tagomi, «venivano sempre descritti dai nazisti come asiatici e non bianchi. Signore, il significato di questa implicazione è sempre stata ben chiara, in Giappone, anche fra i membri del Gabinetto di Guerra. Io non ne ho mai parlato con i cittadini del Reich che ho incontrato…»

Baynes lo interruppe: «Be’, io non sono tedesco. Perciò non posso parlare a nome della Germania.» Si alzò in piedi e si diresse verso la porta. «Riprenderò questa discussione con lei domani. La prego di scusarmi. Non riesco a pensare.» Invece i suoi pensieri, adesso, erano chiarissimi. Devo andare via da qui, si rese conto. Quest’uomo mi sta spingendo troppo in là.

«Perdoni la stupidità del fanatismo,» disse il signor Tagomi, muovendosi anche lui per aprire la porta. «Le speculazioni filosofiche mi hanno accecato al tal punto da dimenticare l’autentica realtà dell’uomo. Ecco.» Pronunciò qualche parola in giapponese e la porta si aprì. Apparve un giovane giapponese che, dopo un leggero inchino, guardò il signor Baynes.

Il mio autista, pensò Baynes.

Forse le mie esagerate considerazioni sul volo della Lufthansa, pensò all’improvviso. Con quel… come diavolo si chiamasse. Lotze. In qualche modo le ha riferite ai giapponesi. Ci deve essere un collegamento.

Vorrei non aver parlato con Lotze, pensò. Adesso me ne pento. Ma è troppo tardi.

Non sono la persona giusta. Per niente. Non per queste cose.

Ma poi pensò che uno svedese poteva dire quelle cose a Lotze. Era tutto a posto. Non ho sbagliato, si disse; sono fin troppo scrupoloso. Mi sono portato appresso le abitudini di situazioni precedenti. In effetti io posso parlare liberamente. A questo devo adattarmi.

Eppure il suo condizionamento era assolutamente contro tutto ciò. Il sangue nelle vene. Le sue ossa, i suoi organi si ribellavano. Aprì la bocca, si disse. Dì qualcosa. Qualsiasi cosa. Esprimi un’opinione. Devi farlo, se vuoi avere successo.

«Forse,» disse, «sono spinti da qualche disperato archetipo inconsapevole. Nel senso junghiano.»

Il signor Tagomi annuì. «Ho letto Jung. Capisco.»

Si strinsero la mano. «Le telefono domani mattina,» disse Baynes. «Buona notte, signore.» Si inchinò, e lo stesso fece il signor Tagomi.

Il giovane giapponese sorridente fece un passo avanti e disse qualcosa al signor Baynes che lui però non riuscì a cogliere.

«Eh?» fece Baynes, mentre raccoglieva il soprabito e usciva sul portico.

Il signor Tagomi disse. «Le sta parlando in svedese, signore. Ha seguito un corso all’università di Tokyo sulla Guerra dei Trent’anni, ed è rimasto affascinato dal vostro grande eroe, Gustavo Adolfo.» Il signor Tagomi gli rivolse un sorriso di comprensione. «Tuttavia, è evidente che i suoi tentativi di padroneggiare una lingua così diversa non sono andati a buon fine. Certamente sta seguendo uno di quei corsi in dischi; è uno studente, e questi corsi, essendo economici, sono molto popolari fra gli studenti.»

Il giovane giapponese, che chiaramente non comprendeva l’inglese, fece un inchino e sorrise.

«Capisco,» mormorò Baynes. «Be’, gli auguro buona fortuna.» Ho anch’io i miei problemi di lingua, pensò. È evidente.

Buon Dio… il giovane giapponese, mentre lo accompagnava in macchina all’albergo, avrebbe certamente tentato di fare conversazione in svedese con lui per tutto il tragitto. Una lingua che Baynes capiva appena, e solo se veniva pronunciata in modo molto formale e corretto, certamente non quando la parlava un giovane giapponese che cercava di impararla da un corso in dischi.

Non riuscirà mai a farsi capire da me, pensò Baynes. E continuerà a tentare, perché questa è la sua grande occasione; probabilmente non vedrà mai più uno svedese in vita sua. Dentro di sé Baynes gemette. Sarebbe stata una tragedia, per tutti e due.

Загрузка...