CAPITOLO QUARTO

Mentre Frank Frink osservava il suo ex datore di lavoro che percorreva il corridoio dirigendosi verso la vasta officina della W-M Corporation, pensò fra sé:

la cosa più strana a proposito di Wyndham-Matson è che non sembra il titolare di una fabbrica. Assomiglia piuttosto a un pezzente di qualche zona malfamata, a un ubriacone al quale sia stato fatto un bagno, siano stati dati abiti puliti, sia stato rasato e pettinato, imbottito di vitamine e poi rimesso al mondo con cinque dollari per rifarsi una vita. Il vecchio aveva modi fiacchi, mutevoli, nervosi, addirittura remissivi, come se considerasse tutti come potenziali nemici più forti di lui, con i quali dovesse scodinzolare e trovare un accordo pacifico. «Avranno la meglio su di me,» sembrava esprimere il suo atteggiamento.

Eppure il vecchio W-M era davvero molto potente. Possedeva le quote di controllo di parecchie ditte, società di speculazione, proprietà immobiliari. Oltre alla Wyndham-Matson Corporation.

Seguendo il vecchio, Frink aprì con una spinta la grossa porta metallica dell’officina. Il fragore dei macchinari, che aveva sentito ogni giorno per molto tempo… la vista degli uomini al lavoro, l’aria piena di lampi luminosi, di polvere in sospensione, di movimento. Il vecchio era già entrato. Frink allungò il passo.

«Ehi, signor W-M,» lo chiamò ad alta voce.

Il vecchio si era fermato accanto a Ed McCarthy, il capo officina dalle braccia pelose. Entrambi alzarono gli occhi mentre Frink si dirigeva verso di loro,

Umettandosi nervosamente le labbra, Wyndham-Matson disse: «Mi dispiace, Frank, non posso fare niente per riprenderla. Mi sono già dato da fare e ho assunto un altro per sostituirla, pensando che lei non cambiasse idea… dopo tutto quello che ha detto.» I suoi piccoli occhi tondi scintillavano di quella che Frink riconosceva come un’evasività quasi ereditaria. Ce l’aveva nel sangue.

«Sono venuto a riprendere i miei attrezzi,» disse Frink. «Nient’altro.» Parlò con voce decisa, quasi risentita, e lui ne fu felice.

«Be’, vediamo,» borbottò W-M, che ovviamente non aveva le idee chiare a proposito degli attrezzi di Frink. Poi, rivolto a Ed McCarthy: «Credo che si trovino nel suo reparto, Ed. Magari può pensarci lei, a Frank. Io ho altre cose da fare.» Guardò l’orologio. «Mi ascolti, Ed. Ne riparleremo più tardi; devo scappare.» Diede una pacca sul braccio a Ed e poi trotterellò via, senza guardarsi indietro.

Ed McCarthy e Frink rimasero soli.

«Sei venuto per farti riassumere,» disse McCarthy dopo un po’.

«Sì,» ammise Frink.

«Sono molto orgoglioso di quello che hai detto ieri.»

«Anch’io,» disse Frink. «Ma… Cristo, adesso non posso più lavorare da nessuna parte.» Si sentiva sconfitto, impotente. «Lo sai.» I due avevano parlato spesso, in passato, dei loro problemi.

«Non so,» disse McCarthy. «Con quella macchina che produce cavi flessibili tu te la cavi bene come chiunque altro sulla Costa. Ti ho visto tirarne fuori un pezzo in cinque minuti, lucidatura compresa. E partendo dal Cratex grezzo. A parte la saldatura…»

«Non ho mai detto che sapevo saldare,» disse Frink.

«Hai mai pensato di metterti in affari per conto tuo?»

Frink, colto alla sprovvista, esitò. «Per fare che cosa?»

«Gioielli.»

«Via, per l’amor del cielo!»

«Pezzi originali, fatti su misura, non in serie.» McCarthy lo sospinse verso un angolo dell’officina, lontano dal rumore. «Con un paio di migliaia di dollari puoi metter su un laboratorio in un garage o in un piccolo scantinato. Una volta disegnavo orecchini e ciondoli per signore. Ti ricordi… vera arte contemporanea.» Prese un foglio di carta e cominciò a disegnare, con minuziosa, concentrata lentezza.

Frink sbirciò al di sopra della sua spalla e vide il disegno di un braccialetto, un abbozzo con linee molto fluide. «C’è un mercato?» Lui conosceva solo gli oggetti tradizionali del passato, persino qualche antichità. «Nessuno compra oggetti d’arte contemporanea americana; è qualcosa che non esiste più, dalla fine della guerra.»

«Crealo tu, un mercato,» disse McCarthy con una smorfia di rabbia.

«Vuoi dire, venderli personalmente?»

«Portali nei negozi. Come quello… come si chiama? Quello che si trova a Montgomery Street, quel grosso negozio che vende oggetti d’arte molto costosi.»

«Manufatti Artistici Americani,» disse Frink. Lui non entrava mai in negozi così cari ed esclusivi. Pochi americani se lo potevano permettere; solo i giapponesi avevano i soldi per acquistare in luoghi del genere.

«Lo sai che cosa vendono quei negozianti?» gli chiese McCarthy. «Ricavandoci una fortuna? Quelle dannate fibbie d’argento fatte dagli indiani del Nuovo Messico. Robaccia per turisti, tutta uguale. Che viene spacciata per arte indigena.»

Frink fissò a lungo McCarthy. «So che cos’altro vendono,» disse alla fine. «E lo sai anche tu.»

«Sì,» disse McCarthy.

Lo sapevano entrambi… perché vi erano stati coinvolti, e per lungo tempo.

L’attività legalmente dichiarata della W-M Corporation consisteva nella produzione di scale, ringhiere, caminetti e infissi di vario tipo in ferro lavorato per i nuovi palazzi, tutto in serie e su progetti standard. Per un palazzo di quaranta appartamenti lo stesso prodotto veniva fornito in quaranta esemplari uguali. Ufficialmente la W-M era una società metallurgica. Ma svolgeva anche un’altra attività dalla quale ricavava i suoi profitti reali.

Utilizzando un’elaborata varietà di attrezzi, materiali e macchinari, la W-M Corporation sfornava a ritmo costante dei falsi manufatti americani del periodo d’anteguerra. Questi falsi andavano a rifornire, con molta attenzione ma anche con molta abilità, il mercato degli oggetti d’arte, e si mescolavano a quelli autentici che venivano raccolti in tutto il continente. Così come nel commercio di monete o di francobolli, nessuno era in grado di valutare la percentuale di falsi in circolazione. E nessuno — specialmente i negozianti e i collezionisti stessi — era interessato a farlo.

Quando Frink se n’era andato, aveva lasciato sul tavolo da lavoro una Colt del periodo della frontiera ancora da finire; aveva preparato lui stesso lo stampo, aveva fuso il metallo e aveva iniziato la levigatura manuale dei pezzi. C’era un mercato illimitato per le piccole armi della Guerra Civile Americana e del periodo della Frontiera; la W-M Corporation era in grado di vendere tutto ciò che Frink riusciva a produrre. Era la sua specialità.

Frink si diresse lentamente verso il suo tavolo da lavoro e prese in mano lo scovolo ancora grezzo e irregolare della pistola. Altri tre giorni e l’arma sarebbe stata completata. , pensò, è stato un buon lavoro. Un esperto si accorgerebbe della differenza… ma i collezionisti giapponesi non erano delle autorità in materia, e non avevano punti di riferimento per poter giudicare.

In effetti, per quanto ne sapeva, ai giapponesi non era mai venuto in mente di domandarsi se i cosiddetti oggetti d’arte storici in vendita sulla costa occidentale fossero realmente originali. Forse un giorno lo avrebbero fatto… allora la bolla sarebbe scoppiata, e il mercato avrebbe subito un tracollo anche per quanto riguardava gli oggetti autentici. Una Legge di Gresham: i falsi avrebbero fissato il prezzo degli originali. E certamente era quello il motivo per cui non si indagava più di tanto; in fondo, tutti erano contenti così. Le fabbriche sparpagliate nelle diverse città producevano i pezzi e facevano lauti guadagni. I grossisti li distribuivano, i negozianti li mettevano in esposizione e li pubblicizzavano. I collezionisti pagavano e si portavano a casa il loro acquisto, tutti contenti, per fare bella figura con i colleghi, gli amici e le signore.

Come per la carta moneta falsa del periodo postbellico, tutto andava bene finché qualcuno non veniva a controllare. Nessuno ne soffriva… fino al momento della resa dei conti. E a quel punto tutti, senza distinzione, sarebbero stati rovinati. Ma nel frattempo nessuno ne parlava, nemmeno coloro che si guadagnavano la vita sfornando i falsi; non si preoccupavano affatto di quello che stavano facendo, concentravano tutta la loro attenzione sui problemi tecnici.

«Da quanto tempo non fai più disegni originali?» domandò McCarthy.

Frink scrollò le spalle. «Anni. Sono in grado di copiare con la massima precisione. Ma…»

«Lo sai che cosa penso? Io penso che tu abbia accettato l’idea nazista che gli ebrei non sanno creare. Che sanno solo imitare e vendere. Uomini mediocri.» Fissò Frink con espressione impietosa.

«Forse,» disse quest’ultimo.

«Provaci. Fa’ qualche disegno originale. Oppure lavora direttamente sul metallo. Prendila come un gioco. Come fanno i bambini.»

«No,» disse Frink.

«Tu non hai fede,» disse McCarthy. «Hai completamente perso la fiducia in te stesso… vero? Peccato, perché io so che puoi farlo.» Si allontanò dal banco da lavoro.

È proprio un peccato, pensò Frink. Però è la verità. È un fatto. Non posso ritrovare la fede o l’entusiasmo con la sola forza di volontà. Semplicemente perché decido di ritrovarli.

Quel McCarthy, pensò, è un capo officina davvero in gamba. Sa come stimolare un uomo, spingendolo a tirar fuori il meglio di se stesso, costringendolo suo malgrado a dare il massimo. È uno che sa comandare; lì per lì aveva quasi convinto anche me. Ma… ormai McCarthy aveva rinunciato; il suo tentativo era fallito.

Peccato che non abbia qui la mia copia dell’oracolo, pensò Frink. Potrei consultarlo su questa faccenda; sottoporre il problema alla sua millenaria saggezza. Poi si ricordò che nella sala d’attesa degli uffici della W-M Corporation c’era una copia dell’I Ching. Perciò lasciò l’officina, percorse il corridoio e attraversò di corsa gli uffici fino alla sala d’aspetto.

Seduto in una delle sedie di plastica cromata, scrisse la domanda sul retro di una busta. «Devo provare a mettermi nel campo dell’artigianato creativo come mi è stato appena suggerito?» Poi cominciò a lanciare le monete.

L’ultima linea era un sette, e così anche la seconda e poi la terza. Il trigramma di fondo è Ch’ien, si rese conto. Sembrava buono; Ch’ien era il creativo. Poi la linea quattro, un otto. Yin. E la linea cinque, un altro otto, una linea yin. Buon Dio, pensò eccitato, un’altra linea yin e otterrò l’Esagramma Undici, T’ai, la Pace. Un responso molto favorevole. Oppure… le sue mani tremavano mentre agitava le monete. Una linea yang mi darebbe l’Esagramma Ventisei, Ta Ch’u, la Forza domatrice del grande. Entrambi sono responsi favorevoli, e deve essere per forza o l’uno o l’altro. Gettò le tre monete.

Yin, un sei. Era la Pace.

Aprì il libro e lesse il responso.


pace. Il piccolo se ne va,

Il grande si avvicina.

Fortuna. Successo.


E così dovrei fare quello che dice Ed McCarthy. Avviare il mio piccolo commercio. E adesso, il sei in cima, la mia unica linea mobile. Girò pagina. Qual era il testo? Non riusciva a ricordarlo; probabilmente favorevole, visto che l’esagramma stesso era così favorevole. L’unione del cielo e della terra… ma la prima e l’ultima linea erano sempre fuori dall’esagramma, e allora forse il sei in cima…

I suoi occhi individuarono subito il verso e lo lessero d’un fiato.


Il muro cade nel fossato.

Adesso non adoperare eserciti.

Annuncia i tuoi comandi nella tua città.

La perseveranza porta umiliazione.


Che disastro, esclamò, inorridito. E lesse il commento:


il cambiamento a cui si allude nel mezzo dell’esagramma ha cominciato ad avere luogo. Le mura della città sprofondano nel fossato dal quale sono state ricavate. L’ora del giudizio finale è prossima…


Era senza dubbio uno dei versi più minacciosi dell’intero libro, su oltre tremila. Eppure il responso dell’esagramma era positivo.

A quale dei due doveva dare retta?

E come mai erano così diversi? Non gli era mai successo prima, fortuna e disastro mescolati nella profezia dell’oracolo; che strano destino, come se l’oracolo avesse raschiato il fondo buio del barile, tirandone su ogni sorta di stracci, ossa ed escrementi, per poi voltare il barile e rovesciare tutto alla luce, come un cuoco uscito di senno. Devo avere premuto due pulsanti contemporaneamente, decise; ho bloccato gli ingranaggi e ho ottenuto questa visione schlimazl [Disgraziata] della realtà. Ma solo per un secondo… fortunatamente. È già finita.

Diavolo, pensò, dev’essere o l’uno o l’altro; non possono essere entrambi. Non si può avere fortuna e sfortuna nello stesso tempo.

O… forse si può?

Il commercio dei gioielli porterà buona sorte; il responso si riferisce a questo. Ma il verso, quel maledetto verso, si riferisce a qualcosa di più profondo, a qualche catastrofe futura che probabilmente non ha niente a che fare con il commercio dei gioielli. Qualche maligno destino che è comunque in serbo per me…

Guerra, pensò. La Terza Guerra Mondiale! Tutti fottuti, due miliardi di morti, la nostra civiltà spazzata via. Bombe all’idrogeno che piovono come grandine.

Oy Gewalt [Dio Onnipotente], pensò. Che cosa sta succedendo? Sono stato io, a dare il via? O c’è qualcun altro che agisce, qualcuno che nemmeno conosco? Oppure… tutti noi. È colpa di quei fisici e di quella teoria della sincronicità per cui tutte le particelle sono collegate fra loro; non si può scoreggiare senza cambiare l’equilibrio dell’universo. E così la vita diventa una barzelletta senza più nessuno che ne possa ridere. Io apro un libro e cosa trovo? Una cronaca di eventi futuri che Dio stesso vorrebbe archiviare e dimenticare. E chi sono io? La persona sbagliata, posso affermarlo con certezza.

Dovrei prendere i miei attrezzi, dare retta a McCarthy, aprire la mia officina, dare inizio alla mia insignificante attività e proseguire su quella strada, a dispetto di quel verso orribile. Lavorare, creare a modo mio fino alla fine, vivere meglio che posso, e più attivamente che posso, finché il muro non cadrà nel fossato per tutti noi, per tutto il genere umano. È questo che mi sta dicendo l’oracolo. Prima o poi il destino ci colpirà comunque, ma intanto ho il mio lavoro; devo usare la mia mente, le mie mani.

Il responso era solo per me, per il mio lavoro. Ma quel verso era per tutti.

Sono troppo piccolo, pensò. Posso leggere solo quello che è scritto, alzare lo sguardo e poi abbassare la testa, e tirare aventi come se non avessi visto niente; l’oracolo non si aspetta che io mi metta a correre su e giù per la strada, strillando e strepitando per richiamare l’attenzione della gente.

C’è qualcuno che può cambiare tutto ciò? si domandò. Tutti noi messi insieme… o una figura di rilievo… o qualcuno che occupi una posizione strategica, che si trovi casualmente al posto giusto. Un caso. Un incidente. E le nostre vite, il nostro mondo, che dipendono da tutto ciò.

Richiuse il libro e lasciò la sala d’attesa, tornando all’officina. Quando vide McCarthy gli fece un cenno con la mano e lo invitò a raggiungerlo in un angolo tranquillo dove poter parlare.

«Più ci penso,» disse Frink, «e più la tua idea mi piace.»

«Bene,» disse McCarthy. «E adesso stammi a sentire. Ecco ciò che devi fare. Devi farti dare dei soldi da Wyndham-Matson.» Ammiccò: uno spasimo lento, intenso, impaurito della palpebra. «Ho già pensato come si può fare. Ho intenzione di licenziarmi e di mettermi in affari con te. I miei disegni, vedi… che cosa c’è di strano? So che sono buoni.»

«Certo,» disse Frink, un po’ stordito.

«Ci vediamo stasera dopo il lavoro,» disse McCarthy. «A casa mia. Vieni verso le sette e cena con Jean e con me… se riesci a sopportare i bambini.»

«Va bene,» disse Frink.

McCarthy gli diede una pacca sulla spalla e se ne andò.

Ho fatto molta strada, si disse Frink. In questi ultimi dieci minuti. Ma non si sentiva preoccupato; provava, invece, un senso di eccitazione.

Certo, è successo tutto in fretta, pensò mentre tornava verso il suo banco da lavoro e cominciava a radunare i suoi attrezzi. Credo che cose del genere avvengano proprio così. L’opportunità, quando si presenta…

È tutta la vita che aspettavo questo momento. Quando l’oracolo dice “si deve ottenere qualcosa”… significa questo. Il tempo è davvero favorevole. Ma che cos’è il tempo? Che cos’è questo momento? Il sei in cima all’Esagramma Undici cambia tutto nel Ventisei, la Forza domatrice del grande. Lo yin diventa yang; la linea si sposta e appare un nuovo Momento. E io ero così fuori strada che non me ne sono nemmeno reso conto!

Ci scommetto che è per questo che è venuto fuori quel verso terribile; è l’unico modo in cui l’Esagramma Undici può cambiare nell’Esagramma Ventisei, a causa di quel sei mobile in cima. Perciò dovrei riuscire a salvare il culo, in tutta questa baraonda.

Però, malgrado la sua eccitazione e il suo ottimismo, non riusciva a togliersi del tutto dalla testa quel verso.

In ogni caso, pensò ironicamente, sto facendo un tentativo con i fiocchi; per le sette di stasera forse sarò riuscito a dimenticare tutto, come se non fosse mai successo.

Lo spero davvero, pensò. Perché questo progetto con Ed è grande. La sua idea promette bene, ci potrei giurare. E non ho nessuna intenzione di rimanere tagliato fuori.

Adesso come adesso io non sono niente, ma se riesco a farcela, forse potrò riavere Juliana con me. Io so quello che vuole… lei merita di essere sposata a un uomo che conta, a una persona importante nella comunità, non a un meshuggener [Matto]. Una volta gli uomini erano uomini; prima della guerra, per esempio. Ma ormai è tutto finito.

Niente di strano che lei passi da un posto all’altro, da un uomo all’altro, sempre in cerca. E senza nemmeno sapere che cosa sia, che cosa richieda la sua struttura biologica. Ma io lo so, e con questa grande attività insieme a McCarthy — qualunque sia - otterrò per lei ciò che le serve.


All’ora di pranzo Robert Childan chiuse il negozio Manufatti Artistici Americani. Abitualmente attraversava la strada e mangiava al bar. In ogni caso non rimaneva fuori più di mezz’ora. Quel giorno se la sbrigò in venti minuti. Si sentiva ancora lo stomaco sottosopra al ricordo dell’impegnativo incontro con il signor Tagomi e con il personale della Missione Commerciale.

Forse sarebbe meglio non fare più servizio a domicilio, si disse mentre tornava al lavoro. Svolgere tutto il lavoro in negozio.

Due ore solo per mostrare il suo campionario. Troppo. Quasi quattro ore in tutto, e aveva riaperto il negozio con molto ritardo. Un intero pomeriggio per vendere un solo pezzo, un orologio di Topolino; un oggetto di grande valore, certo, ma… Aprì la porta del negozio, la spalancò e andò ad appendere il cappotto nel retrobottega.

Quando ne uscì vide che era entrato un cliente. Un bianco. Bene, pensò. Che sorpresa.

«Buon giorno, signore,» disse Childan, con un leggero inchino. Probabilmente era un pinoc. Magro, dalla carnagione piuttosto scura. Ben vestito, con abiti alla moda. Ma non a suo agio. Sudava leggermente, e la sua pelle era lucida.

«Buon giorno,» mormorò l’uomo, muovendo qualche passo all’interno del negozio per esaminare la merce. Poi, all’improvviso, si avvicinò al bancone. Infilò una mano nella giacca e ne estrasse un piccolo portafogli di pelle lucida, quindi posò sul banco un biglietto da visita muiticolore stampato in modo molto elaborato.

Sul biglietto da visita c’era l’emblema imperiale. E dei simboli militari. La Marina. Ammiraglio Harusha. Robert Childan lo esaminò, colpito.

«La nave dell’ammiraglio,» spiegò il cliente, «in questo momento si trova nella Baia di San Francisco. È la portaerei Syohaku.»

«Ah,» disse Childan.

«L’ammiraglio Harusha non ha mai visitato la Costa Occidentale,» continuò a spiegare il cliente. «Ora che si trova qui vuole realizzare alcuni suoi desideri, e uno di questi è visitare personalmente il suo famoso negozio. Nelle Isole Patrie ha sempre sentito parlare della Manufatti Artistici Americani.»

Lusingato, Childan fece un inchino.

«Tuttavia,» proseguì l’uomo, «preso com’è dai suoi numerosi impegni, l’ammiraglio non può venire di persona al suo famoso negozio. Perciò ha mandato me; io sono il suo attendente.»

«L’ammiraglio è un collezionista?» chiese Childan, con la mente che lavorava a tutta velocità.

«È un amante delle opere d’arte. Un intenditore. Ma non è un collezionista. Ciò che desidera è acquistare qualcosa per fare un dono; vuole donare a ciascuno degli ufficiali della sua nave un prezioso cimelio storico, una pistola dell’epica Guerra Civile Americana.» L’uomo fece una pausa. «In tutto ci sono dodici ufficiali.»

Dodici pistole della Guerra Civile, pensò Childan. Prezzo al cliente: quasi diecimila dollari. Fu scosso da un tremito.

«È risaputo,» continuò l’uomo, «che il suo negozio vende questi inestimabili oggetti d’arte della storia americana. Oggetti che, ahimè, scompaiono troppo rapidamente nel limbo del tempo.»

Scegliendo le parole con la massima cura — non poteva rischiare di perdere un cliente del genere a causa di un errore sia pur minimo — Childan disse: «Sì, è vero. Fra tutti i negozi degli Stati Americani del Pacifico, io possiedo il miglior assortimento immaginabile di armi della Guerra Civile. Sarò felice di servire l’ammiraglio Harusha. Desidera che raccolga il meglio delle armi che ho» disposizione e le porti a bordo della Syokaku? Magari oggi pomeriggio?»

«No, le esaminerò qui,» disse l’uomo.

Dodici, contò Childan. Luì non disponeva di dodici pistole… anzi, ne aveva appena tre. Ma entro la settimana poteva arrivare a trovarne una dozzina, se la fortuna lo aiutava, attraverso i più svariati canali. Un espresso per via aerea dall’Est, per esempio. E diversi grossisti locali.

«Lei, signore,» disse Childan, «è esperto in questo genere di anni?»

«Abbastanza,» disse l’uomo. «Ho una piccola collezione di pistole, compresa una minuscola rivoltella segreta a forma di domino. Circa 1840.»

«Un oggetto squisito,» disse Childan mentre si recava verso la cassaforte per prendere alcune armi da sottoporre all’esame dell’attendente dell’ammiraglio Harusha. Quando ritornò, vide che l’uomo stava compilando un assegno. Si interruppe un attimo e disse: «L’ammiraglio desidera pagare in anticipo. Un deposito di quindicimila dollari SAP.»

La stanza turbinò davanti agli occhi di Childan. Ma lui riuscì a mantenere fermo il tono della voce, e le conferì addirittura una sfumatura di annoiata superiorità. «Se lo desidera. Ma non è necessario; è una semplice formalità commerciale.» Posò una scatola di cuoio e feltro. «Ecco l’eccezionale Colt 44 del 1860,» disse aprendo la scatola. «Con tanto di polvere nera e pallottola. In dotazione all’Esercito degli Stati Uniti. I ragazzi in divisa blu le usarono nella seconda battaglia di Bull Run, nel 1862.»

L’uomo esaminò la Colt 44 per un bel po’ di tempo. Poi alzò gli occhi e disse, con calma: «Signore, questa è un’imitazione.»

«Eh?» fece Childan, senza capire.

«Quest’esemplare non ha più di sei mesi. Signore, la sua proposta è un falso. Sono immensamente desolato. Ma vede… il legno, qui. È invecchiato artificialmente con un prodotto chimico. Che peccato.» Posò la pistola.

Childan prese l’arma e la tenne fra le mani. Non gli veniva in mente niente da dire. La girò e rigirò più volte e alla fine disse: «Non può essere.»

«Un’imitazione dell’autentica pistola storica. Niente di più. Temo, signore, che lei sia stato imbrogliato. Magari da qualche individuo volgare e senza scrupoli. Deve sporgere denuncia alla polizia di San Francisco.» L’uomo si inchinò. «Sono molto addolorato. Lei potrebbe avere anche qualche altra imitazione, nel suo negozio. È possibile, signore, che lei, il titolare, che commercia in prodotti come questi, non sia capace di distinguere un pezzo autentico da un falso

Una pausa di silenzio.

L’uomo allungò la mano e si riprese l’assegno non ancora del tutto compilato. Lo infilò di nuovo in tasca, mise via la penna e si inchinò. «È un peccato, signore, ma chiaramente io non posso concludere un affare, ahimè, con la Manufatti Artistici Americani. L’ammiraglio ne sarà molto deluso. Tuttavia, lei deve capire la mia posizione.»

Childan continuava a fissare la pistola.

«Buon giorno, signore,» disse l’uomo. «La prego di accettare il mio umilissimo consiglio: assuma un esperto che controlli i suoi acquisti. La sua reputazione… sono sicuro che mi capisce.»

«Signore, la prego, se lei potesse…» farfugliò Childan.

«Stia tranquillo, signore. Non farò cenno di questo con nessuno. Io… io riferirò all’ammiraglio che sfortunatamente oggi il suo negozio era chiuso. Dopotutto…» L’uomo si fermò sulla soglia. «Dopotutto siamo entrambi dei bianchi.» Si inchinò un’ultima volta e se ne andò.

Rimasto solo, Childan continuò a tenere la pistola in mano.

Non può essere, pensò.

E invece deve essere così. Dio santissimo. Sono rovinato. Ho perso un affare di quindicimila dollari. E mi sono anche giocato la reputazione, se tutto questo si verrà a sapere. Se quell’uomo, l’attendente dell’ammiraglio Harusha, non terrà la bocca chiusa.

Mi ucciderò, decise. Ho perso la mia posizione. Non posso andare avanti; questo è un dato di fatto.

D’altra parte, forse quell’uomo si è sbagliato.

Forse ha mentito.

È stato mandato dalla Oggetti Storici degli Stati Uniti per rovinarmi. Oppure dalla Esclusività Artistiche della Costa Occidentale.

Comunque da uno dei miei concorrenti.

La pistola è autentica, su questo non c’è dubbio.

Come faccio ad accertarmene? Childan si spremette il cervello. Ah, ecco, posso fare analizzare la pistola dal Dipartimento di Criminologia dell’Università della California. Conosco qualcuno là, o almeno un tempo lo conoscevo. Questa storia è già venuta fuori un’altra volta. Non autenticità presunta di un fucile a retrocarica.

In tutta fretta chiamò al telefono uno dei servizi cittadini di corriere espresso, e chiese l’invio urgente di un fattorino. Poi incartò la pistola e scrisse un appunto per il laboratorio dell’università, chiedendo con urgenza una perizia professionale sull’età della pistola e di comunicargli i risultati per telefono. Giunse il corriere e Childan gli consegnò il pacchetto con la nota e l’indirizzo, e gli disse di andare in elicottero. L’uomo partì e Childan cominciò a passeggiare nervosamente per il negozio, aspettando… aspettando…

Alle tre in punto chiamò l’università.

«Signor Childan,» disse una voce, «lei ha richiesto una perizia sull’autenticità di una pistola, una Colt 44, modello per l’Esercito, del 1860.» Una pausa, mentre Childan stringeva convulsamente la cornetta. «Ecco il rapporto del laboratorio. Si tratta di una riproduzione ricavata da stampi in plastica, fatta eccezione per le parti in legno di noce. I numeri di serie sono tutti sbagliati. Il telaio non è stato temprato con il processo al cianuro. Le superfici, sia quella blu che quella marrone, sono state ottenute con una tecnica moderna ad azione rapida; l’intera pistola è stata invecchiata artificialmente ed è stata sottoposta a un trattamento speciale per farla sembrare antica e consumata.»

Parlando a fatica, Childan ribatté: «La persona che me l’ha portata per farla stimare…»

«Gli dica che è stato truffato,» disse il tecnico dell’università. «Ed è una truffa con i fiocchi. Si tratta di un buon lavoro. Fatto da un vero professionista. Vede, all’arma autentica veniva conferito il suo… conosce quelle parti color blu metallico? Venivano messe in una scatola di strisce di cuoio, sigillate, trattate con gas cianuro e riscaldate. Troppo scomodo, al giorno d’oggi. Ma questo lavoro è stato fatto in un’officina ben attrezzata. Abbiamo individuato tracce di molti composti per lucidare e per rifinire il prodotto, alcuni dei quali piuttosto insoliti. Ora, noi non possiamo provarlo, ma sappiamo che esiste una vera e propria industria che produce questi falsi. Deve esistere per forza. Ne abbiamo visti troppi.»

«No,» disse Childan. «Sono solo voci. Posso garantirglielo, signore.» Il tono della sua voce crebbe, e si spezzò, divenendo stridulo. «Sono nella condizione di saperlo. Perché crede che le abbia fatto avere quella pistola? Sentivo che era un falso, dopo anni e anni di esperienza. Ma si tratta di una rarità, di una stranezza. Uno scherzo vero e proprio. Una burla.» Si interruppe, ansimando. «La ringrazio per avere confermato i miei sospetti. Mi mandi pure il conto. Grazie.» Riappese subito.

Poi, senza aspettare, andò a controllare la sua documentazione. Cercò quella che riguardava la pistola. Come gli era arrivata? Da chi?

Scoprì che proveniva da uno dei maggiori grossisti di San Francisco, la Ray Calvin Associates, sulla Van Ness. La chiamò subito.

«Mi faccia parlare con il signor Calvin,» disse. Adesso il suo tono era un po’ più convinto.

Dopo un po’ rispose una voce arcigna, molto occupata. «Sì.»

«Sono Bob Childan. Della MAA, sulla Montgomery Street. Ray, c’è una questione molto delicata. Devo vederla, in privato, oggi stesso nel suo ufficio oppure… insomma, mi ha capito. Mi creda, signore. Sarà meglio che accetti la mia proposta.» Si rese conto che stava urlando nel telefono.

«D’accordo,» disse Ray Calvin.

«Non dica niente a nessuno. È strettamente confidenziale.»

«Alle quattro?»

«Alle quattro.» disse Childan. «Nel suo ufficio. Buona giornata» Sbatté la cornetta con tanta violenza che tutto l’apparecchio cadde a terra; Childan si inginocchiò, lo raccolse e lo rimise al suo posto.

Mancava ancora mezz’ora all’appuntamento; non gli rimaneva che passeggiare nervosamente, e attendere impotente. Che altro poteva fare? Un’idea. Telefonò alla redazione di San Francisco del Tokyo Herald, in Market Street.

«Signori,» disse, «potete dirmi se la portaerei Syokaku è in porto, e in tal caso, per quanto tempo vi rimarrà? Sarei molto grato di ricevere questa informazione dal vostro stimato giornale.»

Un’attesa snervante. Poi la ragazza tornò.

«Secondo quanto ci risulta,» disse con una risatina, «la portaerei Syokaku si trova in fondo al mare delle Filippine. È stata affondata nel 1945 da un sommergibile americano. Ha bisogno di altre informazioni, signore?» Ovviamente, nella redazione, tutti dovevano essersi divertiti un mondo per lo scherzo che gli era stato giocato.

Riappese. Da diciassette anni non esisteva più una portaerei Syokaku. E probabilmente neanche un ammiraglio Harusha. Quell’uomo era un impostore. Però…

Quell’uomo aveva detto la verità. La Colt 44 era un’imitazione.

Non aveva senso.

Forse si trattava di uno speculatore; aveva tentato di mettere in difficoltà il mercato delle armi del periodo della Guerra Civile. Un esperto. E aveva riconosciuto il falso; era un professionista con i fiocchi.

E ci voleva un professionista per capirlo. Qualcuno che facesse parte di quell’ambiente. Non un semplice collezionista.

Childan provò una leggera sensazione di sollievo. Allora pochi altri potevano accorgersene. Forse nessun altro. Era un segreto ben custodito.

Lasciar perdere?

Rifletté. No. Doveva fare delle indagini. Per prima cosa, riavere indietro il suo denaro, farsi rimborsare da Ray Calvin. E poi… doveva fare esaminare al laboratorio dell’università tutti i pezzi che possedeva.

Ma… e se molti di essi si fossero rivelati falsi?

Brutta faccenda.

Questo è l’unico modo, decise. Si sentiva pessimista, quasi disperato. Andare da Ray Calvin. Affrontarlo. Insistere affinché approfondisca il problema, arrivando alla fonte. Forse anche lui è innocente. Forse no. In ogni caso dirgli in faccia: basta con i falsi o non comprerò più niente da lei.

Sarà lui a dover pagare, decise Childan. Non io. Se non lo farà mi rivolgerò ad altri grossisti e dirò tutto; lo rovinerò. Perché devo rimetterci solo io? Bisogna risalire ai responsabili, e mollare la patata bollente.

Ma bisogna farlo con la massima riservatezza. La cosa deve assolutamente rimanere fra noi.

Загрузка...