CAPITOLO DODICESIMO

«Signor Tagomi, ecco il signor Yatabe,» annunciò Ramsey. Si ritrasse in un angolo dell’ufficio, e il vecchio signore alto e magro si fece avanti.

Il signor Tagomi gli porse la mano e disse: «Sono lieto di fare la sua conoscenza, signore.» La vecchia mano, fragile e leggera, scivolò nella sua; la strìnse senza troppa forza e la lasciò subito. Niente di rotto, spero, pensò. Esaminò i lineamenti dell’anziano gentiluomo, e si sentì soddisfatto. C’era in lui uno spirito forte, coerente. Un’aria viva, tutt’altro che annebbiata. Certamente un lucido rappresentante di tutte le più antiche e solide tradizioni. La qualità migliore, che solo i vecchi potevano esprimere… e poi si rese conto che si trovava di fronte al generale Tedeki, ex Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Imperiale.

Il signor Tagomi fece un profondo inchino.

«Generale,» disse.

«Dov’è il terzo interlocutore?» domandò il generale Tedeki.

«Arriverà fra pochissimo,» rispose il signor Tagomi. «Gli ho telefonato io stesso all’albergo.» La sua mente era in preda alla confusione; sempre inchinato, fece qualche passo indietro, trovando un po’ di difficoltà a recuperare la posizione eretta.

Il generale si mise a sedere. Ramsey, certamente all’oscuro della vera identità del signore anziano, gli avvicinò la sedia ma senza mostrare particolare deferenza. Il signor Tagomi, esitante, si accomodò su un’altra sedia proprio di fronte a lui.

«Abbiamo perso tempo,» disse il generale. «Spiacevole, ma inevitabile.»

«È vero,» disse il signor Tagomi. Trascorsero dieci minuti. Nessuno dei due uomini parlò.

«Mi scusi, signore,» disse alla fine Ramsey, piuttosto nervoso. «Se non avete bisogno di me, io andrei via.»

Il signor Tagomi acconsentì, e Ramsey uscì dalla stanza.

«Un po’ di tè, generale?» disse il signor Tagomi.

«No, signore.»

«Signore,» disse Tagomi, «confesso di avere paura. Avverto in questo incontro qualcosa di terribile.»

Il generale piegò la testa di lato.

«Il signor Baynes, che io ho conosciuto,» continuò il signor Tagomi, «e che ho invitato a casa mia, sostiene di essere svedese. Eppure un’osservazione accurata dimostra che in realtà è un tedesco di alto livello. Lo dico perché…»

«Continui, la prego.»

«Grazie. Generale, l’agitazione del signor Baynes per questo incontro mi costringe a ipotizzare qualche correlazione con gli sconvolgimenti politici nel Reich.» Il signor Tagomi non accennò a un altro aspetto della faccenda: il fatto di sapere bene che il generale si era presentato all’appuntamento con molto ritardo rispetto alla data prevista.

Il generale disse: «Signore, lei sta cercando di sapere qualcosa, non di comunicarla.» I suoi occhi grigi scintillarono con aria paterna. Ma senza malizia.

Il signor Tagomi accettò il rimprovero. «Signore, la mia presenza in questa riunione è una semplice formalità per ingannare le spie naziste?»

«Naturalmente,» disse il generale, «noi siamo interessati a mantenere una certa apparenza. Il signor Baynes è il rappresentante delle Industrie Tor-Am di Stoccolma, è un semplice uomo di affari. E io sono Shinjiro Yatabe.»

E io sono Tagomi, pensò il signor Tagomi. Questa parte è vera.

«Certamente i nazisti hanno tenuto d’occhio i movimenti del signor Baynes,» disse il generale. Aveva posato le mani sulle ginocchia e stava seduto eretto… come se, pensò il signor Tagomi, stesse annusando l’odore lontano di un brodo di carne. «Ma per demolire l’apparenza, essi devono servirsi della legalità. Questo è il vero scopo; non ingannarli, ma fare in modo che, nel caso venissimo smascherati, non possano astenersi dal ricorrere alle formalità. Lei si rende conto, per esempio, che per impadronirsi del signor Baynes devono fare ben di più che sparargli e basta; cosa che potrebbero anche fare se lui viaggiasse… be’, se viaggiasse senza questo ombrello verbale.»

«Capisco,» disse il signor Tagomi. Sembra un gioco, decise. Ma loro conoscono la mentalità nazista. Perciò immagino che funzioni.

L’interfono sulla scrivania ronzò. La voce del signor Ramsey. «Signore, il signor Baynes è qui. Devo farlo accomodare?»

«Si!» esclamò il signor Tagomi.

La porta si aprì e apparve il signor Baynes: i lineamenti composti, vestito in modo impeccabile, con un abito dal taglio magistrale e ben stirato.

Il generale Tedeki si alzò per salutarlo. Anche il signor Tagomi si alzò. I tre uomini si inchinarono.

«Signore,» disse Baynes al generale. «Io sono il capitano R. Wegener del Controspionaggio Navale del Reich. Come d’accordo, non rappresento altri che me stesso e alcuni soggetti privati che non hanno nome, ma nessun dipartimento o ufficio del governo del Reich.»

«Herr Wegener,» disse il generale, «prendo atto che lei non agisce affatto in rappresentanza di qualsiasi ramo del governo del Reich. Io sono qui a titolo puramente personale e, in virtù dei miei passati incarichi, presso l’Esercito Imperiale posso dire di essere introdotto in alcuni circoli di Tokyo che desiderano ascoltare ciò che lei ha da dire.»

Strano discorso, pensò il signor Tagomi. Ma non sgradevole. Vi è in esso una certa qualità musicale. Un sollievo rinfrescante, anzi.

Si sedettero.

«Saltando i preamboli,» disse Baynes, «desidero informare lei e coloro con i quali lei è in contatto che nel Reich è in fase avanzata un programma chiamato Löwenzahn. Dente di Leone.»

«Sì,» disse il generale, annuendo come se lo sapesse già; ma, pensò il signor Tagomi, sembrava piuttosto ansioso che il signor Baynes continuasse.

«L’operazione Dente di Leone,» disse Baynes, «consiste in un incidente di frontiera fra gli Stati delle Montagne Rocciose e gli Stati Uniti.»

Il generale annuì di nuovo, sorridendo leggermente.

«Le truppe degli Stati Uniti verranno attaccate e reagiranno attraversando la frontiera e impegnando l’esercito regolare degli SMR di stanza nei paraggi. Le truppe degli Stati Uniti hanno mappe dettagliate che mostrano le installazioni militari del Midwest. Questa è la prima fase. La seconda fase consiste in una dichiarazione della Germania in merito al conflitto. Un distaccamento di paracadutisti volontari della Wehrmacht verrà inviato in appoggio agli Stati Uniti. Ma anche questa è solo una azione di copertura.»

«Sì,» disse il generale, ascoltando.

«Lo scopo fondamentale dell’operazione Dente di Leone,» disse Baynes, «è un massiccio attacco nucleare contro le Isole Patrie, senza nessun preavviso.» Detto questo, tacque.

«Allo scopo di spazzare via la Famiglia Reale, l’esercito per la difesa interna, gran parte della Marina Imperiale, la popolazione civile, le industrie, ogni tipo di risorsa,» aggiunse il generale Tedeki. «Lasciando i possedimenti d’oltremare liberi per l’annessione al Reich.»

Baynes non disse nulla.

«Che altro?» chiese il generale.

Baynes sembrò perplesso.

«La data, signore,» disse il generale.

«Tutto cambiato,» disse Baynes. «A causa della morte di M. Bormann. Almeno, così presumo. Al momento non sono in contatto con l’Abwehr.»

Subito il generale aggiunse: «Vada avanti, Herr Wegener.»

«Quello che raccomandiamo è che il governo giapponese intervenga negli affari interni del Reich. O almeno, è questo che ero venuto a raccomandare. Alcuni gruppi del Reich sono a favore dell’operazione Dente di Leone, altri no. Si sperava che gli oppositori potessero conquistare il potere dopo la morte del Cancelliere Bormann.»

«Ma mentre lei era qui,» disse il generale, «Herr Bormann è morto e la situazione politica è giunta a una soluzione. Adesso il dottor Goebbels è il nuovo Cancelliere del Reich. Le lotte di potere sono finite.» Fece una pausa. «Quale posizione ha questa fazione, in merito all’operazione Dente di Leone?»

«Il dottor Goebbels ne è un convinto sostenitore,» disse Baynes.

Senza farsene accorgere, il signor Tagomi chiuse gli occhi.

«Chi si oppone?» chiese il generale Tedeki.

Il signor Tagomi udì la voce del signor Baynes. «Il generale delle SS, Heydrich.»

«La cosa mi sorprende,» disse il generale Tedeki. «Ho qualche dubbio. Questa è un’informazione verificata o semplicemente un’opinione sua e dei suoi colleghi?»

Baynes rispose: «L’amministrazione dell’Est, cioè del territorio attualmente sotto il controllo giapponese, verrebbe affidata al Ministero degli Esteri. Uomini di Rosenberg, in stretta collaborazione con la Cancelleria. Questo è stato un argomento di discussione molto contrastato, l’anno scorso, fra i dirigenti. Ho le fotocopie degli appunti. La polizia ha rivendicato l’autorità, ma è stata messa da parte. Deve occuparsi delle colonie spaziali, Marte, Luna, Venere. Quello è il suo campo d’azione. Una volta sistemata questa ripartizione di autorità, la polizia ha esercitato tutta la sua influenza per sostenere il programma spaziale e per opporsi a Dente di Leone.»

«Rivalità,» disse il generale Tedeki. «Il Capo mette i gruppi uno contro l’altro, in modo che nessuno lo minacci mai direttamente.»

«È vero,» disse Baynes. «È per questo motivo che sono stato inviato qui, per richiedere il suo interessamento. Sarebbe ancora possibile intervenire; la situazione è fluida. Ci vorranno mesi prima che il dottor Goebbels possa consolidare la sua posizione. Dovrà far fuori la polizia, e magari mandare al patibolo Heydrich e altri esponenti di rilievo delle SS e dell’SD. Una volta fatto questo…»

«Dobbiamo sostenere il Sicherheitsdienst?» lo interruppe il generale Tedeki. «La parte più crudele della società tedesca?»

«Proprio così,» disse Baynes.

«L’Imperatore,» disse il generale Tedeki, «non tollererebbe mai questa politica. Considera i corpi scelti del Reich, chiunque indossi una divisa nera, come il simbolo della morte, il Sistema del Castello… per lui, tutto questo è male.»

Male, pensò il signor Tagomi. Sì, lo è. Dobbiamo aiutarlo a guadagnare potere, per salvare le nostre vite? È questo il paradosso della nostra situazione terrena?

Non riesco a risolvere questo dilemma, si disse il signor Tagomi. Che l’uomo debba agire in una simile ambiguità morale. Non c’è Via in tutto ciò; è tutto sottosopra. Tutto il caos della luce e delle tenebre, dell’ombra e della sostanza.

«La Wehimacht,» disse Baynes, «i militari, sono loro gli unici nel Reich a possedere la bomba all’idrogeno. Quando l’hanno usata le camicie nere, lo hanno fatto soltanto sotto la supervisione dell’esercito. La Cancelleria, sotto Bormann, non ha mai consentito che la polizia potesse disporre di qualsiasi armamento nucleare. Nell’operazione Dente di Leone tutto verrà affidato alla OKW, l’Alto Comando dell’Esercito.»

«Capisco,» disse il generale Tedeki.

«Le pratiche morali delle camicie nere oltrepassano in ferocia quelle della Wehrmacht. Ma il loro potere è minore. Noi dobbiamo ragionare solo in termini di realismo, sul potere effettivo. Non sulle questioni etiche.»

«Sì, occorre essere realisti,» disse ad alta voce il signor Tagomi.

Sia Baynes che il generale Tedeki lo fissarono.

Rivolto al signor Baynes, il generale disse: «Che cosa propone, in concreto? Che prendiamo contatto con l’SD, qui negli Stati Americani del Pacifico? Che negoziamo direttamente con… ignoro chi sia al comando, qui. Qualche personaggio disgustoso, immagino.»

«L’SD locale non sa niente,» disse Baynes. «Il loro capo, Bruno Kreuz vom Meere, è un vecchio burocrate della Partei. Etn Altparteigenosse. È un imbecille. A Berlino nessuno si sognerebbe di dirgli qualcosa; lui si limita a svolgere incarichi di ordinaria amministrazione.»

«E allora chi?» Il generale sembrava adirato. «Il console di qui, o l’ambasciatore del Reich a Tokyo?»

Questa conversazione non andrà a buon fine, pensò il signor Tagomi. Qualunque sia la posta in gioco, noi non possiamo penetrare nella mostruosa palude schizofrenica del micidiale intrigo nazista; le nostre menti sono incapaci di adattarvisi.

«La faccenda deve essere condotta con molto tatto,» disse Baynes. «Attraverso una serie di intermediari. Qualcuno vicino a Heydrich che si trovi al di fuori del Reich, in un paese neutrale. O qualcuno che viaggi con regolarità fra Tokyo e Berlino.»

«Ha qualche nome in mente?»

«Il Ministro degli Interni italiano, il conte Ciano. Un uomo intelligente, affidabile, molto coraggioso, completamente votato alla distensione internazionale. Però… i suoi rapporti con l’apparato dell’SD sono praticamente inesistenti. Ma potrebbe lavorare attraverso qualcun altro in Germania, attraverso i potentati economici come i Krupp, o il generale Speidel, o magari anche qualche personaggio della Waffen-SS. La Waffen-SS è meno fanatica, più in linea con la società tedesca.»

«La sua organizzazione, l’Abwehr… sarebbe inutile tentare di arrivare a Heydrich attraverso di voi.»

«Le camicie nere non ci possono vedere. Sono vent’anni che cercano di ottenere dalla Partei l’approvazione per la nostra eliminazione in toto.»

«Lei non corre un rischio eccessivo, con loro?» disse il generale Tedeki. «A quanto mi risulta, qui sulla Costa del Pacifico sono piuttosto attive.»

«Attive, ma inette,» replicò Baynes. «L’uomo del Ministero degli Esteri, Reiss, è abile, ma è ostile all’SD.» Si strinse nelle spalle.

«Vorrei le sue fotocopie,» disse il generale Tedeki. «Per farle avere al mio governo. Tutto il materiale in suo possesso riguardo a questo dibattito in Germania. E…» Rifletté. «Prove. Di natura obiettiva.»

«Certamente,» disse Baynes. Si frugò nella giacca e ne estrasse un portasigarette piatto d’argento. «In ogni sigaretta troverà un contenitore cavo per microfilm.» Porse il portasigarette al generale Tedeki.

«E il portasigarette?» chiese il generale, esaminandolo. «Mi sembra un oggetto troppo prezioso per darlo via.» Cominciò a sfilare le sigarette.

Con un sorriso, Baynes gli disse: «Lo tenga pure.»

«Grazie.» Sorridendo anche lui, il generale ripose il portasigarette nella tasca del cappotto.

L’interfono ronzò. Il signor Tagomi premette il pulsante.

Si sentì la voce del signor Ramsey. «Signore, nell’atrio al piano terra c’è un gruppo di uomini dell’SD; vogliono occupare l’edificio. Le guardie stanno cercando di fermarli.» L’urlo di una sirena a distanza; veniva dall’esterno, in basso, proprio sotto la finestra del signor Tagomi. «Sta arrivando la Polizia Militare, e anche la Kempeitai di San Francisco.»

«Grazie, signor Ramsey,» disse il signor Tagomi. «Lei ha fatto una cosa molto onorevole, informandoci con tanta calma.» Il signor Baynes e il generale Tedeki ascoltavano, tesi. «Signori,» disse il signor Tagomi, «certamente noi elimineremo quei sicari dell’SD prima che raggiungano questo piano.» Poi, rivolto al signor Ramsey: «Faccia togliere la corrente agli ascensori.»

«Sì, signor Tagomi.» Ramsey interruppe la comunicazione.

«Aspetteremo,» disse il signor Tagomi. Aprì il cassetto della scrivania e prese una scatola in legno di tek; la aprì e ne estrasse una Colt 44 perfettamente conservata della Guerra Civile, un pezzo da collezionisti di grande valore. Poi prese una scatoletta con la polvere e le pallottole, e cominciò a caricare l’arma. Il signor Baynes e il generale Tedeki lo fissarono con gli occhi sgranati.

«Una parte della mia collezione personale,» disse il signor Tagomi. «Nelle ore libere mi sono spesso dedicato a vanitosi esercizi per imparare a maneggiarla e a sparare rapidamente. Devo ammettere di reggere piuttosto bene il confronto con altri appassionati, in fatto di velocità. Ma fino ad ora non ho mai avuto occasione di servirmene.» Brandì l’arma in modo impeccabile e la puntò in direzione della porta. Rimase seduto ad aspettare.


Seduto al banco da lavoro del laboratorio nello scantinato, Frank Frink era impegnato all’albero rotante. Premeva un orecchino d’argento incompleto contro la spazzola di cotone che girava rumorosamente; schizzi di rosso gli macchiavano gli occhiali e gli annerivano le unghie e le mani. L’orecchino, sagomato a forma di chiocciola, divenne quasi rovente per la frizione, ma Frink lo premette ancora di più, con tenace accanimento.

«Non farlo troppo lucido,» gli disse Ed McCarthy. «Basta che smussi i punti sporgenti; puoi lasciar perdere del tutto quelli concavi.»

Frank Frink grugnì.

«L’argento non troppo lucidato ha un mercato migliore,» disse Ed. «Gli oggetti d’argento dovrebbero avere quell’aspetto antico.»

Mercato, pensò Frink.

Non avevano venduto niente. A parte il materiale lasciato in deposito alla Manufatti Artistici Americani, nessuno aveva preso nulla, e in tutto avevano già visitato cinque negozi.

Non stiamo guadagnando niente, si disse Frink. Non facciamo che fabbricare un gioiello dopo l’altro, che continuano ad ammucchiarsi intorno a noi.

La vite posteriore dell’orecchino si impigliò nella ruota; il pezzo schizzò dalla mano di Frink, andò a sbattere contro la maschera protettiva per levigare e cadde a terra. Spense il motore.

«Non lasciarlo perdere, quel pezzo,» disse McCarthy, impegnato con il saldatore.

«Cristo, è grande come un pisello. Non c’è verso di tenerlo.»

«Be’, comunque raccoglilo.»

Al diavolo tutta questa storia, pensò Frink.

«Cosa succede?» gli domandò McCarthy, vedendo che non accennava a raccogliere l’orecchino.

«Stiamo buttando via i soldi per niente.»

«Non possiamo vendere ciò che non abbiamo fabbricato.»

«Non possiamo vendere un bel niente,» disse Frink. «Fabbricato o no.»

«Cinque negozi. Ce ne sono degli altri.»

«Ma l’andazzo è quello,» disse Frink. «Basta per capirlo.»

«Non scherzare.»

«Non sto scherzando,» disse Frink.

«E allora che cosa vuoi dire?»

«Voglio dire che è ora di mettersi a cercare qualcuno che ci ricompri il metallo a peso.»

«Va bene,» disse McCarthy. «Allora molla tutto.»

«Certo che mollo tutto.»

«Andrò avanti da solo.» McCarthy riaccese il saldatore.

«Come faremo a dividere il materiale?»

«Non lo so, ma troveremo un modo.»

«Compra la mia parte,» disse Frink.

«Cavolo, no.»

Frink fece dei calcoli. «Dammi seicento dollari.»

«No, ti prendi la metà di ogni cosa.»

«Anche mezzo motore?»

Rimasero entrambi in silenzio.

«Altri tre negozi,» disse McCarthy. «Poi ne riparleremo.»

Abbassò la maschera e cominciò a sagomare un pezzo di lingotto di ottone in forma di braccialetto. Frank Frink si allontanò dal banco. Rintracciò l’orecchino a forma di chiocciola e lo rimise nella scatola dei pezzi incompleti. «Vado fuori a fumare una sigaretta,» disse, e attraversò il laboratorio diretto verso le scale.

Un momento dopo era all’esterno, sul marciapiede, con una T’ien-lai fra le dita.

È finita, si disse. Non ho bisogno dell’oracolo per saperlo; riconosco che Momento è questo. Lo sento dall’odore. Sconfitta.

Ed è difficile spiegare il perché. Magari, in linea teorica, potremmo anche andare avanti. Negozio dopo negozio, altre città. Ma… c’è qualcosa che non va. E tutti i nostri sforzi e il nostro ingegno non potranno cambiare le cose.

Voglio sapere perché, pensò.

Non lo saprò mai.

Che cosa avremmo potuto fare? Che cos’altro, al posto di questo?

Abbiamo scelto il momento sbagliato. Un momento non favorevole al Tao. Siamo andati controcorrente, nella direzione sbagliata. E adesso… dissoluzione. Decadimento.

Lo yin ci tiene in pugno. La luce ci ha voltato le spalle, è andata altrove.

Possiamo soltanto rassegnarci.

Mentre se ne stava lì sotto la grondaia del palazzo, tirando rapide boccate dalla sigaretta alla marijuana e guardando distrattamente il traffico, un uomo bianco di mezza età, dall’aspetto comune, gli si fece incontro.

«Il signor Frink? Frank Frink?»

«In persona,» disse Frink.

L’uomo tirò fuori un documento ripiegato e una tessera di identificazione. «Sono del Dipartimento di Polizia di San Francisco. Ho un mandato di arresto per lei.» Aveva già afferrato Frink per un braccio; l’arresto era già in atto.

«Con quale accusa?» domandò Frink.

«Truffa. Ai danni del signor Childan, della Manufatti Artistici Americani.» Il poliziotto sospinse Frink a forza lungo il marciapiede; apparve un altro poliziotto in borghese, e Frink si ritrovò stretto fra i due agenti. Lo trascinarono verso una Toyopet parcheggiata, priva di contrassegni.

È questo che il tempo ci richiede, pensò Frink mentre veniva caricato a bordo in mezzo ai due poliziotti. Lo sportello si richiuse rumorosamente; la vettura, guidata da un terzo agente, quest’ultimo in divisa, si immise rapidamente nel traffico. Questi sono i figli di puttana ai quali dobbiamo sottometterci.

«Hai un avvocato?» gli chiese uno dei poliziotti.

«No,» rispose lui.

«Alla stazione ti daranno un elenco di nomi.»

«Grazie,» disse Frink.

«Cosa ne hai fatto del denaro?» gli chiese in seguito uno dei poliziotti, mentre parcheggiavano nell’autorimessa della stazione di polizia di Kearny Street.

«L’ho speso,» rispose Frink.

«Tutto?»

Lui non rispose.

Uno degli agenti scrollò la testa e rise.

Mentre scendevano dalla macchina, uno di loro chiese a Frink: «Il tuo vero nome è Fink?»

Frink provò un senso di terrore.

«Fink,» ripeté il poliziotto. «Sei un ebreo.» Gli mostrò una grossa cartella grigia. «Un profugo dall’Europa.»

«Sono nato a New York,» disse Frank Frink.

«Sei fuggito dai nazisti,» disse il poliziotto. «Lo sai che cosa significa?»

Frank Frink si liberò con uno strattone e corse via attraverso il garage. I tre poliziotti gridarono, e giunto alla porta si ritrovò di fronte una vettura della polizia con uomini armati in uniforme che gli bloccavano il passaggio. I poliziotti gli sorrisero, e uno di loro, che brandiva una pistola, scese dalla macchina e gli mise le manette al polso.

Tirandolo per il polso — il metallo sottile gli penetrava nella carne, fino all’osso — il poliziotto lo riportò indietro.

«In Germania,» disse uno dei poliziotti, tenendolo d’occhio.

«Io sono americano,» disse Frank Frink.

«Sei un ebreo,» ribatté il poliziotto.

Mentre lo portavano di sopra, uno degli agenti disse: «Verrà registrato qui?»

«No,» rispose un altro. «Sarà tenuto a disposizione del console tedesco. Vogliono processarlo secondo la legge tedesca.»

Non c’era nessun elenco di avvocati.


Per venti minuti il signor Tagomi era rimasto immobile alla sua scrivania, tenendo il revolver puntato contro la porta, mentre il signor Baynes passeggiava per l’ufficio. Il vecchio generale, dopo averci pensato un po’, aveva preso il telefono e aveva chiamato l’ambasciata giapponese a San Francisco. Tuttavia non era riuscito a mettersi in contatto con il barone Kaelemakule; l’ambasciatore, gli aveva detto un impiegato, era fuori città.

Adesso il generale Tedeki stava per fare una telefonata intercontinentale a Tokyo.

«Consulterò il Consiglio di Guerra,» spiegò al signor Baynes. «Si metteranno in contatto con le forze militari imperiali di stanza qui vicino.» Non sembrava affatto turbato.

Perciò entro poche ore ci libereranno, si disse il signor Tagomi. Magari arriveranno i marines giapponesi di una portaerei, armati con fucili mitragliatori e mortai.

Servirsi dei canali ufficiali è molto utile in termini di esito finale… ma c’è pochissimo tempo. Proprio sotto di noi, quei delinquenti in camicia nera sono impegnatissimi a far fuori impiegati e segretarie.

Comunque, c’era ben poco che lui potesse ancora fare.

«Mi chiedo se sia il caso di provare a contattare il console tedesco,» disse Baynes.

Il signor Tagomi si vide già nell’atto di convocare la signorina Ephreikian con il suo registratore, per dettarle il testo di una protesta urgente a Herr H. Reiss.

«Posso chiamare Herr Reiss,» disse il signor Tagomi. «Su un’altra linea.»

«Lo faccia, la prego,» disse Baynes.

Sempre stringendo il suo raro esemplare di Colt 44, il signor Tagomi premette un pulsante sulla scrivania. Attivò così una linea telefonica che non figurava sull’elenco, installata appositamente per comunicazioni riservate.

Compose il numero del consolato tedesco.

«Buongiorno. Chi parla?» La voce brusca e accentata di un funzionario. Senza dubbio un subalterno.

«Sua Eccellenza Herr Reiss, prego,» disse il signor Tagomi. «Urgente. Qui è il signor Tagomi, capo della Missione Commerciale Imperiale.» Usò il suo tono deciso, quello di chi ha faccende importanti da discutere.

«Sì, signore. Un attimo, prego.» Poi, una lunga attesa. Dal telefono non proveniva alcun suono, nemmeno qualche ticchettio. Sarà semplicemente rimasto lì con il telefono in mano, decise il signor Tagomi. Perde tempo, secondo il tipico sistema nordico.

Al generale Tedeki, che aspettava all’altro telefono, e al signor Baynes, che passeggiava nervosamente, disse: «Naturalmente mi dirà che non c’è.»

Alla fine si udì nuovamente la voce del funzionario. «Mi scusi se l’ho fatta attendere, signor Tagomi.»

«Prego.»

«Il console è in riunione. Comunque…»

Il signor Tagomi riattaccò.

«Una perdita di tempo, come minimo,» disse, provando un senso di frustrazione. Chi altri posso chiamare? La Tokkoka è stata già informata, e così anche le unità della Polizia Militare di stanza al porto; è inutile richiamarli. Telefonare direttamente a Berlino? Al Cancelliere del Reich, Goebbels? All’aeroporto militare imperiale di Napa, per chiedere l’assistenza dell’aviazione?

«Chiamerò il capo dell’SD, Herr B. Kreuz vom Meere,» decise ad alta voce. «E protesterò con forza. Farò una sfuriata, gli dirò quello che penso in modo molto colorito.» Cominciò a comporre il numero, registrato ufficialmente — eufemisticamente — nell’elenco telefonico di San Francisco sotto il nome dell’“Ufficio Sorveglianza Merci Preziose presso il Terminal Lufthansa dell’Aeroporto”. Mentre il telefono ronzava, aggiunse: «Lo insulterò con toni isterici molto accesi.»

«Reciti bene,» gli disse il generale Tedeki, sorridendo.

Una voce tedesca giunse all’orecchio del signor Tagomi: «Chi è?» Il tono di chi non ha tempo da perdere, peggio ancora di me, pensò il signor Tagomi. Ma era deciso a non mollare. «Presto,» aggiunse la voce, perentoria.

Il signor Tagomi esplose: «Pretendo l’arresto e l’incriminazione della sua banda di tagliagole e di degenerati che stanno impazzando come bionde belve omicide, in un modo che neppure riesco a descrivere! Mi conosce, Kerl? Sono Tagomi, consulente del Governo Imperiale. Le concedo cinque secondi, poi metterò da parte la legalità e li farò massacrare dai marines delle truppe d’assalto con le bombe al fosforo. Voi siete una disgrazia per il mondo civile!»

All’altro capo del filo il tirapiedi dell’SD stava farfugliando qualcosa, agitato.

Il signor Tagomi ammiccò al signor Baynes.

«… noi non ne sappiamo niente,» stava dicendo il tirapiedi.

«Bugiardo!» gridò il signor Tagomi. «In questo caso non abbiamo scelta.» Sbatté con violenza il ricevitore. «È soltanto un gesto, certo,» disse al signor Baynes e al generale Tedeki. «Ma non può arrecare alcun danno. C’è sempre una remota possibilità che anche nell’SD ci sia qualche elemento un po’ nervoso.»

Il generale Tedeki fece per dire qualcosa. Ma fu preceduto da un tremendo frastuono davanti alla porta dell’ufficio; allora tacque. La porta venne spalancata.

Apparvero due uomini robusti, di razza bianca, entrambi armati di pistole con silenziatore. Riconobbero Baynes.

«Da ist et [“È lui.”],» disse uno. E si mossero verso Baynes.

Da dietro la scrivania, il signor Tagomi puntò la sua antica Colt 44 da collezionisti e premette il grilletto. Uno dei due uomini dell’SD cadde a terra. L’altro rivolse rapidamente la pistola con silenziatore verso il signor Tagomi e rispose al fuoco. Il signor Tagomi non sentì partire il colpo, vide soltanto uno sbuffo di fumo uscire dalla pistola, udì il sibilo della pallottola che lo sfiorava. A tempo di record alzò il cane della Colt, e fece fuoco più volte.

La mascella dell’uomo dell’SD esplose. Frammenti di osso e carne, pezzi di denti, volarono in aria. Colpito alla bocca, si rese conto il signor Tagomi. Un colpo micidiale, specialmente se è dal basso verso l’alto. Gli occhi dell’uomo ormai senza più mascella esprimevano ancora un po’ di vita. Mi vede ancora, pensò il signor Tagomi. Poi gli occhi persero anche quella scintilla e l’uomo dell’SD crollò al suolo, lasciando cadere la pistola ed emettendo disumani rumori gorgogliami.

«Spaventoso,» disse il signor Tagomi.

Non apparvero altri agenti dell’SD.

«Forse è finita,» disse il generale Tedeki dopo un po’.

Il signor Tagomi, impegnato nel noioso compito di ricaricare l’arma, che richiedeva tre minuti, si fermò per premere il pulsante dell’interfono. «Portate il necessario per il pronto soccorso,» ordinò. «C’è un sicario conciato piuttosto male, qui.»

Nessuna risposta, solo un ronzio.

Baynes si era chinato e aveva raccolto le pistole dei due tedeschi; ne passò una al generale, tenendo l’altra per sé.

«Adesso potremo falciarli,» disse il signor Tagomi, tornando a sedersi come prima dietro la scrivania con la sua Colt 44. «C’è un trio formidabile, in questo ufficio.»

Dal corridoio una voce gridò: «Teppisti tedeschi, arrendetevi!»

«Già fatto,» gridò di rimando il signor Tagomi. «Sono a terra, uno morto e l’altro moribondo. Entrate e controllate di persona.»

Apparve un gruppetto di impiegati del Nippon Times, piuttosto guardinghi, molti dei quali brandivano armi antisommossa in dotazione all’edificio, come asce, fucili e bombe lacrimogene.

«Cause célèbre,» disse il signor Tagomi. «Il governo degli Stati Americani del Pacifico a Sacramento potrebbe dichiarare guerra al Reich senza la minima esitazione.» Aprì la sua pistola. «Comunque, è tutto finito.»

«Negheranno qualsiasi coinvolgimento,» disse Baynes. «È una tecnica standard. Utilizzata in tantissime occasioni.» Posò la pistola con il silenziatore sulla scrivania del signor Tagomi. «Fatta in Giappone.»

Non stava scherzando. Era vero. Una pistola giapponese da tiro a segno di ottima qualità. Il signor Tagomi la esaminò.

«E non sono di nazionalità tedesca,» disse Baynes. Aveva preso il portafogli di uno dei due bianchi, quello morto. «Cittadino degli Stati Americani del Pacifico. Vive a San José. Niente che lo possa collegare all’SD. Si chiama Jack Sanders.» Gettò da una parte il portafogli.

«Una rapina,» disse il signor Tagomi. «Motivo: la nostra cassaforte blindata. Nessun aspetto politico.» Si alzò faticosamente in piedi.

In ogni caso il tentativo di assassinio o di rapimento da parte dell’SD era fallito. Almeno il primo. Ma chiaramente loro sapevano bene chi era il signor Baynes e senza dubbio sapevano anche per quale motivo era venuto.

«La prognosi,» disse il signor Tagomi, «è infausta.»

Si domandò se in un caso del genere l’oracolo poteva essere di qualche aiuto. Forse poteva proteggerli. Avvisarli, difenderli con i suoi consigli.

Ancora piuttosto scosso, cominciò a prendere i quarantanove steli di millefoglie. Tutta la situazione è confusa e anomala, decise. Nessun intelletto umano potrebbe decifrarla; solo una mente collettiva antica di cinquemila anni può fare qualcosa. La società totalitaria tedesca ricorda una qualche imperfetta forma di vita, peggiore delle cose naturali. Peggiore in tutte le sue mescolanze, nel suo caotico insieme di inutilità.

Qui, pensò, l’SD locale agisce come lo strumento di una politica del tutto diversa da quella dei suoi dirigenti di Berlino. Dov’è il senso comune, in questo essere composito? Che cos’è veramente la Germania? Che cosa è sempre stata? Quasi la rivoltante parodia da incubo dei problemi che normalmente si affrontano nel corso dell’esistenza.

L’oracolo metterà chiarezza in tutto ciò. Perfino questa schiatta di gatti impazziti che è la Germania nazista è comprensibile per l’I Ching.

Baynes, vedendo il signor Tagomi che maneggiava distrattamente la manciata di bastoncini vegetali, si rese conto di quanto quell’uomo fosse provato. Per lui, pensò Baynes, questo evento, il fatto di avere dovuto uccidere e mutilare questi due uomini, non è soltanto spaventoso: è inconcepibile.

Che cosa posso dirgli, per consolarlo? Lui ha fatto fuoco per difendermi; perciò la responsabilità morale per queste due vite è mia, e io l’accetto. Io la vedo così.

Avvicinandosi al signor Baynes, il generale Tedeki disse a bassa voce: «Lei è testimone della disperazione di quest’uomo. Senza dubbio, come può capire, è stato educato come un buddista. Anche se non formalmente, quell’influenza si è fatta sentire. Una cultura nella quale non è lecito togliere nessuna vita; tutto quello che vive è sacro.»

Baynes annuì.

«Ritroverà il suo equilibrio,» proseguì il generale Tedeki. «Con il tempo. Adesso non ha nessun punto di riferimento per vedere e comprendere il suo atto. Quel libro lo aiuterà, perché gli fornisce una struttura esterna alla quale riferirsi.»

«Capisco,» disse Baynes. Un’altra struttura di riferimento che potrebbe aiutarlo, pensò, è la dottrina del peccato originale. Chissà se ne ha mai sentito parlare. Siamo tutti condannati a commettere atti di crudeltà o di violenza o di male; è il nostro destino, dovuto a fattori antichi. Il nostro karma.

Per salvare una vita, il signor Tagomi ha dovuto prenderne due. La mente logica, equilibrata, non può trovare un senso, in questo. Un uomo mite come il signor Tagomi potrebbe impazzire per le implicazioni di una simile realtà.

Nondimeno, pensò Baynes, il punto cruciale non si trova nel presente, e nemmeno nella mia morte o nella morte dei due agenti dell’SD; si trova, ipoteticamente, nel futuro. Ciò che è avvenuto qui è giustificato, o non giustificato, da quello che avverrà in seguito. Possiamo forse salvare la vita di milioni di persone, anzi del Giappone intero?

Ma l’uomo che stava maneggiando gli steli vegetali non poteva pensare a questo; il presente, l’attualità, era troppo tangibile, i due tedeschi, uno morto e l’altro moribondo, stesi sul pavimento del suo ufficio.

Il generale Tedeki aveva ragione; il tempo avrebbe offerto al signor Tagomi la prospettiva giusta. O questo, o forse lui sarebbe scivolato nelle ombre di qualche malattia mentale, avrebbe distolto per sempre lo sguardo, a causa di una perplessità senza speranza.

E non siamo poi così diversi da lui, pensò Baynes. Dobbiamo fronteggiare la stessa confusione. Perciò, sfortunatamente, non possiamo dare nessun aiuto al signor Tagomi. Possiamo soltanto aspettare, sperando che alla fine lui si riprenda e non soccomba.

Загрузка...