ARYA

Il cielo era nero come le incombenti mura di Harrenhal, dietro di loro. La pioggia cadeva lenta e costante, cancellando il rumore degli zoccoli dei cavalli e ruscellando sui loro volti.

Puntarono verso nord, allontanandosi dal lago, seguendo una malridotta strada sterrata che attraversava campi devastati per poi venire inghiottita da foreste e torrenti. Arya, in testa al gruppo, segnava il passo. Diede di speroni al cavallo rubato, spingendolo a un rapido trotto fino a quando gli alberi non si chiusero tutto attorno a lei. Gendry e Frittella la seguirono alla meglio. Lupi ulularono in lontananza. Arya poteva sentire il respiro grosso di Frittella. Nessuno parlava. Di quando in quando, Arya gettava uno sguardo alle proprie spalle, in modo da accertarsi che i due ragazzi non fossero rimasti troppo indietro e da controllare che nessuno li seguisse.

Sarebbe accaduto, questo Arya lo sapeva. Aveva rubato tre cavalli dalle stalle, una mappa e un pugnale dall’alloggio di lord Bolton. E aveva ucciso la guardia alla porta posteriore della fortezza, tagliandogli la gola mentre l’uomo si chinava a raccogliere la strana moneta di ferro che Jaqen H’ghar le aveva dato. Qualcuno avrebbe finito per scoprire il corpo che giaceva in una pozza di sangue, e a quel punto sarebbe stato dato l’allarme. Avrebbero svegliato lord Bolton, frugando Harrenhal dai merli alle cantine. E nel momento in cui si fossero accorti che la mappa e il pugnale non c’erano più, spariti assieme alle spade dall’armeria, al pane e al formaggio dalle cucine, si sarebbero accorti che erano spariti anche il giovane fornaio, un apprendista fabbro e una coppiera di nome Nan… O Donnola, o Arry, dipendeva da chi andava a chiedere di lei.

Il lord di Forte Terrore non avrebbe dato loro la caccia personalmente. Roose Bolton sarebbe rimasto a letto, il suo sgradevo le corpo punteggiato di sanguisughe, dando ordini con quella voce simile a un sussurro. Forse il suo uomo, Walton, soprannominato Gambe d’acciaio per i gambali di ferro che gli proteggevano cosce e stinchi, si sarebbe messo alla testa degli inseguitori. O forse sarebbe stato lo sbavante Vargo Hoat, accompagnato dai suoi mercenari, che tra di loro si chiamavano i Bravi Camerati, ma che altri invece definivano i Guitti sanguinali, anche se non glielo dicevano mai in faccia, o addirittura gli Uomini piede, per l’abitudine di lord Vargo di mozzare la testa o i piedi a chi lo infastidiva.

“Se ci prendono, Hoat ci taglierà sia la testa che i piedi” pensò Arya. “E poi Roose Bolton ci strapperà via la pelle.” Indossava ancora la tenuta da paggio, con l’emblema di lord Bolton cucito sul pettorale, l’uomo scuoiato di Forte Terrore.

Ogni volta che si guardava alle spalle, quasi si aspettava di vedere i bagliori delle torce riversarsi fuori dalle lontane porte di Harrenhal, o muoversi lungo la sommità delle mura colossali della fortezza maledetta. Ma non vide niente. Harrenhal continuò a dormire. Alla fine si perse nelle tenebre e fu nascosta dagli alberi.

Arrivarono al primo guado. Arya guidò i suoi compagni di fuga nel greto del torrente continuando a seguire il percorso sinuoso dell’acqua per un quarto di miglio prima di risalire sulle pietre della sponda opposta. Se gli inseguitori avessero avuto con loro dei cani da caccia, quella manovra avrebbe confuso la pista, forse. Non dovevano restare sulla strada. “C’è la morte sulla strada” Arya ripeté a se stessa. “C’è la morte su tutte le strade.”

Gendry e Frittella non discussero mai le sue scelte, nemmeno una volta. Dopo tutto, era lei ad avere la mappa, e Frittella sembrava aver più paura di lei che degli uomini che avrebbero potuto inseguirli. “Se è così spaventato, tanto meglio” si disse Arya. “Invece di qualche stupidaggine, farà quello che gli dirò di fare.”

In realtà, anche lei avrebbe dovuto avere più paura, di questo si rendeva conto. Aveva solo dieci anni, una ragazzina scarna su un cavallo rubato, con davanti una foresta piena di tenebre e dietro uomini che le avrebbero volentieri mozzato i piedi. Eppure, per una qualche ragione, si sentiva più calma qui e ora di quanto non si fosse mai sentita a Harrenhal. La pioggia le aveva lavato via dalle mani il sangue della guardia che aveva sgozzato, portava una spada di traverso sulla schiena, lupi scivolavano nel buio simili a snelle ombre grigie, ma Arya Stark non aveva paura. «La paura uccide più della spada» sussurrò a denti stretti, le parole che Syrio Forel le aveva insegnato. E sussurrò anche le altre parole, quelle di Jaqen H’ghar: «Vaiar morghulis».

La pioggia smise di cadere, riprese a cadere, si interruppe nuovamente, ricominciò un’altra volta, ma loro avevano mantelli buoni per proteggersi. Arya continuò a muoversi con un’andatura lenta, costante. C’era troppa oscurità sotto gli alberi per andare più veloce, nessuno dei due ragazzi era un esperto cavaliere, e il terreno molle, ineguale, era disseminato di radici sporgenti e di pietre nascoste. Attraversarono un’altra strada, i solchi profondi scavati dalle ruote dei carri allagati dal diluvio. Arya ignorò anche questa. Li condusse su e giù per ranghi di colline, scavalcando grovigli di arbusti, di rovi, di rose selvatiche, lungo il fondo di stretti canaloni nei quali rami bassi pieni di foglie appesantite dall’acqua piovana li frustavano sul viso.

Il cavallo di Gendry inciampò nel fango, andando giù pesantemente sulle zampe posteriori e scaraventando a terra il cavaliere. Nessuno dei due si fece male, Gendry fece quella sua espressione ostinata e rimontò subito in sella. Non molto tempo dopo, si trovarono di fronte a tre lupi intenti a divorare la carcassa di un cerbiatto. Nel momento in cui il cavallo di Frittella colse l’odore delle belve, s’impennò e partì al galoppo. Anche due dei lupi fuggirono ma il terzo sollevò il muso e snudò le zanne, pronto a difendere la propria preda.

«Sta’ indietro» Arya disse a Gendry. «Piano, in modo da non spaventarlo.»

Passo dopo passo, tennero le loro cavalcature a distanza, continuando a muoversi adagio fino a quando il lupo e il suo banchetto non furono fuori vista. Solamente allora Arya si decise a lanciarsi sulla scia di Frittella, disperatamente aggrappato alla sella e ancora in corsa forsennata tra gli alberi.

Più tardi, passarono per un villaggio bruciato. Avanzarono cautamente tra le crisalidi annerite delle case, oltre i resti dei corpi di una dozzina di uomini impiccati a un filare di alberi di mele. Quando Frittella li vide si mise a pregare, un debole mormorio con cui implorava la misericordia della Madre, ripetuto ossessivamente.

Arya alzò lo sguardo sui cadaveri scarnificati, sui loro vestiti bagnati, marci. Disse la sua, di preghiera: «Dunsen, Polliver, Raff Dolcecuore, Messer Sottile e il Mastino». Erano i suoi nomi dell’odio. «Ser Ilyn, ser Meryn, re Joffrey, regina Cersei.» Concluse dicendo: «Vaiar morghulis» e tastando la moneta di Jaqen H’ghar infilata sotto la cintura. Infine, cavalcando sotto i morti, allungò una mano e strappò una mela. Era molle e troppo matura, ma lei la divorò ugualmente, verme compreso.


Fu un giorno privo di alba. Lentamente, il cielo cominciò a schiarirsi, ma loro non videro mai il sole. Il nero divenne grigio, colori esitanti tornarono a fare la loro comparsa nel mondo. I pini-soldato apparivano vestiti di un verde cupo, gli alberi a fogliame più ampio erano ammantati delle sfumature del giallo e dell’oro pallido, le quali a loro volta stavano virando al marrone. Si fermarono il tempo necessario per abbeverare i cavalli e consumare una rapida colazione fredda, strappando pezzi da una forma di pane che Frittella aveva rubato dalle cucine e passandosi gli uni con gli altri frammenti di duro formaggio giallastro.

«Lo sai dove stiamo andando?» le chiese Gendry.

«A nord» rispose Arya.

Frittella gettò intorno un’occhiata carica d’incertezza. «Da che parte sta il nord?»

Lei usò il formaggio per indicare. «Da quella.»

«Ma il sole non c’è. Come fai a saperlo?»

«Dal muschio. Vedi come cresce su un solo lato dei tronchi? Quel lato è il nord.»

«Perché proprio a nord?» volle sapere Gendry.

«Il Tridente.» Arya srotolò la mappa per fargli vedere. «Vedete qui? Una volta che avremo raggiunto il Tridente, tutto quello che dobbiamo fare è seguirlo risalendo la corrente fino a quando non arriviamo a Delta delle Acque.» Il suo dito indicò il percorso. «È tanta strada, ma non c’è pericolo di perdersi, basta stare lungo il fiume.»

Frittella ammiccò, guardando la mappa. «Qual è Delta delle Acque?»

La fortezza dei Tully era indicata da una torre, alla cuspide formata dalle linee azzurre di due fiumi, il Tumblestone e la Forca Rossa. «Questa.» Arya toccò il simbolo della torre. «Delta delle Acque, c’è scritto.»

«Tu sai leggere le robe scritte?» Frittella era pieno di meraviglia, quasi che lei avesse detto di poter camminare sull’acqua.

Arya annuì. «Saremo al sicuro una volta che avremo raggiunto Delta delle Acque.»

«Lo saremo? E perché?»

“Perché Delta delle Acque è il castello di mio nonno” avrebbe voluto rispondere. “E perché là ci sarà mio fratello Robb.” Invece si morse il labbro e arrotolò la mappa. «Saremo al sicuro e basta» disse. «Ma solo se riusciamo ad arrivarci.»

Fu la prima a rimontare in sella. Nascondere la verità a Frittella non le piaceva, ma non si fidava a informarlo del suo segreto. Gendry sapeva, ma con lui era diverso. Anche Gendry aveva un suo segreto, per quanto perfino lui sembrava non sapere quale fosse.

Quel giorno, Arya accelerò il passo, tenendo il più possibile i cavalli al trotto, spronandoli addirittura al galoppo ogni volta che vedeva davanti a sé un tratto pianeggiante. Ma questo accadeva molto di rado, il terreno continuava a essere disseminato di alture. Le colline, non erano alte, né particolarmente ripide, ma sembrava si dilatassero senza fine. Ben presto, si stancarono di salire per un pendio e di ridiscendere per quello opposto e si limitarono a seguire la morfologia della terra. Si ritrovarono in un labirinto di torrenti e di basse valli boscose nelle quali le chiome degli alberi formavano sopra di loro una cupola vegetale pressoché impenetrabile.

A intervalli più o meno regolari, Arya mandava avanti Gendry e Frittella per ritornare sui loro passi e confondere le tracce, sempre in allarme per captare un qualsiasi rumore di uomini all’inseguimento. “Troppo lenti” rimuginò, mordendosi il labbro. “Avanziamo troppo lenti, ci prenderanno di certo.” Una volta, dalla sommità di una collina, individuò forme oscure che guadavano un corso d’acqua in una valle che si erano lasciati alle spalle. Per un breve istante, Arya credette che i cavalieri di Roose Bolton li avessero raggiunti. Ma quando osservò più attentamente, vide che si trattava solo di un branco di lupi. Si portò le mani attorno alla bocca e ululò verso di loro: «Ahuuuuuuuu, ahuuuuuuuu». Il più grosso dei lupi sollevò il muso e ululò in risposta, un suono che le fece venire brividi gelidi lungo la schiena.

A metà giornata, Frittella cominciò a lamentarsi. Il sedere gli faceva male, disse loro, la sella gli stava scorticando l’interno delle gambe e lui doveva dormire un po’. «Sono talmente stanco che finirò per cadere da cavallo.»

«Se succede, chi pensi che lo troverà per primo?» Arya scambiò un’occhiata con Gendry. «I lupi o i Guitti?»

«I lupi» rispose Gendry. «Hanno nasi migliori.»

Frittella aprì la bocca, poi la richiuse. Non cadde da cavallo. Poco tempo dopo, la pioggia ricominciò a cadere. Non avevano ancora visto neppure un raggio di sole. Faceva anche più freddo, nebbie livide fluttuavano tra i pini, allargandosi sulla desolazione dei vicini campi bruciati.

Gendry se la stava passando male quasi quanto Frittella, ma era troppo cocciuto per lamentarsi. Sedeva goffamente sulla sella, con la consueta espressione determinata sotto i capelli neri arruffati. Arya però capiva che non era un buon cavaliere. “Avrei dovuto ricordarmene” disse a se stessa. Per quanto indietro andasse con la memoria, rammentava di aver sempre cavalcato, pony da piccola e cavalli normali in seguito, ma Gendry e Frittella erano cresciuti in città, e in città il popolino andava a piedi. Quando avevano lasciato Approdo del Re, Yoren, il confratello reclutatore dei Guardiani della notte, aveva dato loro delle cavalcature. Solo che stare seduti su un somarello, arrancando dietro una carovana di carri, era un conto, condurre un cavallo da caccia attraverso boschi selvaggi e campi distrutti dal fuoco era tutt’altra faccenda.

Da sola, Arya avrebbe fatto molto più in fretta, lo sapeva, ma non poteva abbandonare Gendry e Frittella: erano il suo branco, i suoi amici, i soli amici ancora in vita che le rimanessero. Inoltre, se non fosse stato per lei, loro sarebbero stati ancora a Harrenhal, Gendry a sudare alla forgia e Frittella nelle cucine. “Se i Guitti sanguinari ci prendono, dirò loro che sono la figlia di Ned Stark e la sorella del re del Nord. Gli ordinerò di portarmi da mio fratello, e di non fare del male a Gendry e a Frittella.” Ma loro potevano non crederle, e se anche lo avessero fatto… Lord Bolton era uno degli alfieri di suo fratello, ma Arya era comunque spaventata da quell’uomo pallido e sinistro. “Non permetterò che ci prendano” giurò silenziosamente, la mano che si spostava dietro la schiena, alla ricerca dell’elsa della spada che Gendry aveva rubato per lei. “Non lo permetterò!”


Nel tardo pomeriggio, emergendo dagli alberi, si ritrovarono sulle rive di un fiume.

Frittella lanciò un grido di gioia. «Il Tridente! Adesso dobbiamo solo risalire verso monte, come hai detto tu. Ormai ci siamo!»

Arya si morse il labbro. «Non credo che questo sia il Tridente.» Il fiume era ingrossato dalle piogge, ma anche così non poteva essere largo più di venti piedi. E lei ricordava che il Tridente era ben più vasto. «È troppo piccolo per essere il Tridente» disse loro. «E non abbiamo fatto abbastanza strada.»

«Sì che l’abbiamo fatta» insistette Frittella. «È tutto il giorno che cavalchiamo, quasi senza fermarci. Dobbiamo averne fatta un mucchio, di strada.»

«Diamo un’altra occhiata a quella mappa» propose Gendry.

Arya smontò, tirò la fuori mappa, la srotolò. La pioggia martellò contro la pelle di pecora, colando via a rivoli. «Siamo da qualche parte qui, penso» disse, indicando un punto ai due ragazzi.

«Ma… Sembra che non ci siamo nemmeno mossi» fece Frittella. «Non vedi? Harrenhal è lì dove c’è il tuo dito, e la stai quasi toccando. È tutto il giorno che cavalchiamo!»

«Ci sono miglia e miglia prima di raggiungere il Tridente» ribatté Arya. «Prima che ci arriviamo, passeranno giorni. Questo dev’essere un altro fiume, uno di questi qui, vedi?» indicò alcune delle linee blu più sottili che il cartografo aveva segnato, ciascuna accompagnata dal nome vergato a caratteri raffinati. «Il Darry, la Mekyverde, la Fanciulla… Qui, questo: il Piccolo Salice, potrebbe essere questo.»

Frittella alzò lo sguardo dalla linea azzurra sulla mappa al fiume davanti a loro. «A me non mi pare mica così piccolo.»

Anche Gendry era perplesso. «Quello che stai indicando va a gettarsi in quest’altro, vedi?»

«Il Grande Salice» lesse Arya.

«Il Grande Salice, allora. E il Grande Salice si getta nel Tridente, per cui possiamo seguire uno e poi l’altro, ma dovremo dirigerci a valle, non a monte. Solo che… Se questo fiume non è il Piccolo Salice, se invece è quest’altro quassù…»

«Ruscello Increspato» lesse di nuovo Arya.

«Ecco, questo fa un giro e torna nell’Occhio degli Dèi.» Gendry ne seguì il percorso con la punta del dito. «Verso Harrenhal.»

«No!» Frittella sbarrò gli occhi. «Ci uccidono di sicuro!»

«Dobbiamo sapere quale fiume è questo» dichiarò Gendry nel suo tono più ostinato. «Dobbiamo saperlo.»

«Be’, non lo sappiamo.» C’erano dei nomi scritti accanto alle linee blu sulla mappa, me nessun nome scritto sulla sponda. «Non andiamo né a monte né a valle» decise Arya, arrotolando di nuovo la mappa. «Attraversiamo e continuiamo verso nord, come abbiamo fatto fin dall’inizio.»

«Ma i cavalli sanno nuotare?» chiese Frittella. «Sembra profondo, Arry. E se ci sono serpenti?»

«Sei proprio sicura che stiamo andando a nord?» chiese Gendry. «Con tutte quelle colline… Potremmo aver svoltato dalla parte opposta…»

«Il muschio sui tronchi…»

Gendry indicò un albero. «Su quello il muschio cresce su tre lati, e su quell’altro vicino di muschio non c’è nemmeno l’ombra. Possiamo esserci perduti, andando in cerchio e basta.»

«Potremmo esserci perduti, certo» disse Arya. «Ma io questo fiume lo attraverso comunque. Se volete venire, venite. Se no, restate.»

Tornò a montare in sella, ignorando entrambi. Se non volevano seguirla, che Delta delle Acque se la trovassero da soli, anche se, molto probabilmente, sarebbero stati i Guitti sanguinari a trovare prima loro.

Fu costretta a cavalcare lungo la sponda per almeno mezzo miglio prima d’individuare un punto in cui il guado sembrava sicuro. Ma perfino il suo cavallo esitava a entrare in acqua. Il fiume, quale che fosse il suo nome, si muoveva torbido e veloce. Nel centro, nel punto più profondo, l’acqua salì al di sopra del ventre del cavallo. Gli stivali le si riempirono d’acqua, ma Arya continuò a dare di speroni e finalmente risalì sulla sponda opposta. Alle sue spalle, echeggiò un tonfo liquido, seguito dal nitrito nervoso di un altro cavallo. “Allora mi hanno seguito. Bene.” Si girò a osservare i due ragazzi che lottavano nel guado per poi arrivare grondanti al suo fianco. «Non era il Tridente» disse loro. «Ne sono sicura.»

Il fiume successivo era più basso e risultò quindi più facile da superare. Nemmeno questo era il Tridente, e nessuno ebbe nulla da ridire quando Arya decise di attraversarlo.

Stava calando il crepuscolo quando si fermarono di nuovo a far riposare i cavalli e a consumare un altro pasto a base di pane e formaggio.

«Ho freddo e sono bagnato» si lamentò Frittella. «Adesso siamo ben lontani da Harrenhal, ne sono sicuro. Potremmo accendere il fuoco…»

«No!» Arya e Gendry lo dissero nello stesso istante e Frittella continuò a berciare per un altro po’. Arya lanciò a Gendry un’occhiata obliqua. “Lo ha detto all’unisono con me, proprio come faceva Jon, su a Grande Inverno.” Tra i suoi fratelli, era Jon Snow che le mancava più di tutti.

«Possiamo almeno dormire un po’?» chiese Frittella. «Sono così stanco, Arry, e mi fa male il culo. Mi sa che ho le vesciche.»

«Mi sa che avrai qualcosa di peggio delle vesciche se ti prendono» rispose lei. «Dobbiamo andare avanti. A ogni costo.»

«Ma è quasi buio. E non si vede neanche la luna.»

«Torna in sella.»

Avanzarono a passo lento, la luce del giorno che svaniva tutto attorno a loro. Anche Arya si rese conto di essere stremata. Aveva tanto bisogno di dormire quanto ne aveva Frittella, ma non osava proporlo. Se si fossero addormentati, potevano riaprire gli occhi trovandosi di fronte Vargo Hoat, assieme a Shagwell il Giullare e Urswyck il Fedele e Rorge e Mordente e septon Utt e tutti i suoi altri mostri.

Non ci volle molto perché il moto del cavallo diventasse ipnotico come il dondolio di una culla. Ad Arya si chiudevano gli occhi. Lasciava che le palpebre calassero, solo per un momento, per poi sollevarle di colpo. “Non posso mettermi a dormire” urlò silenziosamente a se stessa. “Non posso! Non posso!” Si premette un pugno chiuso sull’occhio, strofinandolo con vigore. Serrò le redini e spronò il cavallo al trotto. Ma né lei né il cavallo furono in grado di reggere quel ritmo. Passarono solo pochi momenti prima che rallentassero di nuovo al passo. Pochi altri momenti, e gli occhi di Arya tornarono a chiudersi. E questa seconda volta non si riaprirono tanto rapidamente.

Quando si svegliò, Arya si rese conto che il cavallo si era fermato e che stava brucando un ciuffo d’erba. Gendry la stava scuotendo per un braccio. «Il sei addormentata» le disse.

«Stavo solo riposando gli occhi.»

«Li hai riposati per un bel pezzo, allora. Il tuo cavallo se ne vagava in cerchio, ma è stato solo quando si è fermato che ho capito che stavi dormendo. Frittella sta anche peggio. È finito contro un ramo ed è caduto di sella. Le sue grida avrebbero dovuto svegliarti, ma tu non lo hai nemmeno sentito. Hai bisogno di fermarti e di dormire.»

«Io posso andare avanti fino a quando andrai avanti tu» sbadigliò lei.

«Bugiarda» disse lui. «Tu continua pure, se vuoi agire da stupida, ma io mi fermo. Faccio il primo turno di guardia. Tu mettiti a dormire.»

«E Frittella?»

Gendry indicò. Frittella era a terra, raggomitolato nel suo mantello sopra un mucchio di foglie bagnate, e già russava sommessamente. In mano, teneva ancora una fetta di formaggio: sembrava essersi addormentato tra un morso e l’altro.

Non aveva senso discutere, Arya se ne rese conto. Gendry aveva ragione. “Anche i Guitti dovranno dormire” disse a se stessa, sperando che fosse davvero così. Era talmente sfinita che perfino scendere di sella fu uno sforzo enorme. Prima di trovare un posto sotto un leccio, si ricordò di legare il cavallo. Il terreno era duro e umido. Arya si domandò quanto altro tempo sarebbe dovuto passare prima di poter dormire nuovamente in un vero letto, con una cena calda e un fuoco accanto. L’ultima cosa che fece prima di chiudere gli occhi fu sguainare la spada, deponendola accanto a sé.

«Ser Gregor» bisbigliò, sbadigliando. «Dunsen, Polliver, Raff Dolcecuore, Messer Sottile… Messer Sottile e il Mastino… Il Mastino…»


Fece sogni rossi, selvaggi. Sogni popolati dai Guitti, per lo meno quattro: un lyseniano pallido, uno scuro, brutale individuo del porto di Ibben armato d’ascia, il dothraki pieno di cicatrici che chiamavano Iggo e un dorniano il cui nome lei non aveva mai saputo. Vennero avanti, sempre più avanti, cavalcando nella pioggia con addosso maglie di ferro arrugginite e cuoio fradicio, spade e asce che sbattevano contro le selle. Pensavano di darle te caccia, Arya questo lo sapeva con la strana, assoluta certezza dei sogni. Solo che si sbagliavano.

Era lei a dare la caccia a loro.

Nel sogno, non era affatto una ragazzina: era un lupo enorme, poderoso. Emerse dalla foresta proprio di fronte a loro, mostrava le zanne con un ringhio cupo e minaccioso e percepiva il tanfo crudo della paura degli uomini e dei cavalli. L’animale del lyseniano s’impennò e nitrì di terrore. I cavalieri urlarono gli uni con gli altri nel linguaggio dell’uomo. Ma prima che potessero reagire, altri lupi volarono fuori dalle tenebre e dalla pioggia. Un unico grande branco, predatori magri, bagnati e silenti.

Il combattimento fu breve ma sanguinoso. L’uomo di Ibben crollò senza nemmeno aver potuto prendere la sua ascia, quello scuro cadde incoccando una freccia, l’uomo pallido di Lys cercò di fuggire. I lupi gli saltarono addosso, avventandosi su di lui da tutti i lati. Le loro fauci si chiusero sulle gambe del suo cavallo, squarciando la gola del cavaliere nel momento stesso in cui cadde al suolo.

L’uomo con le campanelle nei capelli fu l’unico ad affrontarli. Il suo cavallo colpì con gli zoccoli la testa di una lupa. Mulinando il suo ricurvo dente di metallo, il guerriero squarciò il ventre di un’altra lupa dividendola in due, i suoi capelli tintinnavano lievi.

Piena di furore, Arya gli saltò sulla schiena, scaraventandolo giù di sella faccia avanti. Nella caduta, le sue zanne si serrarono attorno al braccio armato, denti che dilaniavano cuoio e lana e carne soffice. All’impatto, lei ebbe un sussulto indietro, staccandogli di netto l’arto dalla spalla. Scosse il braccio mutilato da una parte all’altra, sempre stringendolo tra le fauci, e lanciando fontane di rosso sangue caldo nella pioggia nera.

Загрузка...