A bordo della Goya, Tolland presentò Xavia a Rachel. La geologa di bordo pareva sempre più sconcertata dalla presenza di quegli eminenti personaggi. Inoltre, l'ansia di Rachel di fare i test per allontanarsi dalla nave il prima possibile stava chiaramente innervosendo Xavia.
"Fai con calma" le aveva detto Tolland. "Dobbiamo sapere tutto."
Xavia parlò in tono distaccato. «Nel documentario, hai sostenuto che quelle piccole inclusioni metalliche presenti nella roccia possono formarsi soltanto nello spazio.»
Tolland avvertì un brivido di apprensione. "I condri si formano solo nello spazio. È quello che mi ha detto la NASA."
«Ma secondo queste note» spiegò Xavia, sollevando i fogli «non è del tutto vero.»
Corky si inalberò. «Certo che è vero!»
Xavia, infastidita, sventolò gli appunti. «L'anno scorso, un giovane geologo di nome Lee Pollock, laureatosi alla Drew University, stava usando una nuova specie di robot marino per prelevare campioni di crosta sottomarina nel Pacifico, nella fossa delle Marianne, e tirò su una pietra non attaccata al fondale che conteneva formazioni geologiche mai viste prima. Assomigliavano molto a condri. Le chiamò "inclusioni plagioclasiche da pressione", piccole bolle metalliche che dovevano essersi riomogeneizzate durante episodi caratterizzati da elevate pressioni nelle profondità dell'oceano. Pollock rimase sbalordito nello scoprire bolle metalliche in una pietra oceanica, e formulò una teoria singolare per spiegarne la presenza.»
«Non stento a crederlo» borbottò Corky.
Xavia lo ignorò. «Secondo il dottor Pollock, la roccia si era formata in ambiente oceanico ultraprofondo dove la pressione estrema aveva modificato per metamorfismo una pietra preesistente, determinando la fusione di alcuni dei diversi metalli presenti.»
Tolland considerò l'ipotesi. La fossa delle Marianne aveva una profondità di più di undicimila metri, una delle ultime regioni inesplorate del pianeta. Soltanto pochissime sonde teleguidate si erano avventurate in quelle profondità, e per la maggior parte si erano distrutte prima di raggiungere il fondo. La pressione dell'acqua era enorme, addirittura milleduecento chili per centimetro quadrato, in confronto a un solo chilo per centimetro quadrato sulla superficie del mare. Gli oceanografi avevano ancora una conoscenza molto relativa delle forze geologiche attive sul fondo degli abissi oceanici. «Quindi questo Pollock ritiene che nella fossa delle Marianne possano esistere pietre con formazioni simili a condri?»
«È una teoria estremamente oscura. In effetti, non è mai stata pubblicata ufficialmente. Mi sono imbattuta per caso negli appunti personali di Pollock sul web il mese scorso, quando studiavo le interazioni rocce-fluidi per l'imminente show del nostro megapennacchio; altrimenti, non ne avrei mai sentito parlare.»
«La teoria non è mai stata pubblicata per il semplice motivo che è assurda» commentò Corky. «Per la formazione dei condri è necessario il calore. In nessun modo la pressione dell'acqua può modificare la struttura cristallina di una roccia.»
«La pressione» lo investì Xavia di rimando «è in assoluto la maggiore responsabile delle trasformazioni geologiche che avvengono sul nostro pianeta. Ha presente quella che si chiama roccia metamorfica? Il corso elementare di geologia?»
Corky aggrottò le sopracciglia.
Tolland comprese che Xavia meritava di essere ascoltata. Anche se il calore svolgeva effettivamente un ruolo fondamentale nella formazione di alcune rocce metamorfiche, la maggior parte di esse era creata da pressioni estremamente elevate. Per quanto potesse apparire incredibile, le rocce sepolte sotto la crosta terrestre subivano una pressione talmente forte che si comportavano più come melassa spessa che come roccia solida, visto che diventavano elastiche e subivano tutti quei cambiamenti chimici. Ciononostante, la teoria di Pollock sembrava alquanto azzardata.
«Xavia» disse Tolland «non ho mai saputo che la pressione dell'acqua da sola possa cambiare la struttura chimica di una pietra. Sei tu la geologa: che ne dici?»
Lei scartabellò tra gli appunti. «Be', pare che la pressione dell'acqua non sia l'unico fattore.» Trovò un passaggio di Pollock e lo lesse ad alta voce. «"La crosta oceanica nella fossa delle Marianne, normalmente soggetta a un'enorme pressione idrostatica, può trovarsi ulteriormente compressa dalle forze tettoniche delle zone di subduzione della regione."»
"Ovvio" pensò Tolland. La fossa delle Marianne, oltre a essere schiacciata sotto undicimila metri d'acqua, era una zona di subduzione, la linea di compressione in cui la placca del Pacìfico e quella indiana si muovevano l'una verso l'altra e collidevano. Le pressioni combinate nella fossa potevano essere enormi e, poiché l'area era tanto remota e pericolosa da studiare, erano minime le probabilità che qualcuno fosse a conoscenza dell'eventuale presenza di condri.
Xavia continuò a leggere. «"La combinazione di pressioni idrostatiche e tettoniche potrebbe potenzialmente indurre nella crosta uno stato elastico o semiliquido, permettendo agli elementi più leggeri di fondersi in strutture simili a condri, che fino a oggi si ritenevano tipici solo delle rocce di origine spaziale."»
Corky alzò gli occhi al cielo. «Impossibile.»
Tolland lo guardò. «Hai una spiegazione alternativa per i condri della roccia di Pollock?»
«Certo. Pollock ha trovato un vero meteorite. Accade continuamente che i meteoriti cadano in mare. Probabilmente non gli è venuto in mente perché mancava la crosta di fusione, erosa dalla lunga permanenza sott'acqua, per cui l'aspetto era quello di una normale pietra.» Corky si rivolse a Xavia. «Immagino che Pollock non abbia avuto il buonsenso di misurare il contenuto di nichel, vero?»
«Per la verità l'ha fatto» replicò lei seccamente, tornando a sfogliare gli appunti. «Pollock scrive: "Mi ha sorpreso constatare che il contenuto di nichel del campione rientrava in un intervallo di valori medi che di solito non si riscontra nelle rocce terrestri".» Tolland e Rachel si scambiarono un'occhiata stupita. Xavia continuò a leggere. «"Malgrado la quantità di nichel non rientri nella finestra di valori normalmente accettata per le rocce di origine meteoritica, vi è sorprendentemente vicina."»
Rachel sembrava turbata. «Quanto vicina? È possibile scambiare per un meteorite questa roccia oceanica?»
Xavia scosse la testa. «Non sono una specialista della chimica delle rocce, ma da quel che capisco ci sono numerose differenze di natura chimica tra la pietra trovata da Pollock e i meteoriti.»
«In che cosa consistono queste differenze?» chiese Tolland. Xavia rivolse l'attenzione a un diagramma. «Secondo questo grafico, una differenza è costituita dalla struttura chimica dei condri. Pare che i rapporti zirconio/titanio siano diversi: quello dei condri del campione oceanico ha mostrato zirconio ultraimpoverito.» Alzò lo sguardo. «Solo due parti per milione.»
«Due?» sbottò Corky. «I meteoriti ne hanno migliaia di volte tanto!»
«Esatto. Proprio per questo Pollock ha concluso che i condri del campione non potevano essere di origine spaziale.»
Tolland si chinò a sussurrare a Corky: «Per caso la NASA ha misurato il rapporto zirconio/titanio nella pietra di Milne?».
«Certo che no. Nessuno se l'è sognato. Sarebbe come guardare una macchina e misurare il contenuto di gomma negli pneumatici per confermare che si sta guardando una macchina!»
Tolland, con un sospiro, tornò a rivolgersi a Xavia. «Se ti diamo un campione di roccia contenente dei condri, puoi esaminarlo per determinare se queste inclusioni sono condri di meteorite o… un effetto della compressione subita negli abissi oceanici, secondo la teoria di Pollock?»
Xavia si strinse nelle spalle. «Penso di sì. Il microscopio elettronico dovrebbe essere abbastanza preciso. Ma cos'è tutta questa storia, comunque?»
Tolland si rivolse a Corky. «Daglielo.»
Con una certa riluttanza, Corky estrasse dalla tasca il campione di meteorite e lo porse a Xavia.
Lei osservò con aria grave la crosta di fusione e poi il fossile incastonato. «Dio mio!» Alzò la testa di scatto. «Ma non sarà per caso…»
«Sì» fece Tolland. «Purtroppo lo è.»